formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
13 Ott 2024 [13:55]

Montmelò – Gara 2
Bonduel mette la quinta

Da Montmelò - Michele Montesano - Foto Maggi

Quinto successo stagionale nel Lamborghini Super Trofeo Europa per Amaury Bonduel. Dopo la battuta d’arresto registra nella gara di ieri, il franco-belga è tornato sul gradino più alto del podio. Come ci ha abituato spesso nell’arco del campionato, il portacolori del BDR Competition ha messo a segno una gara dominata dal primo all’ultimo giro. A completare il podio ci hanno pensato il portacolori dell’ART-Line Egor Orudzhev e la coppia del Target Racing Largim Ali e Oliver Söderström. Quest’ultimi, grazie al terzo posto, si sono confermati in testa al campionato.

Dominio netto da parte di Bonduel che, fin dallo spegnimento dei semafori, ha dettato il suo ritmo. Tenuto a bada Andrea Frassineti, autore di un ottimo spunto, il franco-belga ha subito cercato lo strappo. Il vantaggio di mezzo secondo, accumulato nell’arco delle prime due tornate, è stato vanificato dall’ingresso della safety car. Dapprima il contatto tra Alfredo Hernandez Ortega e Karim Ojjeh, poi l’uscita in ghiaia di Holger Harmsen e Laurent Hurgon, hanno costretto la direzione a neutralizzare la gara.

Anche alla ripartenza, avvenuta nel corso del quarto giro, la musica non è cambiata. Bonduel ha ripreso da dove aveva lasciato, inanellando una sequenza di giri veloci. All’apertura della finestra per il cambio pilota, il muretto box del Vincenzo Sospiri Racing ha quindi tentato l’undercut chiamando Frassineti, mossa prontamente replicata dal Target Racing con Oliver Söderström.

Mattia Michelotto, subentrato a Frassineti, sfruttando le gomme più calde ha provato a beffare Bonduel, rientrato il giro successivo ai box, ma inviano. Dopo aver bloccato ogni tentativo di attacco da parte dell’italiano, il portacolori del BDR Competition ha nuovamente allungato andando a conquistare il suo quinto successo stagionale. In difficoltà con le gomme, Michelotto ha ceduto anche il secondo posto scivolando quinto.

Ad approfittarne è stato Orudzhev che ha tagliato il traguardo al secondo posto dopo aver sorpassato, negli ultimi giri, Ali. Autore di una gara tutta in rimonta, la coppia Iron Lynx Giorgio Amati e Jesse Salmenautio hanno conquistato la sesta piazza precedendo i compagni di squadra Pavel Lefterov e Stefan Bostandjiev. Quattordicesimi assoluti, Brendon Leitch e Anthony McIntosh hanno conquistato nuovamente la vittoria in ProAm. Successo in Am per Stephan Guerin, ventunesimo assoluto con la Huracan dello Schumacher CLRT. Infine l’alfiere dell’ART-Line Shota Abkhazava è risultato il migliore nel Lamborghini Cup.

Domenica 13 ottobre 2024, gara 2

1 - Amaury Bonduel - BDR - 26 giri
2 - Egor Orudzhev - ART-Line - 4"935
3 - Ali-Söderström - Target - 8"928
4 - Hampus Ericsson - Target - 9"272
5 - Michelotto-Frassineti - VSR - 9"916
6 - Amati-Salmenautio - Iron Lynx - 11"477
7 - Bostandjiev-Lefterov - Iron Lynx - 17"674
8 - Dimitrov-Maloigne - Iron Lynx - 18"025
9 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 22"492
10 - Gachet-Guilvert - Schumacher - 26"718
11 - Balthasar-Riegel - Leipert - 27"300
12 - Rodrigo Testa - DL Racing - 27"748
13 - Quentin Antonel - CMR - 34"032
14 - Leitch-McIntosh - Leipert - 38"774
15 - Caglioni-Geraci - Oregon - 40"527
16 - Strignano-Di Folco - Rexal Villorba - 45"844
17 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 47"234
18 - Nahra-Enjalbert - Pegasus - 49"155
19 - Galas-Pavlicek - Micanek - 49"581
20 - Kuppens-Meyuhas - Boutsen VDS - 52"999
21 - Stéphan Guerin - Schumacher - 53"903
22 - Formanek-Rosina - Micanek - 54"753
23 - A.Lewandowski-A.Lewandowski - Auto Sport - 56"463
24 - Lemeret-Gillion - CMR - 58"836
25 - Di Fabio-Valkre - DL Racing - 59"474
26 - Bergman-Luchetti - Stüttgart - 1'02"779
27 - Levet-Toth - Oregon - 1'04"053
28 - Perolini-Gilardoni - Oregon - 1'09"682
29 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'10"244
30 - Gosselin-Leneutre - Iron Lynx - 1'20"513
31 - Shota Abkhazava - ART-Line - 1'34"675
32 - Cyril Saleilles - Villorba - 1'34"736
33 - Biglieri-Matić - Auto Sport - 1'36"322
34 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1'37"375
35 - Lovinfosse-Hurgon - Schumacher - 1'42"566
36 - Seale-Martin - Iron Lynx - 1'56"472
37 - Huilin Han - Target - 2'07"008
38 - Karim Ojjeh - Aggressive - 1 giro
39 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 1 giro
40 - Holger Harmsen - GT3 - 2 giri
41 - Leimer-Piguet - Autovitesse - 7 giri

Giro più veloce: Amaury Bonduel 1'45"245

Ritirati
Alfredo Hernandez Ortega - BDR
Oliver Freymuth - AKF
Nigel Bailly - ART
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET