31 Ott 2010 [15:50]
Montmelò, gara 2: Barba e Kaffer campioni
Si chiude con il successo di Alvaro Barba e Pierre Kaffer la stagione 2010 dell'International GT Open. Il duo di casa AF Corse, che aveva preso il via con una sola lunghezza di vantaggio sull'accoppiata Edil Cris Toccacelo-Giammaria, ha capitalizzato il vantaggio di un minore handicap da scontare nei box rispetto ai colleghi italiani, chiudendo con il quinto posto sotto la bandiera a scacchi. A conquistare il successo è stato il duo Lietz-Roda. Dopo un inizio che aveva visto Lietz prendere il comando, Roda si è difeso dal ritorno di Emmanuel Collard, autore di una bella prova insieme al transalpino Dino Lunardi.
Toccacelo e Giammaria hanno chiuso settimi senza potere nulla nonostante qualche problema di freni per il duo neo-campione nelle tornate conclusive. Sul terzo gradino del podio si sono piazzati a sorpresa Sintu Vives e Manuel Cerqueda, mentre quarta è giunta la Aston Martin Vantage di Wiser-Lancieri. Compromessa da una penalità per il mancato rispetto dell'handicap la gara di Piquet e Parente, dopo un primo stint di fuoco del portoghese. Impalpabile il duo Narac-Pilet, che ha chiuso in nona posizione al termine di un weekend non paragonabile a quelli visti in passato dal team IMSA.
Nella classe GTS, che ha disputato una gara da 50 minuti separata, Marco Frezza ha centrato il titolo concludendo al secondo posto dietro l'Audi di Campanico e Figueiredo. Decisivo per il successo il ritiro di Jean-Philippe Dayraut, fermato sulla griglia di partenza da un guaio meccanico.
dall'inviato Marco Cortesi
Nella foto, Barba-Kaffer (FotoSpeedy)
Domenica 31 novembre 2010, gara 2 (SGT)
1 - Lietz/Roda (Porsche 997) - Autorlando - 25 giri 50'16”562
2 - Collard/Lunardi (Ferrari F430) - JMB - 0”387
3 - Vives/Cerqueda (Ferrari F430) - RCA - 9”345
4 - Lancieri/Wiser (Aston Martin Vantage) - Villois - 11”830
5 - Barba/Kaffer (Ferrari F430) - AF Corse - 21”144.
6 - Griffin/Gerber (Ferrari F430) - AF Corse - 21”371
7 - Toccacelo/Giammaria (Ferrari F430) - Edil Cris - 24”900.
8 - Parente/Piquet (Ferrari F430) - Aurora - 31”197
9 - Pilet/Narac (Porsche 997) - IMSA - 35”043
10 - Mullen/Christodolou (Ferrari F430) - CRS - 37”786
11 - Bachelier/Mallegol (Ferrari F430) - AF Corse - 58”678.
12 - Gené/Monje (SunRED SRX) - SunRED - 1'07”663
13 - Amaral/De Castro (Porsche 997) - DriveX - 2'00”484
14 - Garofano/Rangoni (Ferrari F430) - AF Corse - 1 giro.
15 - Kauffman (Ferrari F430) - AF Corse - 1 giro
16 - Broniszewski/Peter (Ferrari F430) - Kessel - 2 giri.
17 - Goodwin/Hummel (Ferrari F430) - CRS - 4 giri
Giro più veloce: Richard Lietz – 1'50”556
Il campionato finale
1. Barba-Kaffer 198; 2. Roda-Lietz 193; 3. Giammaria-Toccacelo 191; 4. Narac-Pilet 181.