formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
22 Mag 2022 [12:46]

Montmelò - Gara 2
Clamorosa doppietta di Drugovich

Da Montmelò - Mattia Tremolada 

Felipe Drugovich non ha fatto prigionieri a Montmelò, conquistando il successo in entrambe le manche con una prestazione maiuscola. Se in gara 1 aveva preso la testa già al via, conducendo le ostilità con autorità, nella seconda corsa il pilota brasiliano si è fatto strada dalla decima casella della griglia di partenza a suon di sorpassi, diventando il primo pilota nella storia della Formula 2 a vincere tutte le gare del fine settimana. Nel 2021 Oscar Piastri e Juri Vips avevano infatti vinto due delle tre manche in programma rispettivamente a Jeddah e Baku, mentre Antonio Giovinazzi (Baku 2016), Davide Valsecchi (Sakhir 2012), Nico Hulkenberg (Nurburgring 2009), Lewis Hamilton (Nurburgring e Silverstone 2006), Nelson Piquet Jr (Budapest 2006), Giorgio Pantano (Monza 2006) e Nico Rosberg (Sakhir 2005) erano riusciti nell’impresa quando il campionato aveva ancora il nome GP2.

Drugovich al via si è subito portato in settima piazza, salendo poi in quinta posizione dopo il guasto che ha messo fuori gioco Jehan Daruvala, tamponato dall’incolpevole Ayumu Iwasa. Mentre il resto dei piloti presenti in top-10 (partiti con gomme morbide) ha effettuato la sosta tra l’ottavo e il 12esimo giro, Drugovich ha spinto forte fino al 16esimo passaggio, mostrando un passo gara imprendibile con gomme usate, che gli ha consentito di rientrare in pista nei tubi di scarico di Frederik Vesti, che occupava la seconda posizione virtuale.

Drugovich si è liberato del pilota danese e di Dennis Hauger (scattato con gomme dure) con uno spettacolare doppio sorpasso, recuperando poi i 2”8 di svantaggio che aveva nei confronti del leader virtuale Jack Doohan. Il brasiliano è stato anche molto bravo a gestire il traffico e a dieci tornate dal termine ha affondato il sorpasso decisivo. Con un’investigazione per pit stop irregolare che pendeva sulla sua testa (così come su quella del duo di ART GP), Drugovich ha continuato a spingere, mettendo oltre 5” tra sé e Doohan, in modo da evitare di perdere la posizione per un’eventuale penalità.

Dietro ai successi di Drugovich c’è il team MP Motorsport, che nelle ultime tre stagioni ha visto l’arrivo di un trittico di tecnici italiani, composto da Paolo Angilella, Daniele Rossi e Mattia Oselladore che sono andati a rinforzare lo staff della squadra olandese, portandola ad un immediato cambio di passo. Anche Clement Novalak è stato protagonista di una bella prova con la seconda vettura di MP, guidando il gruppo dei piloti scattati con gomme dure in una furiosa rimonta finale, conclusa al quinto posto davanti a Enzo Fittipaldi e Marcus Armstrong.

Per soli tre decimi Novalak non è riuscito a scavalcare Logan Sargeant, quarto alle spalle di Vesti, che dopo una brillante qualifica si è assicurato il primo podio in Formula 2, che mette una pezza su un inizio di stagione disastroso. Chi invece ancora una volta non è riuscito a concretizzare l’ottima velocità mostrata in qualifica è stato Vips. Al via il pilota estone ha subito ceduto una posizione allo stesso Vesti, ma è dopo la sosta, rallentata da un problema all’anteriore sinistra, che Vips è crollato, venendo sfilato con facilità dai suoi avversari per chiudere in una mesta 17esima piazza.

In ombra anche Theo Pourchaire e Liam Lawson, che hanno chiuso in ottava e nona piazza, precedendo Roy Nissany, decimo. Peccato per Iwasa, che dopo la bella partenza non è riuscito ad evitare l’auto di Daruvala, rimasta senza potenza. Il pilota giapponese è stato costretto ad una sosta extra per cambiare l’ala anteriore, finendo fuori dalla zona punti. Nel corso del primo giro un contatto aveva invece coinvolto Hauger, poi penalizzato di 5”, e Olli Caldwell.

Domenica 22 maggio 2022, gara 2

1 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 37 giri in 1h02’14”874
2 - Jack Doohan - Virtuosi - 5”630
3 - Frederik Vesti - ART - 23”169
4 - Logan Sargeant - Carlin - 24”720
5 - Clément Novalak - MP Motorsport - 25”060
6 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 31”430
7 - Marcus Armstrong - Hitech - 32”199
8 - Theo Pourchaire - ART - 35”607
9 - Liam Lawson - Carlin - 37”174
10 - Roy Nissany - DAMS - 37”275
11 - Calan Williams - Trident - 38”754
12 - Ayumu Iwasa - DAMS - 54”848
13 - Dennis Hauger - Prema - 55”049
14 - Olli Caldwell - Campos - 56”548
15 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 59”627
16 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 1’03”353
17 - Juri Vips - Hitech - 1’14”803
18 - Richard Verschoor - Trident - 1’20”062
19 - Marino Sato - Virtuosi - 1’30”518
20 - Cem Bolukbasi - Charouz - 1’33”835

Ritirati
Jehan Daruvala

Non partito
Ralph Boschung

Il campionato
1.Drugovich 86 punti; 2.Pourchaire 60; 3.Daruvala 41; 4.Lawson 37; 5.Sargeant, Armstrong 36; 7.Verschoor, Boschung 32; 9.Vips, Doohan 30.‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI