GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
11 Mag 2012 [12:07]

Montmelò - Libere 1
Ferrari, se il buongiorno si vede dal mattino

Massimo Costa

Se il buongiorno si vede dal mattino, allora la Ferrari F2012 rivista in diverse parti, tecniche ed aerodinamiche, può veramente competere per qualcosa di importante. Fernando Alonso, sul circuito che più aveva svelato le criticità della monoposto di Maranello, ha piazzato il primo tempo nel turno iniziale del GP di Spagna. Ma dove è cambiata la Ferrari in seguito ai test del Mugello, dove alcune novità hanno funzionato ed altre no? La cosa più importante riguarda la modifica agli scarichi, che ora proietta l'aria verso l'ala posteriore (diversa rispetto a quella vista in Bahrain), imitando la soluzione della Lotus. Modificata anche l'ala anteriore, il cofano motore, le prese d'aria per i freni presentano alcune novità come il fondo scocca. Ma non è finita qui perché a Monaco e poi a Montreal la Ferrari presenterà ulteriori pezzi inediti.

Felipe Massa sosteneva che il passo in avanti poteva essere valutato in mezzo secondo, Alonso era stato più cauto. Ma da questa prima sessione, la F2012 si è piazzata davanti a tutti. Meglio dire, Alonso perché Massa lo ritroviamo al dodicesimo posto. Lo spagnolo ha ottenuto il tempo di 1'24"430 ed rifilato ben quattro decimi a Sebastian Vettel con la Red Bull-Renault (1'24"808) e mezzo secondo a Kamui Kobayashi, ottimo terzo con la Sauber-Ferrari. La McLaren ha presentato il muso alto visto al Mugello. Jenson Button è quarto davanti a Valtteri Bottas, molto rapido con la Williams-Renault. Il tester della squadra inglese non aveva mai scalato la classifica in questa maniera perentoria. In pista anche i tester di Force India, Caterham e HRT, rispettivamente con Jules Bianchi, Alexander Rossi e Dani Clos, questi ultimi due al debutto nel contesto di un Gran Premio. Da segnalare l'assenza di Ross Brawn in casa Mercedes, afflitto da un malanno non precisato.

Nella foto, Fernando Alonso (Photo Pellegrini)

Venerdì 11 maggio 2012, libere 1

1 - Fernando Alonso (Ferrari F2012) - 1'24"430 - 20 giri
2 - Sebastian Vettel (Red Bull RB8-Renault) - 1'24"808 - 18
3 - Kamui Kobayashi (Sauber C31-Ferrari) - 1'24"912 - 28
4 - Jenson Button (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'24"996 - 24
5 - Valtteri Bottas (Williams FW34-Renault) - 1'25"120 - 24
6 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W03) - 1'25"187 - 15
7 - Romain Grosjean (Lotus E20-Renault) - 1'25"217 - 16
8 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'25"252 - 20
9 - Kimi Raikkonen (Lotus E20-Renault) - 1'25"285 - 29
10 - Nico Hulkenberg (Force India VJM05-Mercedes) - 1'25"339 - 24
11 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'25"367 - 22
12 - Felipe Massa (Ferrari F2012) - 1'25"433 - 21
13 - Mark Webber (Red Bull RB8-Renault) - 1'25"539 - 23
14 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W03) - 1'25"607 - 20
15 - Sergio Perez (Sauber C31-Ferrari) - 1'25"918 - 19
16 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'26"226 - 24
17 - Pastor Maldonado (Williams FW34-Renault) - 1'26"297 - 18
18 - Jules Bianchi (Force India VJM05-Mercedes) - 1'26"630 - 21
19 - Vitaly Petrov (Caterham CT01-Renault) - 1'27"475 - 20
20 - Timo Glock (Marussia MR01-Cosworth) - 1'28"267 - 21
21 - Alexander Rossi (Caterham CT01-Renault) - 1'28"448 - 25
22 - Charles Pic (Marussia MR01-Cosworth) - 1'28"633 - 22
23 - Pedro De La Rosa (HRT F112-Cosworth) - 1'29"107 - 19
24 - Dani Clos (HRT F112-Cosworth) - 1'31"616 - 19
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar