gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
16 Ago 2020 [11:09]

Montmelò - Gara 2
Piastri risponde di forza

Mattia Tremolada - XPB Images

D‍oppietta australiana nella seconda corsa del FIA Formula 3 al Montmelò. Scattato dalla quinta piazza, Oscar Piastri si è portato subito in terza posizione, attaccando Matteo Nannini, partito dalla posizione del poleman, all'esterno di curva 3 e poi subito all'interno anche Alex Peroni. Una partenza da manuale quella del pilota della Prema, che ha sfogato tutta la rabbia accumulata nel doppio fine settimana di Silverstone, funestato da problemi elettrici che gli hanno fatto perdere la leadership di campionato. Dopo aver preso la testa della gara, Piastri si è limitato a gestire le fasi di ripartenza dalle due safety car, entrate al primo e al quindicesimo giro, mostrando un passo nettamente superiore a Peroni nelle fasi centrali di gara.

L'alfiere del team Campos, ottiene un meritato terzo podio stagionale dopo aver avuto la meglio su un ottimo Nannini, terzo sul traguardo. Il pilota italiano di Jenzer, al debutto nella categoria dopo una sola stagione di monoposto, ha subito perso due posizioni, ma alla staccata di curva 5 ha immediatamente restituito il favore a Peroni, che lo aveva sopravanzato all'esterno della prima curva. Nannini non è poi riuscito a difendersi dall'australiano, ma con una prova solida e priva di sbavature ha comunque portato a casa un podio importante davanti a Richard Verschoor.

Il vincitore di Macao, ha preceduto Logan Sargeant, che limita così i danni nei confronti di Piastri. Anche l'americano è stato scaltro al via, guadagnando tre piazze. Ora il divario tra i due alfieri Prema è di solo un punto a favore dello stesso Sargeant. Sesta posizione per Theo Pourchaire, seguito da Liam Lawson, Enzo Fittipaldi e David Beckmann. Il vincitore di gara 1 Jake Hughes, non è riuscito ad essere incisivo, mantenendo la decima piazza.

Al via, Dennis Hauger ha colpito Leonardo Pulcini, spedendolo in testacoda. Entrambi sono stati costretti ad una sosta non preventivata, mentre Max Fewtrell e Olli Caldwell sono finiti ko nella ghiaia per evitare la vettura del pilota romano, richiedendo l'ingresso della safety-car. L'auto di sicurezza è poi tornata in azione per permettere la rimozione della monoposto di Federico Malvestiti, che ha terminato la propria corsa nella via di fuga di curva 5. Mesto ritiro ai box anche per Alessio Deledda, che era risalito fino alla ventiduesima piazza nelle prime fasi.

Domenica 16 agosto 2020, gara 2

1 - Oscar Piastri - Prema - 22 giri - 39'52"928
2 - Alex Peroni - Campos - 1"176
3 - Matteo Nannini - Jenzer - 2"028
4 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 2"568
5 - Logan Sargeant - Prema - 3"002
6 - Theo Pourchaire - ART - 3"910
7 - Liam Lawson - Hitech - 4"823
8 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 5"365
9 - David Beckmann - Trident - 5"878
10 - Jake Hughes - HWA Racelab - 6"613
11 - Clement Novalak - Carlin - 7"216
12 - Alex Smolyar - ART - 7"752
13 - Sebastian Fernandez - ART - 11"107
14 - Jack Doohan - HWA Racelab - 12"368
15 - Calan Williams - Jenzer - 13"139
16 - Lirim Zendeli - Trident - 13"630
17 - Cameron Das - Carlin - 14"411
18 - Igor Fraga - Charouz - 15"127
‍19 - Roman Stanek - Charouz - 15"677
20 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 16"109
21 - Frederik Vesti - Prema - 18"950
22 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 20"839
23 - Sophia Floersch - Campos - 23"092
24 - Leonardo Pulcini - Carlin - 33"108
25 - David Schumacher - Charouz - 1'24"905
26 - Dennis Hauger - Hitech - 3 giri

Ritirati
Federico Malvestiti
Alessio Deledda 
Max Fewtrell 
Olli Caldwell

Giro più veloce: Dennis Hauger in 1'35"706

Il campionato
1.Sargeant 131; 2.Piastri 130; 3.Lawson 99; 4.Beckmann 94,5; 5.Pourchaire 80; 6.Vesti 70,5; 7.Hughes 63,5; 8.Peroni 58; 9.Verschoor 57; 10.Novalak 45; 11.Zendeli 40; 12.Viscaal 36; 13.Fernandez 25; 14.Smolyar 20; 15.Hauger 14; 16.Nannini 11; 17.Caldwell 10; 18.Fittipaldi 7; 19.Fewtrell 5; 20.Barnicoat, Fraga 1,‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI