Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
7 Set 2019 [16:21]

Monza - Qualifica
Pole di Leclerc, ma che caos

Da Monza - Alessandro Bucci

E’ il ferrarista Charles Leclerc il poleman del 90° Gran Premio d’Italia, con il monegasco letteralmente osannato dalla marea rossa. Il monegasco ha colto la quarta pole in stagione siglando il miglior tempo in 1’19’’307 precedendo di 39 millesimi Lewis Hamilton. L'inglese, così come tutti gli altri piloti che hanno avuto accesso al Q3 fatta eccezione per Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari), Alex Albon (Red Bull-Honda) e Lance Stroll (Racing Point-Mercedes), non sono riusciti a completare l’ultimo tentativo disponibile per aver rallentato troppo nel giro di uscita considerando il tempo a disposizione. Una situazione quantomeno bizzarra e che vede più di un pilota recriminare per non aver gestito in modo corretto il pochissimo tempo rimasto.

A causare la seconda bandiera rossa della qualifica (la prima uscita per lo stop di Sergio Pérez della Racing Point-Mercedes nel Q1 in Curva Grande) il campione del mondo 2007 Raikkonen, uscito alla Parabolica riportando danni di una certa entità al retrotreno e costringendo i commissari ad intervenire. La rimozione della macchina ha richiesto un’ingente quantità di tempo ed ha rimescolato letteralmente le carte.

La seconda fila della griglia di partenza vede Valtteri Bottas e Sebastian Vettel, unici piloti assieme al velocissimo Daniel Ricciardo (Renault) ad essere rientrati dentro al muro dell’1’20’’. Il veterano australiano vedrà partire alle sue spalle il compagno di scuderia Nico Hulkenberg, smanioso di riscatto dopo un periodo non proprio galvanizzante per lui. Buona prova per Carlos Sainz (McLaren-Renault).

Appena fuori dalla zona punti troviamo Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari), autore di un bel tempo in 1’20’’657 in Q1 (con tanto di ovazione del pubblico) e poi eliminato dal compagno di squadra Raikkonen nel turno successivo, con il finlandese bravissimo a mettere insieme tutti i settori recuperando una sessione che lo aveva visto un po’ in difficoltà con tanto di uscita sulla ghiaia (senza riportare danni alla vettura).

La griglia di partenza vedrà Max Verstappen (Red Bull-Honda), Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) e Lando Norris (McLaren-Renault) partire dal fondo per aver introdotto sulla propria vettura a Monza la quarta power-unit in stagione. L’olandese della Red Bull, come prevedibile, non è uscito in Q1 sino a pochi minuti dal termine, completando un paio di tornate su gomma rossa prima di lamentare un calo di potenza che potrebbe causare qualche grattacapo al team austriaco.

Sabato 7 settembre 2019, qualifica


1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'19"307 - Q3
2 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'19"346 – Q3
3 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'19"346 - Q3
4 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1’19’’457 - Q3
5 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'19"839 - Q3
6 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1’20’’049 - Q3
7 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1’20’’455 - Q3
8 - Alex Albon (Red Bull-Honda) - no time - Q3
9 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - no time - Q3
10 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - no time - Q3
11 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1’20’’517 - Q2
12 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1’20’’615 - Q2
13 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1’20’’630 - Q2
14 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1’21’’068 - Q2*
15 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1’21’’125 - Q2*
16 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'20"784 - Q1
17 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) - 1'21"291 - Q1
18 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'21"800 - Q1
19 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1’22’’356 - Q1
20 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - no time - Q1*

*Partenza dal fondo della griglia di partenza per l’introduzione del 4° motore in stagione
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar