World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
30 Ott 2017 [12:55]

Montmelò, gare
Il titolo non sfugge a Fenestraz

Silvano Taormina

Sacha Fenestraz è il nuovo campione dell'Eurocup Formula Renault 2.0. Francese di origini argentine, classe 1999, cognato di José Maria Lopez, il portacolori del team Kaufmann succede nell'albo d'oro della serie europea a Lando Norris. Fenestraz ha chiuso la pratica al termine di gara 2 regolando Will Palmer che, dopo la prova inaugurale svolta sabato pomeriggio, nutriva ancora qualche piccola speranza di ribaltare il risultato. A Montmelò, però, il vero dominatore è stato Robert Shwartzman, rigenerato dalla fresca promozione a pilota del Ferrari Driver Academy dopo un paio di weekend opachi che lo hanno estromesso dalla lotta per il titolo.

Il russo del team R-Ace, dopo aver centrato la pole position, ha fatto sue le prime due gare per poi accaparrarsi la piazza d'onore nell'ultimissima prova della stagione. Suoi anche i tre giri più veloci. In gara 1 ha condotto in scioltezza dal via fino al traguardo. Alle sue spalle Palmer, distaccato di oltre tre secondi, non ha mai rappresentato una minaccia così come Gabriel Aubry che ha chiuso il podio. Diversamente Fenestraz si è dovuto guardare alle spalle da Richard Verschoor e Max Defourny che fino all'ultimo hanno tentato di sottrargli la quarta posizione.

Più vivace gara 2, interrotta immediatamente con una bandiera rossa per una carambola multipla alla seconda curva innescata da una toccata tra Defourny e Aubry che ha coinvolto oltre tredici vetture. Poco dopo il restart, una nuova neutralizzazione si è resa necessaria per un contatto tra Raul Guzman e Neil Verhagen. Tutto ciò non ha distratto Shwartzman, bravo ad erigere un muro di oltre cinque secondi tra sè e Fenestraz che, grazie al secondo posto finale, si è assicurato il titolo. Il podio lo ha completato Verschoor mentre Max Fewtrell e Jarno Opmeer hanno chiuso la top-five. Soltanto sesto uno sconsolato Palmer, il quale nel corso del primissimo caotico giro era entrato in collisione con il solito Aubry.

Gara 3 si è rivelata una passerella per Fenestraz, autore di un flag-to-flag con il quale ha salutato la categoria. Una vittoria comunque sudata, visto il fiato sul collo esercitato da Shwartzman che gli ha chiuso in scia. Più distaccato Defourny, terzo davanti a Palmer e Verschoor. Il settimo posto è valso a Fewtrell, sesto assoluto un campionato, il titolo riservato ai rookie mentre il team R-Ace si è imposto nella classifica riservata alle squadre.

Sabato 28 ottobre, gara 1

1 - Robert Shwartzman - R-Ace - 16 giri 27'51''529
2 - Will Palmer - R-Ace - 3''273
3 - Gabriel Aubry - Tech 1 - 8''485
4 - Sacha Fenestraz - Kaufmann - 10''394
5 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 11''448
6 - Max Defourny - R-Ace - 12''909
7 - Neil Verhagen - MP Motorsport - 14''891
8 - Logan Sargeant - R-Ace - 18''878
9 - Charles Milesi - R-Ace - 19''297
10 - Aleksandr Vartanyan - JD Motorsport - 23''275
11 - Henrique Chaves - AVF - 23''681
12 - Yifei Ye - Kaufmann - 25''071
13 - Thomas Maxwell - Tech 1 - 25''292
14 - Axel Matus - AVF - 29''729
15 - Zane Goddard - Arden - 30''076
16 - Jarno Opmeer - MP Motorsport - 31''242
17 - Aleksey Korneev - Fortec - 31''411
18 - Alex Peroni - Fortec - 31''780
19 - Xavier Lloveras - AVF - 35''264
20 - Daniel Ticktum - Arden - 36''171
21 - Jean-Baptiste Simmenauer - JD Motorsport - 39''256
22 - Presley Martono - Burdett - 42''098
23 - Ghislain Cordeel - Arden - 44''204
24 - Frank Bird - Fortec - 44''676
25 - Sun Yue Yang - JD Motorsport - 44''733
26 - Raul Guzman - R-Ace - 47''040*
27 - Najiy Razak - Fortec - 52''385
28 - Julia Pankiewicz - Burdett - 52''678
29 - Luis Leeds - Kaufmann - 52''764

Giro più veloce: Robert Shwartzman 1'43''714

Ritirati
3° giro - Max Fewtrell
1° giro - Thomas Neubauer

Squalificato
Thomas Randle

Domenica 29 ottobre, gara 2

1 - Robert Shwartzman - R-Ace - 14 giri 50'31''068
2 - Sacha Fenestraz - Kaufmann - 5''343
3 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 5''942
4 - Max Fewtrell - Tech 1 - 6''781
5 - Jarno Opmeer - MP Motorsport - 7''314
6 - Will Palmer - R-Ace - 8''400
7 - Daniel Ticktum - Arden - 8''842
8 - Aleksandr Vartanyan - JD Motorsport - 9''938
9 - Logan Sargeant - R-Ace - 10''330
10 - Yifei Ye - Kaufmann - 12''087
11 - Alex Peroni - Fortec - 12''616
12 - Henrique Chaves - AVF - 14''903
13 - Xavier Lloveras - AVF - 15''948
14 - Axel Matus - AVF - 17''149
15 - Presley Martono - Burdett - 17''864
16 - Aleksey Korneev - Fortec - 18''769
17 - Ghislain Cordeel - Arden - 18''858

Giro più veloce: Robert Shwartzman 1'43''559

Ritirati
3° giro - Raul Guzman
3° giro - Neil Verhagen
1° giro - Thomas Randle
1° giro - Luis Leeds
1° giro - Gabriel Aubry
1° giro - Thomas Maxwell
1° giro - Thomas Neubauer
1° giro - Max Defourny
1° giro - Frank Bird
1° giro - Najiy Razad
1° giro - Sun Yue Yang
1° giro - Jean Baptiste Simmenauer
1° giro - Julia Pankiewicz
1° giro - Charles Milesi
1° giro - Zane Goddard

Domenica 29 ottobre, gara 3

1 - Sacha Fenestraz - Kaufmann - 15 giri 27'30''197
2 - Robert Shwartzman - R-Ace - 0''400
3 - Max Defourny - R-Ace - 6''455
4 - Will Palmer - R-Ace - 7''360
5 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 7''431
6 - Gabriel Aubry - Tech 1 - 7''520
7 - Max Fewtrell - Tech 1 - 7''896
8 - Alex Peroni - Fortec - 8''792
9 - Jarno Opmeer - MP Motorsport - 9''399
10 - Aleksey Korneev - Fortec - 10''138
11 - Yifei Ye - Kaufmann - 11''325
12 - Daniel Ticktum - Arden - 16''825
13 - Thomas Maxwell - Tech 1 - 17''438
14 - Thomas Randle - AVF - 17''814
15 - Xavier Lloveras - AVF - 19''040
16 - Henrique Chaves - AVF - 19''432
17 - Neil Verhagen - MP Motorsport - 19''889
18 - Aleksandr Vartanyan - JD Motorsport - 20''944
19 - Thomas Neubaher - Tech 1 - 22''106
20 - Frank Bird - Fortec - 22''501
21 - Axel Matus - AVF - 24''166
22 - Raul Guzman - R-Ace - 24''624
23 - Luis Leeds - Kaufmann - 26''143
24 - Sun Yue Yang - JD Motorsport - 26''554
25 - Julia Pankiewicz - Burdett - 30''674

Giro più veloce: Robert Shwartzman 1'45''141

Ritirati
12° giro - Logan Sargeant
1° giro - Presley Martono
1° giro - Ghislain Cordeel

Non partiti
Zane Goddard
Charles Milesi
Jean Baptiste Simmenauer
Najiy Razak

* 25 secondi di penalità sul tempo finale

Il campionato finale
1.Fenestraz 367,5; 2.Palmer 298; 3.Shwartzman 285; 4.Defourny 255; 5.Aubry 232; 6.Fewtrell 164; 7.Ticktum 134; 8.Ye 106,5; 9.Verschoor 89; 10.Peroni 72.