GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
19 Ott 2013 [11:25]

Montmelò, qualifica 1-2
Doppia pole per Bortolotti

Da Montmelò - Filippo Zanier

Ancora una doppia pole position per Mirko Bortolotti nell'Eurocup Megane Trophy. A Barcellona, nell'ultimo appuntamento del campionato, il pilota trentino si è messo alle spalle il gruppo nelle due sessioni cronometrate, precedendo in entrambi i turni Mike Verschuur. La qualifica 1 ha regalato momenti di tensione quando, circa 5' minuti dopo il semaforo verde, Jakub Knoll ha parcheggiato la macchina del team Charouz-Gravity a bordo pista a causa di un violento incendio sviluppatosi nel vano motore. Una volta fermata la Megane, il pilota ceco è riuscito a slacciare le cinture e a uscire rapidamente, mentre le fiamme hanno avvolto la vettura con una rapidità inattesa: il servizio antincendio del circuito di Barcellona, dimostratosi a dire la verità non prontissimo, ci ha messo oltre cinque minuti per spegnere il fuoco che ha danneggiato irreparabilmente la berlinetta francese e costretto la direzione gara a interrompere la sessione per circa 20'.

Alla ripartenza, con circa otto minuti rimasti sul cronometro, i piloti hanno avuto soltanto un paio di passaggi per far registrare un tempo e Bortolotti ha fatto valere ancora una volta telento ed esperienza staccando un 1'50"996 che ha lasciato Verschuur a quasi tre decimi. Terza piazza e seconda fila per Kevin Gilardoni, che ha preceduto il rientrante Stefano Comini e Kelvin Snoeks, questi ultimi separati di appena 4 millesimi. Buona sesta piazza per Vladimir Lunkin, capace di mettersi alle spalle Erik Janis, mentre ha deluso Jacques Laffite: l'ex F1 ha chiuso 18° ed è apparso arrugginito, lontano ben due secondi dai tempi da un gentleman come Jeroen Schothorst.

La seconda sessione, questa volta senza imprevisti, ha riproposto la stessa top 3 composta da Bortolotti, Verschuur e Gilardoni, mentre alle loro spalle Janis è riuscito a risalire in una quarta piazza più consona a quanto aveva fatto vedere nella prima parte della stagione. Dietro di lui Snoeks e Comini, seguiti in quarta fila da Max Braams e Toni Forné. Da segnalare, infine, l'1'54"006 fatto registrare da Margot Laffite. Tempo non particolarmente rapido, è valso alla pilota transalpina la 15esima piazza, ma è un riscontro di 1"7 più veloce rispetto quello fatto registrare dal padre Jacques nel primo turno.

Photo Pellegrini

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Mirko Bortolotti – Oregon – 1'50”966
Mike Verschuur – Verschuur - 1'51”227
2. fila
Kevin Gilardoni – Oregon - 1'51"568
Stefano Comini - Lompech - 1'51"775
3. fila
Kelvin Snoeks – Oregon – 1'51”779
Vladimir Lunkin – Oregon - 1'52”050
4. fila
Erik Janis – Gravity – 1'52”188
Max Braams – Verschuur - 1'52”573
5. fila
Toni Fornè – Gravity – 1'52”735
Oliver Freymuth – AKF – 1'52”813
6. fila
Jeroen Schothorst – Verschuur – 1'53”000
Jelle Beelen – Verschuur – 1'53”517
7. fila
Jean-Charles Miginiac – Lompech - 1'53”517
Enrico Bettera – Oregon - 1'53”974
8. fila
Richard Kessner – Verschuur - 1'55"451
Jacques Laffite – Oregon – 1'55”709
9. fila
Luc Braams - Verschuur - 1'55"844
Jakub Knoll – Gravity - 2'08"313

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Mirko Bortolotti – Oregon – 1'50”840
Mike Verschuur – Verschuur - 1'51”318
2. fila
Kevin Gilardoni – Oregon - 1'51"397
Erik Janis – Gravity – 1'51”455
3. fila
Kelvin Snoeks – Oregon – 1'51”762
Stefano Comini - Lompech - 1'51"812
4. fila
Max Braams – Verschuur - 1'52”214
Toni Fornè – Gravity – 1'52”373
5. fila
Jeroen Schothorst – Verschuur – 1'52”571
Vladimir Lunkin – Oregon - 1'52”608
6. fila
Jelle Beelen – Verschuur – 1'52"950
Jean-Charles Miginiac – Lompech - 1'53”067
7. fila
Oliver Freymuth – AKF – 1'53”091
Enrico Bettera – Oregon - 1'53”879
8. fila
Margot Laffite – Oregon – 1'54”006
Luc Braams - Verschuur - 1'55"144
9. fila
Richard Kessner – Verschuur - 1'55"565
Jakub Knoll – Gravity - No Time