formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
14 Ago 2020 [17:46]

Montmelò - Qualifica
Ancora Ilott, ma Shwartzman c'è

Jacopo Rubino - XPB Images

Terza pole-position stagionale di Callum Ilott in Formula 2: l'inglese è stato il più veloce anche nella qualifica al Montmelò, guadagnando 4 punti che gli consentono di rafforzare la sua leadership in campionato. Il pilota del team UNI Virtuosi sale a 110 lunghezze, contro le 87 di Christian Lundgaard (oggi "disperso", appena 14°) e le 85 di Robert Shwartzman. Ma domani sarà proprio il russo a completare la prima fila di gara 1, tutta Ferrari Driver Academy, grazie a quello che è stato di gran lunga il suo miglior venerdì dell'anno.

L'alfiere Prema nella prima parte del turno era al comando provvisorio, grazie al tempo di 1'28"862, mentre Ilott si era lamentato del traffico. Per questo ha anticipato il rientro in pista dopo il cambio gomme, quando il resto del gruppo era ancora ai box: mossa azzeccata, con cui ha potuto siglare il crono decisivo di 1'28"381 a dieci minuti dal termine. Callum è uscito dall'abitacolo quando il turno non era concluso, ma senza che nessuno fosse in grado di abbassare il limite. Quattro minuti più tardi Shwartzman ha risposto, restando dietro di 183 millesimi, e i pneumatici Pirelli soft non hanno permesso un altro tentativo, complici le alte temperature. Ma se Robert doveva reagire dopo le difficoltà nel doppio weekend a Silverstone, oggi ha dato senza dubbio una splendida risposta.

In extremis è diventato terzo Guanyu Zhou, con l'altra vettura UNI Virtuosi, seguito da Felipe Drugovich che insieme alla MP Motorsport conferma di avere un certo potenziale sul giro secco. Quinto Mick Schumacher (Prema), seguito da Yuki Tsunoda (Carlin) e Jack Aitken (Campos). Dan Ticktum, il più rapido nelle prove libere, non è andato oltre l'ottavo posto, davanti a Nikita Mazepin e Louis Deletraz che chiudono la top 10. Dicevamo di Lundgaard nelle retrovie, ma peggio è andata a Marcus Armstrong, suo compagno in ART Grand Prix: il neozelandese, 19esimo, sembra ormai in un periodo di grande crisi.

Qualifica da dimenticare, purtroppo, anche per il nostro Luca Ghiotto: 20esimo. L'italiano della Hitech era apparso ben al di sotto dei suoi standard già nelle free practice, si sospettano problemi al telaio. Per la Feature Race potrebbe essere sostituito, ma il fine settimana è già in salita.

Venerdì 14 agosto 2020, qualifica

1 - Callum Ilott - UNI Virtuosi - 1'28"381
2 - Robert Shwartzman - Prema - 1'28"564
3 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 1'28"601
4 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'28"767
5 - Mick Schumacher - Prema - 1'28"889
6 - Yuki Tsunoda - Carlin - 1'28"903
7 - Jack Aitken - Campos - 1'28"979
8 - Dan Ticktum - DAMS - 1'28"986
9 - Nikita Mazepin - Hitech - 1'29"033
10 - Louis Deletraz - Charouz - 1'29"199
11 - Artem Markelov - HWA - 1'29"297
12 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'29"308
13 - Sean Gelael - DAMS - 1'29"316
14 - Christian Lundgaard - ART - 1'29"333
15 - Roy Nissany - Trident - 1'29"469
16 - Marino Sato - Trident - 1'29"493
17 - Pedro Piquet - Charouz - 1'29"524
18 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 1'29"641
19 - Marcus Armstrong - ART - 1'29"686
20 - Luca Ghiotto - Hitech - 1'29"690
21 - Giuliano Alesi - HWA - 1'29"748
22 - Guilherme Samaia - Campos - 1'30"093
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI