formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
15 Ago 2020 [11:39]

Montmelò - Gara 1
Hughes sorpasso vincente

Mattia Tremolada - XPB Images

È il pilota più esperto del lotto con i suoi 26 anni ed è ormai dal 2016 che corre tra GP3 e FIA Formula 3, riuscendo sempre a portare a casa una vittoria in ogni stagione. Ci è riuscito anche quest'anno Jake Hughes, sfruttando alla perfezione il DRS sul rettifilo principale per scavalcare il poleman Logan Sargeant nel corso del settimo giro. L'alfiere di HWA è poi stato bravo ad allungare dopo la seconda neutralizzazione, facendo segnare il giro più veloce, mentre l'americano di Prema ha dovuto difendersi dagli attacchi di Liam Lawson, riuscito nel sorpasso decisivo per la piazza d'onore al ventesimo passaggio.

Come nel primo appuntamento di Silverstone, Sargeant scivola dalla pole alla terza piazza, ma può comunque essere soddisfatto del buon bottino di punti raccolto, approfittando anche della sesta posizione di Oscar Piastri. Quinto al termine del primo giro, l'australiano ha ripreso la posizione su Clement Novalak, ma alla ripartenza dalla safety car ha commesso un errore, mettendo le ruote sul dissuasore all'uscita dell'ultima chicane. Finito largo ha dovuto cedere nuovamente la posizione al pilota di Carlin e a David Beckmann, quinto con Trident.

Settima piazza per Theo Pourchaire, che ha preceduto Alex Peroni, Richard Verschoor e un ottimo Matteo Nannini, decimo. Il pilota italiano è stato autore di una gara molto convincente, difendendo la propria posizione dagli attacchi di Sebastian Fernandez, scivolato fuori dalla top-10 al via. Nannini, che nelle fasi centrali di gara ha anche fatto segnare momentaneamente il giro veloce, potrà così scattare davanti a tutti nella seconda corsa.

Sedicesimo il rientrante Leonardo Pulcini, che ha rimediato cinque posizioni di penalità al termine della qualifica per aver ostacolato Verschoor. Ventiseiesimo Federico Malvestiti, mentre Alessio Deledda ha recuperato dopo un testacoda chiudendo a soli sei decimi dalla compagna di squadra Sophia Floersch. Ritiro per Bent Viscaal, finito da solo nella ghiaia nel corso del primo giro, e per Frederik Vesti, che ha parcheggiato la propria vettura a bordo pista nel corso del nono passaggio di gara. Entrambi i ritiri hanno richiesto l'intervento della safety car.

Sabato 15 agosto 2020, gara 1

1 - Jake Hughes - HWA Racelab - 22 giri
2 - Liam Lawson - Hitech - 2"388
3 - Logan Sargeant - Prema - 3"948
4 - Clement Novalak - Carlin - 8"953
5 - David Beckmann - Trident - 9"826
6 - Oscar Piastri - Prema - 10"222
7 - Theo Pourchaire - ART - 10"751
8 - Alex Peroni - Campos - 12"172
9 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 12"351
10 - Matteo Nannini - Jenzer - 12"573
11 - Alex Smolyar - ART - 14"832
12 - Lirim Zendeli - Trident - 15"266
13 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 15"665
14 - Jack Doohan - HWA Racelab - 16"445
15 - Sebastian Fernandez - ART - 17"282
16 - Leonardo Pulcini - Carlin - 17"892
17 - Max Fewtrell - Hitech - 18"925
18 - Dennis Hauger - Hitech - 20"166
19 - Cameron Das - Carlin - 21"563
20 - Olii Caldwell - Trident - 22"489
21 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 23"105
‍22 - Roman Stanek - Charouz - 24"159
23 - David Schumacher - Charouz - 24"496
24 - Igor Fraga - Charouz - 25"776
25 - Calan Williams - Jenzer - 26"262
26 - Federico Malvestiti - Jenzer - 32"203
27 - Sophia Floersch - Campos - 33"174
28 - Alessio Deledda - Campos - 33"711

Ritirati
Frederik Vesti
B‍ent Viscaal

Giro più veloce: Jake Hughes in 1'35"862

Il campionato
1.Sargeant 125; 2.Piastri 113; 3.Lawson 95; 4.Beckmann 92,5; 5.Pourchaire 75; 6.Vesti 70,5; 7.Hughes 62,5; 8.Verschoor 49; 9.Peroni 46; 10.Novalak 45; 11.Zendeli 40; 12.Viscaal 36; 13.Fernandez 25; 14.Smolyar 20; 15.Hauger 14; 16.Caldwell 10; 17.Fewtrell, Fittipaldi 5; 19.Barnicoat, Nannini 1.‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI