Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
8 Set 2013 [15:46]

Monza - Gara
Vettel da monopolista

Da Monza - Marco Cortesi

Sul traguardo del Gran Premio di Monza, Sebastian Vettel ha conquistato la propria trentaduesima vittoria in Formula 1. Il pilota tedesco ha dominato dall'inizio alla fine, segnando tempi sempre più veloci rispetto alla concorrenza pur dando l'impressione di aver molto margine dalla sua. Nelle tornate conclusive, nonostante un problema al cambio alla Red Bull-Renault che l'ha costretto a rallentare, ha comunque controllato il ritorno di Fernando Alonso, finendo con oltre 5" di vantaggio. In casa Ferrari non c'è stato nulla da fare per opporsi al dominio austro-tedesco. Certo, con Alonso costretto a recuperare la piazzola di partenza non ottimale, il "cuscino" a disposizione del tricampione del mondo è stato ulteriormente aumentato.

A Maranello si è tentato il tutto per tutto, con una strategia che ha visto Alonso restare in pista più a lungo e perdere ulteriormente terreno, nella speranza di avere gomme più fresche nel finale. Sfortunatamente, il tracciato brianzolo non "mangia" le coperture Pirelli, tantomeno le Hard. Forse, senza la decisione di stare in pista così a lungo e considerati i problemini della Red Bull... Alle spalle di Alonso ha terminato Mark Webber, protagonista di una corsa regolare, ma che ha scontato il sorpasso subito al via da Felipe Massa. Anch'egli infastidito come il compagno dalla necessità di anticipare le cambiate (shortshift), Webber ha lottato anche contro un danno all'ala rimediato nella lotta con Alonso, ed è stato seguito sul traguardo proprio da Massa, scalvalcandolo al pit-stop.

Da incorniciare la performance di Nico Hulkenberg, con quella Sauber-Ferrari che all'inizio dell'anno era stata una delle delusioni più grosse del dopo-test. Preciso, pulito, costante, ha rischiato di andare a prendere Massa e, voci su Raikkonen permettendo, potrebbe davvero rischiare di far saltare il brasiliano in Ferrari visti i risultati. Sesto e settimo posto per un non entusiasmante Nico Rosberg (Mercedes) e un più che positivo Daniel Ricciardo (Toro Rosso-Ferrari), mentre Romain Grosjean ha preceduto un indiavolato Lewis Hamilton. Vittima di una foratura nelle fasi iniziali, si è prodigato in una rimonta straordinaria, chiudendo nono e rischiando di scalzare anche Grosjean per l'ottavo posto.

Bella rimonta anche per Kimi Raikkonen, che si è visto tagliare la strada in prima variante toccando Sergio Perez. Il finlandese è stato spesso il più veloce in pista, accendendo qualche luce su un weekend, anzi un sabato-domenica buio della Lotus-Renault. Da rilevare, purtroppo, i fischi a Sebastian Vettel sul podio, retaggio di una tradizione "da stadio" irrispettosa sia del vincitore sia di chi lo intervistava, il leggendario John Surtees.

Domenica 8 settembre 2013, gara

1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) - 53 giri
2 - Fernando Alonso (Ferrari F138) - 5"4
3 - Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 6"3
4 - Felipe Massa (Ferrari F138) - 9"3
5 - Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - 10"3
6 - Nico Rosberg (Mercedes W04) - 10"9
7 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 32"3
8 - Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 33"1
9 - Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 33"5
10 - Jenson Button (McLaren MP4-28-Mercedes) - 38"3
11 - Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) - 38"6
12 - Sergio Perez (McLaren MP4-28-Mercedes) - 39"7
13 - Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 40"8
14 - Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - 49"0
15 - Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - 56"8
16 - Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) - 1 giro
17 - Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1 giro
18 - Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1 giro
19 - Jules Bianchi (Force India VJM06-Mercedes) - 1 giro
20 - Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1 giro

Giro più veloce: Lewis Hamilton - 1'25"849

Ritirati
38° giro - Jean-Eric Vergne
1° giro - Paul Di Resta

Il campionato piloti
1. Vettel 222; 2. Alonso 169; 3. Hamilton 141; 4. Raikkonen 134; 5. Webber 130; 6. Rosberg 104; 7. Massa 79; 8. Grosjean 57; 9. Button 48; 10. Di Resta 36; 11. Sutil 25; 12. Perez 18; 13. Ricciardo 18; 14. Hulkenberg 17; 15. Vergne 13; 16. Maldonado 1.

Il campionato costruttori
1. Red Bull-Renault 352; 2. Ferrari 248; 3. Mercedes 245; 4. Lotus-Renault 191; 5. McLaren-Mercedes 66; 6. Force India-Mercedes 61; 7. Toro Rosso-Ferrari 31; 8. Sauber-Ferrari 17; 9. Williams-Renault 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar