formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
1 Set 2018 [16:14]

Monza - Qualifica
Raikkonen-Vettel, prima fila

Da Spa - Massimo Costa - Photo 4

Un lampo a Monza. È quello di Kimi Raikkonen che con un giro finale strabiliante, e un terzo settore percorso in apnea, il migliore di tutti in 26"006, ha colto una pole che ha entusiasmato il pubblico ferrarista. A testimonianza del grande affetto che Raikkonen riceve dai tifosi. Kimi nel primo push aveva ottenuto il tempo di 1'19"459, in quello finale si è spinto fino a 1'19"119. Sebastian Vettel ha completato la gioia Rossa firmando la seconda prestazione in 1'19"280 dopo che nel primo tentativo aveva realizzato il crono di 1'19"497. L'ultima pole di Raikkonen risale a Monaco 2017 ed è la diciottesima della carriera in F1.

Niente da fare per la Mercedes. Il generoso Lewis Hamilton ha impegnato fino all'ultimo la Ferrari. Il campione del mondo è stato straordinario chiudendo in 1'19"294. Nel terzo settore, percorso in 26"233, la differenza decisiva con Raikkonen e Vettel (26"128). Mai in lizza per qualcosa di importante Valtteri Bottas, a quasi quattro decimi dal compagno di squadra e quarto alla bandiera a scacchi.

Enorme la distanza rimediata dalla Red Bull-Renault di Max Verstappen, 1"5. Quasi un'altra categoria. L'olandese è quinto mentre Daniel Ricciardo partirà ultimo per la penalità di 25 posizioni causa cambio motore e dopo aver partecipato alla Q1 in Q2 non ha girato. In terza fila con Verstappen c'è la Haas-Ferrari di Romain Grosjean, ancora incisivo in questa fase finale di campionato. Kevin Magnussen non ha passato il Q2 per un duello rusticano innescato da Fernando Alonso il quale ha tentato un sorpasso all'esterno alla prima variante. Il duello è proseguito ai box con un violento litigio tra il team principal Haas Gunther Steiner e il team principal McLaren Zak Brown in corsia box.

Quarta fila per un eccellente Carlos Sainz, che ha tratto il massimo dalla sua Renault. Nico Hulkenberg ha pagato la penalità di dieci posizioni per l'incidente provocato al via di Spa. Al fianco dello spagnolo partirà Esteban Ocon, velocissimo con la Racing Point Force India-Mercedes. Incredibile, ma vero, il suo compagno Sergio Perez non ha superato il Q1. Quinta fila tutta per i giovani rampanti Pierre Gasly, con la Toro Rosso-Honda, spingeva forte la power unit giapponese, e per Lance Stroll con la Williams-Mercedes finalmente competitiva grazie a un azzeccato set-up. Sergey Sirotkin ha sfiorato l'ingresso in Q3 piazzandosi dodicesimo dietro a Magnussen. Ancora una qualifica da mal di testa per Stoffel Vandoorne tanto che scherzando ci si chiede: gli hanno montato in segreto il motore Honda 2017?

La griglia di partenza

1. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'19"119 - Q3
Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'19"280 - Q3
2. fila
Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'19"294 - Q3
Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'19"656 - Q3
3. fila
Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'20"615 - Q3
Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'20"936 - Q3
4. fila
Carlos Sainz (Renault) - 1'21"041 - Q3
Esteban Ocon (Racing Point Force India-Mercedes) - 1'21"099 - Q3
5. fila
Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'21"350 - Q3
Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'21"627 - Q3
6. fila
Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'21"669 - Q2
Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 1'21"732 - Q2
7. fila
Fernando Alonso (McLaren-Renault) - 1'22"568 - Q2
Sergio Perez (Racing Point Force India-Mercedes) - 1'21"888 - Q1
8. fila
Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'21"889 - Q1
Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'21"934 - Q1
9. fila
Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) - 1'22"085 - Q1
Nico Hulkenberg (Renault) - no time - Q2 ***
10. fila
Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'22"048 - Q1 **
Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - no time - Q2 *

* Penalizzato di 25 posizioni
** Penalizzato di 10 posizioni
*** Penalizzato di 10 posizioni
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar