formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
11 Nov 2023 [11:05]

Montmelò, libere 1
Masson apre la sfida finale

Da Montmelò - Massimo Costa

Esteban Masson, Mari Boya o Sebastian Ogaard? E' il circuito Catalunya di Montmelò, a sud di Barcellona, che decreterà il nome del primo campione della categoria Eurocup-3 che si disputa con le Tatuus T318, ma con pacchetto aerodinamico diverso dalle medesime vetture impiegate nella Regional by Alpine, e con motori Autotecnica.

Masson, sei vittorie, guida la classifica generale con 217 punti, Boya (cinque successi e un evento saltato per concomitanza con la F3 a cui ha partecipato nel 2023) ne conta 216 mentre Ogaard è a 202. Va ricordato che Masson si è alternato tra Eurocup-3 e Regional by Alpine, disputata con Sainteloc.

A parte Ogaard, che si è limitato a gareggiare nella Eurocup-3, la contesa vede protagonisti piloti che questa stagione hanno macinato non pochi chilometri ed esperienze. Non è da sottovalutare la lotta tra i due team che si giocano il titolo, Campos, che schiera Masson, e MP Motorsport presente con Boya ed Ogaard.

Venerdì pomeriggio si è tenuta una sessione di test di tre ore che ha visto prevalere Boya in 1'36"803 davanti ad Ogaard con 1'36"867 mentre Masson ha concluso quinto in 1'37"131. Stamane invece, nel primo turno libero, il francese, campione della F4 nazionale nel 2021, si è portato al comando con 1'36"160 precedendo Ogaard con 1'36"207. Boya ha preferito girare poco, ma per due volte si è visto cancellare il proprio tempo, che lo aveva posizionato secondo e poi terzo, per track limits.

In terza posizione si è così classificato José Garfias seguito da Bruno Del Pino, entrambi di MP, poi Tasanapol Inthrapuvasak di Campos. Buona sessione per il team Drivex, sesto con Nick Gilkes e settimo con Daniel Nogales. Alle spalle dello spagnolo, Francesco Braschi, reduce dall'esperienza nella Porsche Carrera Cup italiana a Misano e Imola. La direzione gara è stata inflessibile riguardo i track limits e a chi ha superato i tre cartellini gialli ha comminato uno stop and go di 3' ai box ai piloti Dario Cabanelas, Suleiman Zanfari, Inthrapuvasak, Sebastian Gravlund, Pingasov e Braschi.

Sabato 11 novembre 2023, libere 1

1 - Esteban Masson - Campos - 1'36"160 - 18 giri
2 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1'36"207 - 13
3 - Josè Garfias - MP Motorsport - 1'36"736 - 12
4 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'36"821 - 12
5 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1'37"191 - 17
6 - Nick Gilkes - Drivex - 1'37"262 - 16
7 - Daniel Nogales - Drivex - 1'37"301 - 17
8 - Francesco Braschi - Campos - 1'37"338 - 17
9 - Emerson Fittipaldi - Palou - 1'37"370 - 18
10 - Suleiman Zanfari - Campos - 1'37"592 - 19
11 - Georgios Markogiannis - Palou - 1'37"923 - 12
12 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1'38"085 - 14
13 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 1'38"200 - 20
14 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1'38"256 - 16
15 - Daniel Mavlyutov - GRS - 1'38"896 - 14
16 - Carl Bennett - GRS - 1'39"183 - 17
17 - Jorge Campos - Palou - 1'40"180 - 11
18 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'48"843 - 11
19 - Miron Pingasov - Palou - no time - 9
 
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing