FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
23 Ott 2021 [16:27]

Montmelò - Gara 1
Beretta e Schandorff campioni

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Foto Speedy

È riuscita la doppietta al team di Vincenzo Sospiri, che dopo essersi assicurato matematicamente il titolo riservato alle squadre, ha trionfato anche nel campionato piloti con il duo composto da Michele Beretta e Frederik Schandorff. La certezza della vittoria è arrivata già al termine di gara 1, conclusa al sesto posto proprio alle spalle del rivale diretto Andy Soucek. Per la Porsche del team Lechner le cose si sono messe male già nel corso del primo giro, con un'uscita di Al Faisal Al Zubair nella ghiaia di curva 4, che lo ha fatto precipitare oltre la 15esima posizione.

Il pilota omanita ha poi iniziato una bella rimonta, portata a termine da Soucek in quinta piazza. Non abbastanza però per fermare Beretta e Schandorff, con il pilota italiano che nel secondo stint non si è preso rischi, lasciando la porta aperta ad un aggressivo Loris Spinelli, che infilandosi all'ultima curva ha permesso anche a Joe Osborne e allo stesso Soucek di passare. Il pilota inglese di McLaren ha così guadagnato ben tre posizioni in una sola manovra, balzando al quarto posto, ma ha poi deciso di rientrare ai box all'ultimo giro per permettere ai compagni di squadra Brendan Iribe e Olli Millroy di vincere matematicamente il titolo Pro-Am, mentre la vittoria di classe è andata a Spinelli e Florian Scholze.



Successo assoluto per Martin Kodric e Ethan Simioni, che hanno prevalso nel confronto con l'altra Mercedes di Jim Pla e Thomas Drouet. Pla ha dominato il primo stint dalla pole position, ma ha pagato 10" di handicap tempo ai box in quanto l'equipaggio è alla prima apparizione in campionato. 2 Seas Motorsport ha così colto la seconda vittoria stagionale, dopo quella arrivata a Monza in gara 1. Terza piazza per Baptiste Moulin e Yuki Nemoto, che avvicinano la terza posizione in campionato, portandosi ad una sola lunghezza da Al Faisal in classifica.

Vittoria di Blazek e Lisowski nella GT Cup Open, con le vetture del campionato riservato a GT4 e GT Cup che hanno causato due volte l'ingresso della safety car. All'11esimo giro Stefano Bozzoni è finito sullo sporco in una fase di doppiaggio, girandosi e rimanendo piantato nella ghiaia. Nel finale, invece, Arthur Janosz ha colpito con violenza Albert Estragues, portando entrambi al ritiro e al congelamento delle ostilità quando mancavano sei minuti al termine.

Sabato 23 ottobre 2021, gara 1

1 - Kodric/Simioni (Mercedes) - 2 Seas - 37 giri in 1h11’42”273
2 - Pla/Drouet (Mercedes) - AKKA - 0”278
3 - Moulin/Nemoto (Lamborghini) - VSR - 3”297
4 - Spinelli/Scholze (Mercedes) - AKM - 5”445
5 - Al Zubair/Soucek (Porsche) - Lechner - 5”673
6 - Beretta/Schandorff (Lamborghini) - VSR - 7”278
7 - Dinan/Foley (Aston Martin) - TF Sport - 9”024
8 - Balfe/Carroll (Audi) - Balfe - 9”223
9 - Iribe/Millroy (McLaren) - Inception - 10”975
10 - Seyffert/Tweraser (Lamborghini) - HP Racing - 14”834
11 - Moller/Paverud (Honda) - Reno - 15”500
12 - Font/Diaz-Varela (Mercedes) - Baporo - 16”776
13 - Delacour/Sbirrazzuoli (Ferrari) - AF Corse - 17”654
14 - Schraml/Hirsch (Mercedes) - Vitesse - 22”866
15 - Basz/Jedlinski (Mercedes) - Olimp - 23”098*
16 - Moss/Osborne (McLaren) - Inception - 31”341
17 - Negri/Schreibman (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
18 - Jedlinski/Korzeniowski (Audi) - Olimp - 2 giri
19 - Blazek/Lisowski (Porsche) - A&P - 2 giri
20 - Jan Lauryssen (Porsche) - Q1 by EMG - 2 giri
21 - D.Schouten/Vandierendonck (Porsche) - Q1 by EMG - 2 giri
22 - B.Schouten/Teunkens (Porsche) - Q1 by EMG - 2 giri
23 - Klingelnberg/Zamparelli (Porsche) - Valluga - 2 giri
24 - Fernando Fortes (Porsche) - Three Sixty - 3 giri
25 - Aristot/Mauro (Porsche) - Three Sixty - 3 giri

Ritirati
Estragues/MacBeth (Mercedes) - NM
Darmetko/Janosz (Porsche) - Q1 by EMG
Bozzoni/Pisani (Porsche) - Came
Speakerwas/Antoszewski (Porsche) - Came

*10” di penalità

In corsivo gli iscritti alla GT Cup Open‍

Il campionato
1.Beretta/Schandorff 142 punti; 2.Soucek 116; 3.Al Zubair 98; 4.Moulin/Nemoto 97; 5.Iribe/Millroy 7‍0.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing