formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
5 Set 2020 [11:49]

Monza - Gara 1
Vesti in rimonta, Prema campione

Mattia Tremolada

V‍vittoria in rimonta per Frederik Vesti a Monza, nella gara di casa del team Prema, che grazie anche al terzo posto di Oscar Piastri vince matematicamente il titolo riservato alle squadre. Chi non può festeggiare è Logan Sargeant, in difficoltà nella prima metà di gara e poi spedito in testacoda da Clement Novalak nel corso del quattordicesimo passaggio. Ad approfittarne è stato lo stesso Piastri, che ha rimontato di forza dalla quindicesima posizione, strappando il podio dalle mani di Jake Hughes con una bella manovra all'esterno dell'Ascari.

V‍esti era invece scattato dalla nona posizione, portandosi in terza piazza verso metà gara. Al dodicesimo giro è poi entrata in pista la safety car per permettere il recupero della vettura di Sebastian Fernandez, uscito all'Ascari, azzerando il vantaggio che Theo Pourchaire aveva preso dopo un'incredibile prima fase di gara tutta all'attacco, che lo aveva portato dalla sesta alla prima posizione in soli quattro passaggi. Al restart Vesti si è liberato di Hughes, sferrando il sorpasso decisivo per la vittoria al ventesimo giro. Il giovane alfiere di ART non ha avuto modo di rispondere, accontentandosi di una seconda posizione comunque molto positiva.

Q‍uarto David Beckmann, che ha avuto la meglio su Hughes e su Liam Lawson. Scattato dalla pole, il neozelandese ha fatto il possibile per difendersi, ma non aveva semplicemente il passo per arginare il rientro dei propri avversari. Settimo Lirim Zendeli, che ha ereditato la posizione da Novalak, protagonista di una gara eccezionale ma giustamente penalizzato per il contatto con Sargeant. Ottavo ha chiuso Bent Viscaal, precedendo Enzo Fittipaldi e Mikhael Belov. Il brasiliano è stato bravissimo a recuperare dopo aver stallato in partenza, mentre il russo, al secondo fine settimana nella categoria, ha chiuso davanti a Roman Stanek, assicurandosi la pole per gara 2. Nulla ha potuto Igor Fraga per mantenere la sesta posizione, che aveva guadagnato al via, scivolando oltre il ventesimo posto.

È finita nel corso del nono passaggio la gara di Matteo Nannini. Già al via il pilota italiano aveva tentato un disperato attacco nei confronti di Lawson, costretto a tagliare la prima variante. L'alfiere di Jenzer ci ha poi riprovato al nono giro, colpendo il neozelandese e finendo ko. Alex Peroni ha invece tamponato l'incolpevole Calan Williams, che ha visto ancora una volta rovinata da un avversario una bella gara. Caporetto dunque per il team Jenzer, che ha perso nell'arco di pochi giri i propri piloti, che tenevano il ritmo in quarta e quinta piazza. Fuoripista anche di Federico Malvestiti alla prima variante. L'italiano ha poi chiuso ventiduesimo davanti al connazionale Alessio Deledda.

Sabato 5 settembre 2020, gara 1

1 - Frederik Vesti - Prema - 22 giri - 38'22"192
2 - Theo Pourchaire - ART - 0"899
3 - Oscar Piastri - Prema - 5"470
4 - David Beckmann - Trident - 6"124
5 - Jake Hughes - HWA Racelab - 7"419 
6 - Liam Lawson - Hitech - 7"984
7 - Lirim Zendeli - Trident - 8"692
8 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 9"232
9 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 12"192
10 - Mikhael Belov - Charouz - 15"441
11 - Roman Stanek - Charouz - 15"755*
12 - Jack Doohan - HWA Racelab - 16"862
13 - Dennis Hauger - Hitech - 17"290
14 - Clement Novalak - Carlin - 18"455*
15 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 19"185
16 - Cameron Das - Carlin - 20"283
17 - Alex Peroni - Campos - 21"026*
18 - Pierre-Louis Chovet - Hitech - 21"922 
19 - David Schumacher - Carlin - 27"277
20 - Alexander Smolyar - ART - 28"375
21 - Sophia Floersch - Campos - 28"393
22 - Federico Malvestiti - Jenzer - 29"057
23 - Alessio Deledda - Campos - 29"434
24 - Igor Fraga - Charouz - 34"067
25 - Calan Williams - Jenzer - 34"500
26 - Logan Sargeant - Prema - 38"847
27 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 46"678

*5" di penalità 
*10" di penalità 

Ritirati 
Sebastian Fernandez
Olli Caldwell
Matteo Nannini*

Giro più veloce: Alex Peroni 1'39"823

Il campionato
1.Piastri 160; 2.Sargeant 152; 3.Pourchaire 124; 4.Beckmann, Lawson 123; 6.Vesti 115,5; 7.Zendeli 78; 8.Hughes 73,5; 9.Verschoor 62; 10.Peroni 58; 11.Novalak 45; 12.Smolyar, Viscaal 40; 14.Fernandez 26; 15.Caldwell 16.‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI