Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
15 Ago 2020 [18:33]

Montmelò - Gara 1
Matsushita da 18esimo al trionfo

Jacopo Rubino

Chi poteva immaginarlo? Nobuharu Matsushita ha vinto gara 1 della Formula 2 a Barcellona, partendo 18esimo. Questa Feature Race si è però rivelata caldissima, e non solo per le alte temperature di agosto: decisiva la safety-car intervenuta per lo stop di Giuliano Alesi, tamponato da Sean Gelael. Per il giapponese il momento è stato perfetto, avendo sfruttato la neutralizzazione per effettuare il cambio gomme e montare le Pirelli soft. Alcuni dei piloti di testa hanno invece compiuto una seconda sosta per avere un altro treno di morbide, mescolando ulteriormente le posizioni.

Alla ripartenza, Matsushita era terzo, dietro a Yuki Tsunoda e al poleman Callum Ilott, ma è diventato secondo approfittando di un'incertezza dell'inglese in fase di attacco. Al giro 32, aiutato dal DRS sul rettilineo, ha infilato anche il connazionale portandosi in modo clamoroso al comando. Poi, altra safety-car, chiamata dall'uscita di Roy Nissany, e bandiera verde solo per l'ultimissima tornata in cui il portacolori della MP Motorsport ha messo la ciliegina sulla torta siglando il best lap. Una giornata incredibile, anche per la scuderia olandese che nella categoria cadetta aveva già vinto tre volte, ma mai nella corsa più importante, quella del sabato.

Il grande deluso è proprio Ilott, che nella spettacolare volata ha sofferto ed è scivolato quinto: l'alfiere UNI Virtuosi senza la safety-car aveva tra le mani il successo, e avrebbe chiuso davanti a Robert Shwartzman che al via era riuscito a passarlo, salvo poi riaccodarsi al giro 8. Nel finale, il russo della Prema è stato però più lucido, e conquistando la piazza d'onore non solo si riscatta dalle difficoltà di Silverstone, ma rosicchia anche qualche punto all'attuale capo classifica.

Con loro, in avvio ha battagliato Mick Schumacher, protagonista di uno scatto fulmineo (da quinto a terzo), ma il tedesco viaggiava su una strategia opposta: ha affrontato il primo stint con mescola dura, ha resistito fino al giro 24, ma i suoi tempi erano saliti moltissimo. La tattica non si è rivelata quella giusta. Alla fine, Schumacher ha chiuso sesto, ma le speranze erano in qualcosa di più.

A completare il podio è stato invece Guanyu Zhou, nonostante un inconveniente nel secondo pit-stop. Anche il cinese ha avuto la meglio su Tsunoda e su Ilott, ma a tagliare terzo il traguardo era stato Nikita Mazepin: il portacolori Hitech ha però rimediato una penalità di 5", dovuta a un errore in regime di SC, che nell'ordine d'arrivo lo ha fatto precipitare fuori dalla top 10. Settimo Felipe Drugovich, ottavo Luca Ghiotto che ci ha messo tutta la sua esperienza per scalare il gruppo. L'italiano è infatti partito dall'ultima casella, dopo i problemi di assetto avuti ieri: non di telaio, ma dovuto a una barra anti-rollio non montata correttamente. Forte di questo risultato, domani Ghiotto potrà scattare dalla pole grazie all'inversione di griglia, ribaltando le sorti di un weekend che sembrava compromesso. Ma nella manche di domani la gestione delle coperture si preannuncia altrettanto delicata, per tutti.

Sabato 15 agosto 2020, gara 1

1 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 35 giri 1'02'14"783
2 - Robert Shwartzman - Prema - 1"599
3 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 6"166
4 - Yuki Tsunoda - Carlin - 7"796
5 - Callum Ilott - UNI Virtuosi - 7"954
6 - Mick Schumacher - Prema - 8"471
7 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 8"831
8 - Luca Ghiotto - Hitech - 8"992
9 - Dan Ticktum - DAMS - 9"438
10 - Louis Deletraz - Charouz - 9"494
11 - Christian Lundgaard - ART - 9"658
12 - Artem Markelov - HWA - 10"552
13 - Nikita Mazepin - Hitech - 10"661
14 - Pedro Piquet - Charouz - 14"389
15 - Marino Sato - Trident - 15"157
16 - Guilherme Samaia - UNI Virtuosi - 15"327
17 - Jehan Daruvala - Carlin - 18"437
18 - Jack Aitken - UNI Virtuosi - 1 giro
19 - Sean Gelael - DAMS - 1 giro

Giro più veloce: Nobuharu Matsushita 1'32"902

Ritirati
31° giro - Roy Nissany
23° giro - Giuliano Alesi
1° giro - Marcus Armstrong

Il campionato
1.Ilott 120 punti; 2.Shwartzman 103; 3.Lundgaard 87; 4.Zhou 76; 5.Tsunoda 74; 6.Mazepin 71; 7.Schumacher 69; 8.Deletraz 65; 9.Ticktum 61; 10.Drugovich 52
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI