formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
14 Mag 2016 [15:10]

Montmelò - Qualifica
Hamilton in pole, crollo Ferrari

Massimo Costa - Photo 4

Lewis Hamilton torna in pole e lo fa alla sua maniera, con un perentorio 1'22"'000 (mica facile fare numero pari...) che lascia a quasi tre decimi Nico Rosberg, 1'22"280. È giunto il momento, per il campione del mondo, di alzare la voce? Dopo prove libere nelle quali Hamilton aveva mostrato il suo volto di pilota tormentato, con set-up continuamente cambiati, il buon Lewis con la bella prova di forza odierna avrà ritrovato morale e certezze. E questo potrebbe divenire un problema gigantesco per Rosberg.

Seconda fila per le due Red Bull-Tag Renault. Le RB12 stanno crescendo di gara in gara e sul tracciato spagnolo erano osservate speciali per l'arrivo di Max Verstappen che tante polemiche ha sollevato. Daniel Ricciardo si è fatto trovare pronto al momento decisivo e con una sola uscita dai box nel Q3 ha piazzato il terzo tempo in 1'22"680. L'australiano può tirare un sospiro di sollievo, senza dubbio l'arrivo del giovane olandese poteva metterlo in difficoltà, ma la risposta è stata più che positiva.

Verstappen ha fatto tutto bene guadagnando la quarta piazza. Chi si aspettava qualcosa di meglio (ed erano tanti) è andato deluso. Il ragazzino ha rimediato ben 4 decimi da Ricciardo nonostante due tentativi effettuati nel Q3. Dunque, ancora niente di fenomenale, un risultato e un distacco quello rimediato da Ricciardo che poteva tranquillamente prendere Daniil Kvyat. Sarà, però, interessante vedere Verstappen in gara, nelle primissime file. La sua nota aggressività potrebbe sparigliare le carte sul tavolo.

Nubi fantozziane sulla Ferrari. L'arrivo in Europa doveva coincidere con un balzo in avanti, almeno così ci hanno raccontato da settimane. Le prove libere erano andate bene, ma di scorticare le Mercedes in qualifica non se ne parla proprio. Il problema è che invece del passo verso la vetta, le due Ferrari hanno fatto due passi indietro ritrovandosi alle spalle delle due Red Bull. Kimi Raikkonen è quinto in 1'23"113, 1"113 da Hamilton, mentre Sebastian Vettel è sesto con 1'23"334. Delusione enorme, insomma.

Quarta fila per una Williams-Mercedes tornata nei ranghi. Valtteri Bottas è soltato settimo mentre Felipe Massa è stato lasciato fermo ai box nel Q1 pensando che il tempo ottenuto bastasse per accedere in Q2. Non è stato così e il brasiliano partirà dalla nona fila. E viene da sorridere: ore e ore di riunioni per definire strategie sportive e tecniche, poi davanti alla più banale delle decisioni da prendere...

Al suo fianco un eccellente Carlos Sainz con la Toro Rosso-Ferrari. Quinta fila per la Force India-Mercedes di Sergio Perez e la McLaren-Hnoda di un Fernando Alonso sempre più in palla. Kvyat, distrutto nel morale, ha colto il tredicesimo crono con la Toro Rosso. Bene Romain Grosjean con la Haas-Ferrari, quattordicesimo davanti alla Renault di Kevin Magnussen. Il suo compagno Jolyon Palmer non ha superato il Q1.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'22"000 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'22"680 - Q3
2. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'22"680 - Q3
Max Verstappen (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'23"087 - Q3
3. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'23"113 - Q3
Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'23"334 - Q3
4. fila
Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'23"522 - Q3
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'23"643 - Q3
5. fila
Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'23"782 - Q3
Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Mercedes) - 1'23"981 - Q3
6. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'24"203 - Q2
Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'24"348 - Q2
7. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'24"445 - Q2
Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'24"480 - Q2
8. fila
Kevin Magnussen (Renault R16) - 1'24"625 - Q2
Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'24"778 - Q2
9. fila
Jolyon Palmer (Renault R16) - 1'24"903 - Q1
Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'24"941 - Q1
10. fila
Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'25"202 - Q1
Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'25"579 - Q1
11. fila
Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'25"745 - Q1
Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'25"939 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar