indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
22 Ago 2025 [21:44]

Montmeló, 2° giorno
C'è ancora Maccagnani, poi Olivieri

Davide Attanasio

Dopo essersi imposto nella prima giornata, Niccolò Maccagnani, con una Tatuus F4 privata, è stato il più veloce anche al termine del secondo e ultimo giorno di test Kateyama avuti luogo sul circuito di Montmeló in vista del penultimo appuntamento stagionale che la F4 italiana svolgerà in Catalogna il prossimo settembre. Il classe 2010 nato a Roma entrerà nella Ferrari Driver Academy il prossimo 1° gennaio, e rispetto al tempo messo a referto ieri (21 agosto), 1'42"446, è sceso di quasi quattro decimi (1'42"069).

Non è insolito, nei circuiti spagnoli, riscontrare come i tempi del mattino si rilevino poi anche quelli più veloci. E di gran lunga. Di conseguenza, la classifica che commenteremo nei paragrafi successivi è di fatto quella del turno antimeridiano. Quanto alla sessione del pomeriggio, nella quale è stato lo stesso Maccagnani a primeggiare con otto decimi su Kean Nakamura e nove su Alex Powell, è da sottolineare anche il quinto tempo di David Cosma (PHM), che di contro è risultato 19esimo al mattino.

Dei 38 piloti oggi in pista, è interessante riscontrare come 13 di essi non abbiano mai gareggiato nella F4 italiana. Il migliore, anzi, la migliore di questi è stata Nina Gademan (Prema), 20esima, ma è noto ai più come la ragazza olandese abbia già alle spalle diverse corse tra F4 britannica e F1 Academy. Bisogna quindi guardare al 21esimo riferimento, Maccagnani escluso, per individuare il primo volto nuovo: il bulgaro Luboslav Ruykov (Van Amersfoort).

Nelle posizioni nobili troviamo anche Emanuele Olivieri (R-Ace), staccato di 27 millesimi da Maccagnani con, come detto, i tempi migliori della giornata messi a segno nel primo dei due turni a disposizione, fatta eccezione per Dante Vinci (Van Amersfoort) e Levi Arn (PHM), ragazzo svizzero di 14 anni impegnato nel karting. Vinci, inoltre, è stato l'unico con un tale "RR3" (nome in codice per nascondere l'identità del pilota, siamo a livelli di servizi segreti...) del team Real Racing a non aver partecipato al turno del pomeriggio.

Nel computo assoluto, il già menzionato leader della serie tricolore Nakamura (Prema), sesto ieri, è salito terzo. Subito dietro tre compagni di squadra del giapponese, nell'ordine Sebastian Wheldon, terzo nel campionato piloti, Zhenrui Chi e Oleksandr Bondarev. In top 10 gli esperti Powell, Luka Sammalisto e Maksimilian Popov, ma anche il miglior rookie del campionato Salim Hanna. Gabriel Gomez, primo inseguitore di Nakamura, è 11esimo.

Venerdì 22 agosto 2025, 2° giorno, i migliori tempi dei due turni

1 - Niccolò Maccagnani - Nicco - 1'42"069 - 94 giri
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'42"096 - 94
3 - Kean Nakamura - Prema - 1'42"385 - 81
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'42"502 - 88
5 - Zhenrui Chi - Prema - 1'42"509 - 89
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'42"514 - 89
7 - Alex Powell - R-Ace - 1'42"521 - 91
8 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'42"538 - 89
9 - Salim Hanna - Prema - 1'42"632 - 85
10 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'42"667 -  75
11 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'42"755 - 92
12 - Andrea Dupé - Prema - 1'42"925 - 87
13 - Andrija Kostić - US Racing - 1'42"937 - 90
14 - Kabir Anurag - US Racing - 1'43"025 - 91
15 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'43"048 - 75
16 - Luca Viișoreanu - R-Ace - 1'43"088 - 77
17 - Emily Cotty - R-Ace - 1'43"204 - 100
18 - Ludovico Busso - US Racing - 1'43"211 - 80
19 - David Cosma - PHM - 1'43"218 - 91
20 - Nina Gademan - Prema - 1'43"228 - 48
21 - Luboslav Ruykov - Van Amersfoort - 1'43"330 - 80
22 - Rafael Vaessen - AKM - 1'43"336 - 80
23 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'43"348 - 52
24 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'43"364 - 95
25 - Bernardo Bernoldi - Prema - 1'43"477 - 87
26 - Kingsley Zheng - Prema - 1'43"487 - 90
27 - Elia Weiss - Cram - 1'43"548 - 86
28 - Vittorio Orsini - AKM - 1'43"625 - 83
29 - Jan Koller - US Racing - 1'43"678 - 93
30 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'43"792 - 75
31 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'43"896 - 35
32 - Roland Kuklane - PHM - 1'43"906 - 82
33 - Andre Rodriguez - Cram - 1'43"937 - 107
34 - RR3 - Real Racing - 1'43"968 - 27 *
35 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'44"000 - 82
36 - Levi Arn - PHM - 1'44"288 - 88
37 - Oskar Galan - Real Racing - 1'45"117 - 80
38 - Alex Rad - Real Racing - 1'45"583 - 65

* il team non ha reso noto il nome del pilota
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing