Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
10 Set 2010 [15:48]

Monza - Libere 2
Vettel doma le Ferrari

Il pessimismo di Sebastian Vettel, evidenziato alla vigilia di Monza, fa a pugni con la realtà dei fatti. Secondo il tedesco, il circuito italiano non doveva essere particolarmente favorevole alle caratteristiche della Red Bull RB6-Renault. Ma l'esito della prima giornata di prove libere dimostra che la monoposto progettata da Adrian Newey si adatta ad ogni condizione. Vettel è stato il più rapido con 1'22"839 e si è messo alle spalle le due Ferrari di Fernando Alonso, a soli 76 millesimi di distacco, e Felipe Massa, con 1'23"061. A differenza di Spa, le Ferrari hanno contenuto il divario dalla RB6 di Vettel, ma rimane da capire cosa poteva fare Mark Webber se un problema all'impianto di raffreddamento del motore non lo avesse costretto a fermarsi poco prima della Roggia. Alonso e Massa sono però assolutamente ottimisti, le loro F10 in condizioni di carico di carburante sono apparse velocissime.

Ma attezione al terzo incomodo della giornata, che di nome fa McLaren. Lewis Hamilton e Jenson Button seguono le due Ferrari con un divario di due-tre decimi. E tutto può accadere in qualifica. Fondamentale per i tre top team l'utilizzo dello F-Duct. Primo degli "altri", Rubens Barrichello che si è scatenato dopo aver dovuto dare forfait nel primo turno e settimo nella graduatoria davanti alla Renault di Robert Kubica. A seguire nella top ten, Nico Hulkenberg e la prima delle due Mercedes, quella di Nico Rosberg. Le monoposto di Ross Brawn hanno il fiatone nei lunghi rettifili monzesi, ancora di più Michael Schumacher. Alle soglie dei primi dieci le due ottime Force India-Mercedes con Adrian Sutil e Vitantonio Liuzzi. Sessione negativa per Jaime Alguersuari, bloccato da un problema tecnico sulla sua Toro Rosso-Ferrari. Tutto male invece nel team Hispania con Bruno Senna che non ha compiuto un giro intero (due volte fermo sul circuito) per noie ai freni e Sakon Yamamoto autore di sole cinque tornate.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

Venerdì 10 settembre 2010, libere 2

1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'22"839 - 27 giri
2 - Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'22"915 - 32
3 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'23"061 - 20
4 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'23"154 - 22
5 - Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'23"210 - 38
6 - Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'23"415 - 23
7 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'23"708 - 31.
8 - Robert Kubica (Renault R30) - 1'23"709 - 32
9 - Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'23"852 - 30
10 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'23"857 - 29
11 - Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'24"181 - 35
12 - Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'24"380 - 36
13 - Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'24"407 - 21
14 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'24"448 - 29.
15 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'24"517 - 35
16 - Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'24"547 - 32
17 - Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'24"785 - 31
18 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'25"106 - 24
19 - Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'26"204 - 38
20 - Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 1'26"306 - 41
21 - Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) - 1'26"361 - 31.
22 - Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 1'26"676 - 25
23 - Sakon Yamamoto (Hispania F110-Cosworth) - 1'29"498 - 5
24 - Bruno Senna (Hispania F110-Cosworth) - no time - 3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar