formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
10 Set 2010 [15:48]

Monza - Libere 2
Vettel doma le Ferrari

Il pessimismo di Sebastian Vettel, evidenziato alla vigilia di Monza, fa a pugni con la realtà dei fatti. Secondo il tedesco, il circuito italiano non doveva essere particolarmente favorevole alle caratteristiche della Red Bull RB6-Renault. Ma l'esito della prima giornata di prove libere dimostra che la monoposto progettata da Adrian Newey si adatta ad ogni condizione. Vettel è stato il più rapido con 1'22"839 e si è messo alle spalle le due Ferrari di Fernando Alonso, a soli 76 millesimi di distacco, e Felipe Massa, con 1'23"061. A differenza di Spa, le Ferrari hanno contenuto il divario dalla RB6 di Vettel, ma rimane da capire cosa poteva fare Mark Webber se un problema all'impianto di raffreddamento del motore non lo avesse costretto a fermarsi poco prima della Roggia. Alonso e Massa sono però assolutamente ottimisti, le loro F10 in condizioni di carico di carburante sono apparse velocissime.

Ma attezione al terzo incomodo della giornata, che di nome fa McLaren. Lewis Hamilton e Jenson Button seguono le due Ferrari con un divario di due-tre decimi. E tutto può accadere in qualifica. Fondamentale per i tre top team l'utilizzo dello F-Duct. Primo degli "altri", Rubens Barrichello che si è scatenato dopo aver dovuto dare forfait nel primo turno e settimo nella graduatoria davanti alla Renault di Robert Kubica. A seguire nella top ten, Nico Hulkenberg e la prima delle due Mercedes, quella di Nico Rosberg. Le monoposto di Ross Brawn hanno il fiatone nei lunghi rettifili monzesi, ancora di più Michael Schumacher. Alle soglie dei primi dieci le due ottime Force India-Mercedes con Adrian Sutil e Vitantonio Liuzzi. Sessione negativa per Jaime Alguersuari, bloccato da un problema tecnico sulla sua Toro Rosso-Ferrari. Tutto male invece nel team Hispania con Bruno Senna che non ha compiuto un giro intero (due volte fermo sul circuito) per noie ai freni e Sakon Yamamoto autore di sole cinque tornate.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

Venerdì 10 settembre 2010, libere 2

1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'22"839 - 27 giri
2 - Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'22"915 - 32
3 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'23"061 - 20
4 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'23"154 - 22
5 - Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'23"210 - 38
6 - Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'23"415 - 23
7 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'23"708 - 31.
8 - Robert Kubica (Renault R30) - 1'23"709 - 32
9 - Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'23"852 - 30
10 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'23"857 - 29
11 - Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'24"181 - 35
12 - Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'24"380 - 36
13 - Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'24"407 - 21
14 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'24"448 - 29.
15 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'24"517 - 35
16 - Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'24"547 - 32
17 - Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'24"785 - 31
18 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'25"106 - 24
19 - Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'26"204 - 38
20 - Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 1'26"306 - 41
21 - Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) - 1'26"361 - 31.
22 - Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 1'26"676 - 25
23 - Sakon Yamamoto (Hispania F110-Cosworth) - 1'29"498 - 5
24 - Bruno Senna (Hispania F110-Cosworth) - no time - 3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar