formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
7 Set 2019 [13:15]

Monza - Libere 3
Vettel comanda il gruppo

Da Monza - Alessandro Bucci

Il terzo ed ultimo turno di prove libere sul tracciato di Monza ha visto la Ferrari sempre al top, ma questa volta con Sebastian Vettel, rispetto alle FP1 e FP2 dove, a comandare il gruppo era stato Charles Leclerc. Seb ha siglato un ottimo crono di 1’20’’294 su gomme soft completando 14 giri, risultando il primo pilota a scendere sotto il muro dell’1’21’’ nella terza sessione.

Quest’ultima ha visto i piloti scendere in pista con un ritardo di dieci minuti rispetto all’orario d’inizio per consentire ai commissari di percorso di effettuare accertamenti in curva 17, in seguito al drammatico quanto spettacolare incidente occorso a Peroni nella gara 1 di F3.

Nelle prove libere 3, bella battaglia sui tempi tra il quattro volte campione del mondo tedesco e l’astro nascente Charles Leclerc, quarto alla fine a poco più di un decimo, non riuscendo a migliorarsi nel finale. Molto a suo agio con le gomme soft è parso il leone di Hasselt ,Max Verstappen, secondo alle spalle di Vettel per appena 32 millesimi. L’olandese, che ha registrato tempi promettenti anche su mescola media, precede la Mercedes di Valtteri Bottas autore di un programma che ha incluso più giri rispetto ai piloti Ferrari (23 rispetto ai 14 degli alfieri di rosso vestito).

L’ottimo giro siglato da Daniel Ricciardo (Renault) dopo la prima metà di sessione ha consentito all’australiano di occupare la quinta piazza finale, risultando tra i piloti che si sono mantenuti più a lungo nel secondo di distacco dal crono di riferimento nell’arco delle FP3. Quanto al campione in carica, Lewis Hamilton, ha chiuso sesto effettuando tornate promettenti non solo con le gomme soft, ma anche con le medie. Il compagno di squadra di Ricciardo, Nico Hulkenberg, ha confermato la bontà della RS19 sulla pista brianzola chiudendo settimo su tempi non troppo distanti da Daniel.

Prova incoraggiante anche per il nostrano Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari), nono pagando mezzo secondo di distacco da Vettel e mettendo in chiaro gli intenti per il weekend monzese: stare lontano dai guai e portare a casa un risultato quanto più possibile positivo per lui e per il team. Il compagno di squadra Kimi Raikkonen, autore di un turno nel quale ha impiegato gomme soft e dure (mentre l'italiano ha optato per soft e medie), ha chiuso solamente quindicesimo, lasciando qualche perplessità.

Nella top 10 delle FP3 troviamo anche Alex Albon della Red Bull-Honda e Daniil Kvyat della Toro Rosso-Honda. Entrambi i piloti della galassia Red Bull hanno sino ad ora dimostrato di trovarsi particolarmente a loro agio sulla pista brianzola, sebbene il thailandese abbia svolto un programma meno aggressivo rispetto a Mad Max. Infine, menzione d’onore per Sergio Pérez della Racing Point-Mercedes, dodicesimo finale, ma autore di un tempo su gomme soft che lo ha tenuto in nona posizione provvisoria a 9 decimi dal battistrada quando mancavano ancora 26 minuti alla conclusione.

Sabato 7 settembre 2019, libere 3


1 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1’20’’294 - 14 giri
2 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1’20’’326 - 11
3 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1’20’’403 - 23
4 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1’20’’403 - 14
5 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1’20’’564 - 10
6 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1’20’’595 - 21
7 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1’20’’752 - 13
8 - Alex Albon (Red Bull-Honda) - 1’20’’827 - 17
9 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1’20’’881 - 15
10 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1’20’’945 - 20
11 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1’20’’949 - 21
12 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) - 1’21’’003 - 15
13 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1’21’’073 - 22
14 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1’21’’292 - 21
15 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1’21’’325 - 19
16 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1’21’’336 - 16
17 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1’21’’621 - 16
18 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1’21’’639 - 17
19 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1’22’’374 - 22
20 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1’22’’758 - 21
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar