formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
6 Giu 2015 [20:07]

Montreal - Qualifica
Pole di Hamilton, Raikkonen terzo

Massimo Costa

Sesta pole su sette appuntamenti per Lewis Hamilton, sette pole su sette per la Mercedes che riempie l'intera prima fila per la quinta volta. Questo l'esito della qualifica di Montreal. Niente di nuovo insomma. Hamilton nel momento decisivo della Q3 non ha commesso gli errori che hanno contraddistinto le prove libere del campione del mondo e anche la Q1, quando ha tagliato l'ultima variante col rischio di danneggiare il fondo della sua W06. Il dominio di Hamilton nei confronti del compagno Nico Rosberg è stato netto e mai messo in discussione. Il tedesco ha concluso a tre decimi, 1'14"702 contro 1'14"393, riferimenti cronometrici ottenuti nel primo tentativo della Q3.

Ci si aspettava molto dalla Ferrari, ma le premesse di poter dare fastidio a Rosberg sono svanite quando Sebastian Vettel nella Q1 è stato tormentato da problemi di natura elettronica. Ci ha provato nei minuti finali a entrare in Q2, ma si è fermato in sedicesima posizione con 1'17"344, tempo non utile per superare il primo scoglio. Vettel scatterà quindi dalla ottava fila, dalla quindicesima piazzola per la penalità a Max Verstappen che gli permette di guadagnare una posizione. Ci ha pensato Kimi Raikkonen a tenere alta la bandiera del Cavallino. Il finlandese ha disputato una qualifica gagliarda concludendo terzo in 1'15"014, a tre decimi da Rosberg e a sei da Hamilton. Non male insomma, ma considerando che mediamente Vettel è più rapido di Raikkonen di tre decimi, i conti sono presto fatti.

Kimi dovrà però fare attenzione perché in seconda fila con lui ci sarà l'agguerrito Valtteri Bottas con la Williams-Mercedes. Il finlandese ha riscattato se stesso e il team dalla debacle di Monaco firmando il crono di 1'15"102. È invece andata peggio a Felipe Massa che, come Vettel, non ha superato la Q1 per problemi di potenza che gli hanno impedito di spingere come avrebbe voluto. La vera sorpresa di Montreal è stata la Lotus-Mercedes. Per la seconda volta quest'anno entrambe le E23 hanno guadagnato la Q3, ma per la prima volta hanno ottenuto la terza fila con Romain Grosjean quinto in 1'15"194 e Pastor Maldonado sesto in 1'15"329. Non lontani dai tempi di Bottas e Raikkonen. Si prevede quindi grande battaglia in gara alle spalle delle due Mercedes.

Notevole anche la qualifica di Nico Hulkenberg con la Force India-Mercedes. Il tedesco è risultato settimo, miglior piazzamento 2015 in qualifica. Ottavo Daniil Kvyat con la Red Bull-Renault che all'ultimissimo giro nella Q2 ha conquistato la Q1 a discapito di Carlos Sainz. Kvyat ha poi fatto meglio del compagno Daniel Ricciardo, nono, mentre decimo ha chiuso Sergio Perez con l'altra Force India. Peccato per Sainz, sempre molto convincente con la Toro Rosso-Renault, non entrato nella Q3 per un soffio. Dodicesimo il suo giovane compagno Max Verstappen che però partirà ultimo per le penalità dovute al cambio motore e all'incidente causato a Monaco con Grosjean. Sotto tono le Sauber-Ferrari con Marcus Ericsson e Felipe Nasr, niente da fare per la McLaren-Honda

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'14"393 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'14"702 - Q3
2. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'15"014 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'15"102 - Q3
3. fila
Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1'15"194 - Q3
Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'15"329 - Q3
4. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'15"614 - Q3
Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'16"079 - Q3
5. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'16"114 - Q3
Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'16"338 - Q3
6. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Renault) - 1'16"042 - Q2
Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'16"262 - Q2
7. fila
Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'16"276 - Q2
Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'16"620 - Q2
8. fila
Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'17"344 - Q1
Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'17"886 - Q1
9. fila
Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'19"133 - Q1
Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'19"157 - Q1
10. fila
Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - no time - Q1
Max Verstappen (Toro Rosso STR11-Renault) - 1'16"245 - Q2 *

* Penalizzato per incidente a Monaco + cambio motore
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar