formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
7 Giu 2014 [20:10]

Montreal - Qualifica
Rosberg in pole senza... giallo

Massimo Costa

Serviva una risposta netta, secca, in arrivo dal cronometro, per mettere a tacere i residui della polemica che da Monte Carlo erano arrivati fino in Canada. Nico Rosberg non poteva essere battuto da Lewis Hamilton, doveva per forza stargli davanti per mostrare al mondo che lui può battere l'inglese anche senza trucchi. Che poi a Monaco, è bene ribadirlo, non ci sono proprio stati, almeno secondo la sentenza dei commissari sportivi FIA.

Ebbene, nel momento decisivo della Q3 di Montreal, Rosberg ha realizzato il suo crono finale in 1'14"874. In pista c'era ancora Hamilton. Una sfida a distanza da togliere il fiato. Una leggera sbavatura, con bloccaggio della ruota anteriore destra, ha però fatto perdere qualche millesimo di secondo al britannico che sul traguardo ha concluso in 1'14"953. La pole è così andata a Rosberg per 79 millesimi di differenza. Per lui, è la terza stagionale, la seconda consecutiva. Per la Mercedes, la settima pole su sette qualifiche. Un dominio sempre più totale e imbarazzante per gli avversari.

Il primo degli altri è risultato uno splendido Sebastian Vettel che nel suo secondo tentativo si è portato al terzo posto in 1'15"548. Poco meno di sette decimi lo separano da Rosberg. Gli sforzi della Red Bull-Renault sono notevoli, Vettel come ha dichiarato alla vigilia crede ancora in un miracolo. Ammirevole il suo impegno. Il quattro volte campione del mondo con la sua prestazione ha impedito un ulteriore clamoroso dominio Mercedes. Le velocissime Williams infatti, che montano i motori della Casa di Stoccarda, sembravano ormai certe della seconda fila, ma è arrivato Vettel a mettere "disordine" nella classifica.

Notevole comunque la prova delle FW36 con Valtteri Bottas quarto e Felipe Massa quinto. Il finlandese che un anno fa con la pioggia ottenne un incredibile terzo tempo con una Williams assolutamente non competitiva, ha perso il terzo posto per appena due millesimi di svantaggio da Vettel (1'15"550 contro 1'15"548) mentre il brasiliano ha colto un 1'15"578 che lo pone in terza fila. Al suo fianco ci sarà Daniel Ricciardo con la seconda Red Bull-Renault. Questa volta l'australiano si è dovuto inchinare al compagno di squadra: 1'15"589 il suo crono.

Quarta fila poco soddisfacente per la Ferrari. Fernando Alonso nonostante le novità portate a Montreal (nuova Mgu-H, turbina inedita, più potenza dal Kers) è rimasto nelle tradizionali posizioni delle precedenti tappe. Lo spagnolo si ritrova nella stessa linea la Toro Rosso-Renault di un sempre veloce Jean-Eric Vergne, bravissimo a entrare nel Q3 e a mettersi dietro la McLaren-Mercedes di Jenson Button e l'altra Ferrari di Kimi Raikkonen che nel Q3 ha realizzato un solo giro veloce.

Deludenti le Force India-Mercedes, considerando l'ottimo lavoro svolto dall'altro team cliente della Casa tedesca, la Williams. Nico Hulkenberg non è entrato nella top ten ed è risultato undicesimo mentre Sergio Perez è tredicesimo. Tra di loro Kevin Magnussen con la McLaren cui è mancato lo spunto finale. Quattordicesima la Lotus-Renault con Romain Grosjean mentre Pastor Maldonado nel suo giro finale del Q1 si è fermato per un problema tecnico e partirà dalla nona fila. È una Lotus che ancora stenta a crescere. Solo quindicesimo Kvyat, lontano da Vergne. La Sauber-Ferrari è sedicesima con Adrian Sutil mentre Esteban Gutierrez non ha partecipato alla qualifica per la scocca danneggiata nell'incidente del terzo turno libero.

Nella foto, Nico Rosberg (Photo 4

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'14"874 - Q3
Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'14"953 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'15"548 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'15"550 - Q3
3. fila
Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'15"578 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'15"589 - Q3
4. fila
Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'15"814 - Q3
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'16"162 - Q3
5. fila
Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'16"182 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'16"214 - Q3
6. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'16"300 - Q2
Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'16"310 - Q2
7. fila
Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 1'16"472 - Q2
Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1'16"687 - Q2
8. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'16"713 - Q2
Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'17"314 - Q2
9. fila
Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 1'18"328 - Q1
Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 1'18"348 - Q1
10. fila
Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 1'18"359 - Q1
Kamui Kobayashi (Caterham CT05-Renault) - 1'19"278 - Q1
11. fila
Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) - 1'19"820 - Q1
Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - no time - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar