World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
26 Ott 2024 [10:14]

Monza - Gara 1
Slater "batte" Antonelli

Davide Attanasio

Se contare fino a quattordici non è esercizio complicato, vincere quattordici gare lo è molto di più. E infatti, nella storia del campionato italiano di Formula 4, nessuno era riuscito nell'intento, con Andrea Kimi Antonelli che, nel 2022, si era fermato a tredici. Nessuno prima di Freddie Slater (Prema), il quale dopo dieci minuti di attesa dietro alla vettura di sicurezza (pista bagnata) - con il cronometro che scorreva incessantemente - ha bruciato il poleman Jack Beeton (US Racing) dopo una rolling start ottimizzata alla perfezione, vincendo la prima corsa dell'ultimo appuntamento stagionale della serie tricolore sull'autodromo nazionale di Monza.

Da quel momento, per il britannico classe 2008, si è trattato di gestire una superiorità senza discussioni, svicolandosi da eventuali imprevisti. Come, ad esempio, la seconda safety-car della corsa, entrata in pista per rimuovere le Tatuus di Maksimilian Popov (PHM) ed Edward Robinson (US Racing), fuori dai giochi dopo contingenze avvenute in corrispondenza della Prima Variante. Rientrata ai box, la SC è poi stata costretta ad accarezzare il nuovo asfalto brianzolo per un incidente tra Reno Francot (Jenzer) ed Enzo Yeh (R-Ace), per poi rimanere in pista fino alla bandiera a scacchi.

Per il nativo dei Paesi Bassi, partito terzo, una giornata davvero sfortunata: infatti, conservata la sua posizione originale, è stato vittima di un improvviso problema (trasmissione), il quale ha di fatto messo fine a ogni sogno di podio, risultato solo sfiorato in gara 3 a Le Castellet. A ogni modo, alle spalle di Slater si è piazzato Beeton, con uno splendido Kean Nakamura-Berta (Prema) in terza posizione nonché migliore dei rookie.

Con questo risultato, ottenuto a suon di sorpassi (da menzionare una doppia manovra sul duo US Racing Akshay Bohra-Gianmarco Pradel), il pilota giapponese ha ridotto il distacco su Alex Powell (Prema) nel campionato dei debuttanti. Per il giamaicano scuola Mercedes, corsa finita prima di essere iniziata: le sue luci - imprescindibili per gareggiare con poca visibilità - non funzionavano come dovevano, e la direzione di gara non ha voluto sentire ragioni; troppo pericoloso restare in pista.

Da menzionare un testacoda di Tomass Stolcermanis (Prema) in uscita dalla Variante della Roggia, provocato dal suo compagno Dion Gowda. Infine, nonostante una buona rimonta, Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort) non è andato oltre la tredicesima posizione: Beeton e Bohra, quest'ultimo piazzatosi quarto, si avvicinano minacciosamente al giapponese in classifica generale.

Sabato 26 ottobre 2024, gara 1

1 - Freddie Slater - Prema - 12 giri in 35'08"628
2 - Jack Beeton - US Racing - 0"607
3 - Kean Nakamura-Berta - Prema - 0"858
4 - Akshay Bohra - US Racing - 1"732
5 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2"025
6 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2"379
7 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 3"209
8 - Maxim Rehm - US Racing - 3"767
9 - Kabir Anurag - US Racing - 4"034
10 - Luka Sammalisto - R-Ace - 4"393
11 - Oleksandr Bondarev - Prema - 4"845
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 5"076
13 - Enea Frey - Jenzer - 5"731
14 - Tomass Stolcermanis - Prema - 5"873
15 - Bart Harrison - Jenzer - 6"386
16 - Everett Stack - PHM - 6"933
17 - Emanuele Olivieri - AKM - 7"555
18 - Dion Gowda - Prema - 8"099 *
19 - Kirill Kutskov - Maffi - 8"390
20 - Ciro Sobral - Jenzer - 10"023
21 - Davide Larini - PHM - 10"086
22 - Hudson Schwartz - Van Amersfoort - 11"851
23 - Andrei Duna - Real Racing - 12"899
24 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 17"448
25 - Kai Daryanani - Cram - 18"516
26 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 20"043
27 - Nathanael Berreby - Maffi - 22"039
28 - Mattia Marchiante - AKM - 22"210
29 - Oleksandr Savinkov - AKM - 23"379 *
30 - Lia Block - ART - 23"522
31 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 24"186
32 - Jan Koller - BVM - 24"392
33 - Bianca Bustamante - ART - 27"946 **
34 - Reno Francot - Jenzer - 3 giri
35 - Enzo Yeh - R-Ace - 3 giri
36 - Alex Powell - Prema - 3 giri

* 5" di penalità
** 10" di penalità

Ritirati
Maksimilian Popov
Edward Robinson

Il campionato
1.Slater 352 punti; 2.Yamakoshi 220; 3.Beeton, Bohra 201; 5.Powell 160; 6.Nakamura-Berta 140; 7.Jonsson 106; 8.Al Dhaheri 95; 9.Stolcermanis 88; 10.Pradel 85; 11.Gowda 58; 12.Ferreira 49; 13.Rehm 39; 14.Francot 26; 15.Ischer 22; 16.Frey 12; 17.Olivieri 11; 18.Anurag 10; 19.Larini 8; 20.Sammalisto, Popov 7; 22.Yeh 6; 23.Hodenius 4; 24.Petrovic, Stack 1.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing