World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
2 Ott 2022 [11:50]

Montmelò, gara 2
Undercut decisivo di Spinelli

Da Montmelò - Mattia Tremolada

Loris Spinelli ha messo ancora una volta il proprio zampino sulla decima gara del Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo aver ereditato la Huracan ST Evo2 del team Bonaldi dal compagno di squadra Max Weering, il neo campione della serie si è lanciato in uno stint velocissimo. Fondamentale nel suo cammino verso la vittoria il sorpasso ai danni della new entry Daniel Keilwitz, sopravanzato in curva 10 nel giro di uscita dai box. Weering occupava infatti la settima piazza, mentre Lennart Marioneck la quinta prima del cambio pilota. Da quel momento Spinelli è riuscito a far segnare una serie di giri veloci, che gli hanno consentito di sopravanzare la vettura del team Target.

Il poleman Marzio Moretti ha infatti condotto con autorità la corsa, tenendo agevolmente a bada Amaury Bonduel ed Edoardo Liberati, in lotta tra loro. Ma quando Milan Teekens ha preso il volante della vettura, è rientrato in pista alle spalle di Spinelli e davanti a Keilwitz, andando così a replicare il podio di gara 1. Sfruttando le difficoltà di Bonduel nella seconda parte di gara, Moretti e Teekens hanno ricucito a otto lunghezze il divario dal pilota belga, con cui sono in lotta per il titolo di vice-campioni.

Bonduel ha anche ceduto il passo nel finale a Karol Basz, che ha condotto il compagno di squadra Bronislav Formanek al terzo successo di classe stagionale. A completare il podio Pro-Am Colombini-Zonzini e Kodric-Our, con il pilota croato autore di una splendida rimonta nel finale.

Tante le neutralizzazioni che hanno spezzato il ritmo della gara. Nel corso del primo passaggio Grzegorz Moczulski e Marc Rostan sono finiti fuori pista, richiamando l’ingresso della safety car prima di riprendere la corsa. Rostan pochi giri più tardi è finito violentemente contro le protezioni, portando ad un secondo periodo di safety car. Nel secondo stint invece la presenza di grossi detriti in mezzo al tracciato ha costretto la direzione gara prima a chiamre la full course yellow e poi all’ingresso della vettura di sicurezza.

Domenica 2 ottobre 2022, gara 2

1 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 24 giri in 51’27”289
2 - Teekens-Moretti (Target) - 5”842
3 - Keilwitz-Lennart (Target) - 7”247
4 - Formanek-Basz (Micanek) - 9”916
5 - Amaury Bonduel (BDR) - 13”411
6 - Colombini-Zonzini (VSR) - 13”931
7 - Rodrigo Testa De Sousa (FFF) - 14”470
8 - Petelet-Chatelet (Target) - 22”851
9 - Mur-Kodric (Bonaldi) - 25”196
10 - Wagner-Wagner (Leipert) - 28”218
11 - Andrzej Lewandowski (VSR) - 29”035
12 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 32”363
13 - Berto-Tarabini (Oregon) - 32”524
14 - Gabriel Rindone (Leipert) - 33”497
15 - Cyril Leimer (Autovitesse) - 37”396
16 - Gustavsen-Ciosek (Lazarus) - 38”679
17 - Antonios Vossos (Target) - 39”527
18 - Adrian Lewandowski (GT3 Poland) - 40”688
19 - Holger Harmsen (GT3 Poland) - 41”807
20 - Feligioni-Dubelly (Boutsen) - 42”522
21 - Stephan Guerin (Arkadia) - 49”257
22 - Brunot-Li (Leipert) - 49”606
23 - David Serban (Leipert) - 50”158
24 - Perolini-Biglieri (Bonaldi) - 50”258
25 - Shota Abkhazava (ArtLine) - 54”626
26 - Cedric Leimer (Autovitesse) - 58”810
27 - François Grimm (Boutsen) - 1’05”756
28 - Daniel Waszczinski (Boutsen) - 1’08”846
29 - Privitelio-Privitelio (FFF) - 1’37”297
30 - Wagner-Dvoracek (Micanek) - 1’43”302
31 - Hans Fabri (Imperiale) - 1 giro
32 - Alfredo Hernandez Ortega (BDR) - 1 giro
33 - Wells-Lee (FFF) - 20”262
34 - Sebastian Freymuth (AKF) - 17”580
35 - Butkevicius-Batraks (RD Signs) - 34”521
36 - Kumar Prabakaran (FFF) - 2 giri
37 - Moczulski-Mikrut (GT3 Poland) - 31”689

Ritirati
Liberati-Ryba (Brutal Fish)
Ciglia-Williamson (Oregon)
Gosselin-Rostan (FFF)
Diego Locanto (Target)
Gerard Van der Horst (VDH)
D'Auria-Tribaudini (VSR)

Non partito
Oliver Freymuth (AKF)

Il campionato
1.Spinelli-Weering 151 punti; 2.Bonduel 93; 3.Moretti-Teekens 85; 4.D’Auria-Tribaudini 60; 5.Serban 53.‍
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET