formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
6 Set 2015 [15:57]

Monza - Hamilton col giallo
Vettel solido, Raikkonen inciampa

Massimo Costa

Ha disputato una gara impeccabile, dominando dal primo all'ultimo giro, ma la sua impresa è ora sotto inchiesta. Lewis Hamilton è sempre più avviato alla conquista del titolo mondiale, niente può fermarlo, ma durante il Gran Premio alla Mercedes è stata notificato un avviso di investigazione perché la pressione delle gomme Pirelli sulle due W06 di Hamilton e Nico Rosberg, non rientravano nei parametri regolamentari di 19.5: sotto 0.3 PSI quella del pilota inglese, sotto 1.1 PSI quella del tedesco. Niente di che in realtà, ma la regola è regola e ricordiamo che sabato al termine della qualifica GP2 a Mitch Evans e Sergio Canamasas sono stati tolti tutti i tempi per una irregolarità similare.

Questo, ripetiamo, non toglie nulla alla grande prestazione di Hamilton e spiega il motivo per cui dal box Mercedes, nel finale della gara, hanno invitato il loro pilota a spingere il più possibile per aumentare il gap da Sebastian Vettel. Hai visto mai che arrivi una penalità di 10" o 20". La Ferrari aveva illuso in qualifica, ma in gara nonostante la generosità di Vettel contro la Mercedes di Hamilton non c'è stato niente da fare. Bel secondo posto quello del tedesco e sul podio poteva esserci anche Kimi Raikkonen, ma il finlandese ha clamorosamente stallato al via. Dal box Ferrari hanno fatto sapere che il pilota ha sbagliato la procedura. Da ultimo, Raikkonen ha risalito la china fino al quinto posto, ma che occasione gettata via.

Terzo c'era Rosberg e stava recuperando forte su Vettel. Ma il motore non ultima evoluzione, con già cinque gare sui cilindri (questa era la sesta) a tre giri dalla fine non ce l'ha più fatta ed ha costretto al ritiro Rosberg. Terzo è così salito un volitivo Felipe Massa che all'ultimo giro si è visto attaccare duramente d Vallteri Bottas. I due piloti Williams-Mercedes se la sono giocata liberamente, ma il brasiliano ha avuto la meglio tornando così sul podio. Gran risultato per la Williams che nonostante un andamento stagionale altalenante, si conferma terza forza del campionato.

Bel risultato per la Force India-Mercedes con Sergio Perez sesto e Nico Hulkenberg settimo, autori di una gara regolare. Dietro a loro un rimontante Daniel Ricciardo che con la Red Bull-Renault partiva dal fondo dopo le sostituzioni delle power unit. A punti la Sauber-Ferrari con un pimpante Marcus Ericsson nono mentre Daniil Kvyat ha concluso decimo con la seconda Red Bull davanti alle due Toro Rosso-Renault con Carlos Sainz undicesimo e Max Verstappen dodicesimo. Subito KO le due Lotus-Mercedes che non hanno completato neanche un giro per due contatti distinti alla prima variante, deludenti le due McLaren-Honda con Fernando Alonso KO a 3 giri dal traguardo.

Domenica 6 settembre 2015, gara

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 53 giri in 1.18’00”688
2 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 25"042
3 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 47"635
4 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 47"996
5 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'08"860
6 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'12"783
7 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1 giro
8 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1 giro
9 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1 giro
10 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1 giro
11 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1 giro
12 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1 giro
13 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1 giro
14 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1 giro
15 - Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 2 giri
16 - Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 2 giri

Ritirati
Nico Rosberg
Fernando Alonso
Pastor Maldonado
Romain Grosjean

Il campionato piloti
1.Hamilton 252; 2.Rosberg 199; 3.Vettel 178; 4.Massa 97; 5.Raikkonen 92; 6.Bottas 91; 7.Kvyat 58; 8.Ricciardo 55; 9.Grosjean 38; 10.Perez 33; 11.Hulkenberg 30; 12.Verstappen 26; 13.Nasr 16; 14.Maldonado 12; 15.Alonso 11; 16.Sainz, Ericsson 9; 18.Button 6.

Il campionato costruttori
1.Mercedes 451; 2.Ferrari 270; 3.Williams-Mercedes 188; 4.Red Bull-Renault 113; 5.Force India-Mercedes 63; 6.Lotus-Mercedes 50; 7.Toro Rosso-Renault 35; 7.Sauber-Ferrari 25; 9.McLaren-Honda 17.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar