formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500, 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
10 Mag 2014 [15:14]

Montmelò – Qualifica
Hamilton batte 4, male le Rosse e Vettel

Stefano Semeraro

Le Mercedes restano grandi e Lewis Hamilton è il loro profeta. A Montmelò l’inglese ha colto la quarta pole della stagione su cinque qualifihe, restando a lungo dietro il (delusissimo) compagno di squadra Nico Rosberg nelle prime due parti della qualifica, ma piazzando nel Q3 lo scatto decisivo con un ultimo giro da fuoriclasse. Dietro le Frecce d’argento si conferma Daniel Ricciardo, ancora una volta il primo dei secondi, mentre le grandi sorprese sono Valtteri Bottas, quarto, che rifila 8 decimi all’incredulo Felipe Massa, e Romain Grosjean, quinto con la Lotus (miglior piazzamento stagionale) davanti al duo della Ferrari.

La Red Bull accusa il nuovo preoccupante stop di Sebastian Vettel, rimasto in panne all’inizio del Q3 e che quindi partirà decimo a fianco di Massa e dietro un solido Jenson Button. Per ora un weekend decisamente nero per il campione del mondo, appiedato anche nelle libere: nonostante il cambio di telaio Sebastian sembra perseguitato da una jella stile… Webber.

Delusione anche per la Rossa, e soprattutto per Fernando Alonso, che davanti al pubblico di casa ha rischiato grosso nel Q2, quando è rimasto davanti a Nico Hulkenberg, il primo degli esclusi, per meno di un decimo. Con un nuovo set di gomme medie, la stessa scelta dei suo rivali, lo spagnolo stavolta le ha “prese” anche dal compagno di scuderia. «Era più o meno quello che mi aspettavo», ha digrignato Fernando esibendo una bugia evidente, mentre Kimi Raikkonen, che nel Q1 ha riscatto qualcosina nel traffico, ha ammesso il disappunto suo personale e del team. Quasi due secondi di distacco dalla Mercedes non sono certo il viatico migliore per la voglia di riscatto espressa ieri da Montezemolo.

Dietro i primi dieci si è piazzato il duo della Force India, con Hulkenberg migliore degli esclusi a fianco di Sergio Perez. In settima fila la Toro Rosso di Daniil Kvyat ed Estaban Gutierrez con la prima delle Sauber, mentre Kevin Magnussen partirà 15° nonostante non abbia preso parte al Q2 per un problema al motore della sua McLaren. Jean-Eric Vergne, 16°, ha deciso di non scendere in pista dopo il Q1 per risparmiare le gomme considerato che domani dovrà scontare una penalità di 10 posizioni per l’errore del team nelle libere.

Problemi anche per la Sauber di Adrian Sutil, 17° e migliore degli esclusi nel Q1, e soprattutto per Pastor Maldonado, il primo ad uscire di scena: nei primi minuti della sessione ha perso il controllo della sua Lotus saltando su un cordolo alla curva 3, finendo pesantemente a muro e provocando la prima delle due bandiere rosse della giornata (la seconda per lo stop di Vettel). Da registrare infine i sei decimi rifilati da Chilton a Bianchi e lo smacco subito da Kobayashi, 21° con la Caterham dietro il suo molto meno esperto compagno di squadra Ericsson.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W05) – 1’25”232 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'25"400 - Q3
2. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'26"285 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'26"632 - Q3
3. fila
Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) – 1’26”960 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) – 1’27”104 - Q3
4. fila
Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'27"140 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'27"335 - Q3
5. fila
Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'27"402 - Q3
Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) – s.t. - Q3
6. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'27"685 - Q2
Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) – 1’28”002 - Q2
7. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'28"039 - Q2
Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 1'28"280 - Q2
8. fila
Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) – s.t. - Q2
Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'28"563 - Q1
9. fila
Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 1'29"586 - Q1
Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 1'30"177 - Q1
10. fila
Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) – 1’30”312 - Q1
Kamui Kobayashi (Caterham CT05-Renault) – 1’30”375 - Q1
11. fila
Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) – s.t. - Q1
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) – s.t. - Q2 *

* Indica 10 posizioni in griglia
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar