formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
2 Ott 2010 [16:38]

Monza - Gara 1
Grosjean vince da campione

Romain Grosjean è il primo campione della Auto GP. Il pilota svizzero, ex-Formula 1, ha conquistato il titolo aggiudicandosi anche la corsa con una rimonta al cardiopalma negli ultimi giri. Sul podio col nuovo campione salgono anche Adrien Tambay, leader della corsa sino a poche tornate dalla bandiera a scacchi, e Fabio Onidi, che ha perso la chance di lottare per la vittoria a causa di un inconveniente occorsogli nel pit-stop. Estremamente sfortunato Edoardo Piscopo, che ancora era in lotta per la conquista del campionato, ma arresosi ad una gara al di sotto delle aspettative a causa di una pessima partenza.

“Sono felicissimo, vincere gara e campionato è una sensazione bellissima, che ripaga anche il team di tutti gli sforzi e dell’occasione che mi ha dato. La gara non è stata facile perché la pista aveva poco grip, e me ne sono accorto subito al via. Tambay è stato più bravo di me e mi ha passato, e Onidi pure, ma sapevo che la mia macchina era a posto per cui ho spinto più che potevo. Quando ho raggiunto Adrien mi sono reso conto che la mia monoposto migliorava giro dopo giro mentre lui stava finendo le gomme. È stata una bella lotta, dura ma corretta, e vincere dopo un duello così dà ancora più gusto”, sono le parole del campione sul podio.

La cronaca
Al via Grosjean è scattato male dalla pole position e si è fatto infilare da Tambay, e Onidi, mentre anche Tappy che si era qualificato in prima fila alla Prima Variante sfila al quarto posto. Piscopo è invece settimo, ma nel rettifilo opposto a quello dei box viene superato da Sims, Leal e Valsecchi, transitando decimo sul traguardo del primo giro. In vetta Tambay e Onidi hanno un passo migliore rispetto a Grosjean e prendono un po’ di margine lasciando il francese di DAMS a lottare con Tappy fino al pit stop, avvenuto nel corso della quarta tornata. Tenta una strategia di recupero Piscopo che al giro tre si ferma ai box, ma la rincorsa al titolo è ormai compromessa.

Al sesto passaggio Onidi sopravanza Tambay per la leadership provvisoria di gara con Adrien che si fermerà dopo poco ai box per il cambio pneumatici. Anche Onidi effettuerà il pit obbligatorio nell’ottava tornata, ma il montaggio della ruota posteriore sinistra ha richiesto più tempo del necessario. Completato il valzer per la sostituzione pneumatici, in vetta alla corsa si trova Tambay, con Grosjean che però alle sue spalle recupera decimi preziosi che lo porteranno in breve tempo in scia al francese. A tre giri dal termine l’attacco vincente dopo una bagarre che ha visto i due ai ferri corti in più occasioni. Grosjean prende all’uscita della Seconda di Lesmo la scia di Tambay e lo infila all’ingresso dell’Ascari, andando così a raccogliere il successo ed il giro più veloce.

Dall’inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Romain Grosjean (Photo Pellegrini)

Sabato 2 ottobre 2010, gara 1

1 - Romain Grosjean - DAMS – 16 giri 26’49”452
2 - Adrien Tambay - Charouz - 2”862
3 - Fabio Onidi - Lazarus - 6”514
4 - Duncan Tappy - DAMS - 10”785
5 - Federico Leo - Trident - 12”964
6 - Jan Charouz - Charouz - 14”130
7 - Luca Filippi - Super Nova - 14”666.
8 - Julian Leal - Trident - 15”092
9 - Alexander Sims - Charouz - 18”952
10 - Edoardo Piscopo - DAMS - 19”697
11 - Davide Valsecchi - RP - 25”430
12 - Giorgio Pantano - Ombra - 26”327
13 - Carlos Iaconelli - Durango - 39”056
14 - Stefano Bizzarri - RP - 47”482.
15 - Natacha Gachnang - Charouz-Gravity - 47”777
16 - Giuseppe Cipriani - Durango - 1’17”051

Ritirati
4° giro - Jonny Reid - Super Nova

Giro più veloce: Romain Grosjean 1’37”298

Il campionato
1. Grosjean 54 punti; 2. Piscopo 41; 3. Tappy 37; 4. Charouz 31; 5. Filippi e Tambay 27; 7. Iaconelli e Onidi 24; 9. Leal 18; 10. Reid 16.