Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
E4 Monza - Qualifiche<br />Pole di Wheldon e Nakamura
24 Ott 2025 [17:34]

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

Pole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono questi i verdetti delle qualifiche, le ultime dell'anno, dell'E4 di scena a Monza. 

In entrambe le sessioni, ciascuna da quindici minuti, è stato chiaro sin dall'inizio che l'uomo da battere sarebbe stato Nakamura. Nel Q1, però, il campione della F4 italiana si è visto beffare da Wheldon all'ultimo giro utile. L'americano, una vittoria nella serie, non navigava nelle posizioni più nobili quando quasi dal nulla ha estratto dal cilindro il giro più veloce (1'51"440).

Stesso discorso per Gabriel Gomez, addirittura 31esimo a cinque minuti dalla fine del tempo e infine terzo grazie a un ultimo tentativo che gli permette di sperare ancora per il campionato. In mezzo proprio Nakamura, che ha messo a segno un tempo (1'51"696) quasi tre decimi più lento di quello che lo aveva visto dominare il secondo turno libero. Non è stato l'unico a peggiorarsi, ergo la pista non era nelle condizioni più idilliache, ma sapere che il tempo delle libere 2 gli sarebbe valso anche la pole del Q1... ecco, forse è più difficile da accettare.

Poco male però, visto che si è rifatto con gli interessi nella seconda qualifica. In questo caso nessun miracolo, con il secondo più veloce, Reno Francot, staccato di sei decimi dall'1'51"272 di Nakamura. Notevole l'exploit di Ary Bansal (US Racing), con il campione del GB4 addirittura terzo davanti a Zhenrui Chi e Kabir Anurag, i quali hanno esattamente confermato i risultati del Q1.

Bene ma non benissimo, Gomez, sesto, così come Wheldon, che non è andato oltre l'ottava posizione. Senza infamia e senza lode Salim Hanna (sesto e nono), mentre è da giudicare come positivo il debutto di Elia Weiss con Jenzer: 14esimo nel Q1, ha varcato le soglie della top-10 nel Q1.

Più ondivaghe le prove di Ludovico Busso, bell'11esimo nel primo quarto d'ora ma solamente 30esimo nel secondo. Dopo una bandiera rossa, si è trovato nei suoi due giri veloci due rivali in testacoda ed ha dovuto alzare il piede. Alex Powell, suo malgrado, continua a faticare, mentre Niccolò Maccagnani, oggi osservato speciale di Jock Clear (responsabile della Ferrari Driver Academy della quale Maccagnani farà ufficialmente parte dal prossimo gennaio), si è piazzato a metà gruppo, come già a Misano nella F4 Italia.

Nessuna interruzione a contraddistinguere il Q1, mentre all'inizio della seconda qualifica è stata sventolata una bandiera rossa complice un inconveniente occorso ad Andre Rodriguez (Van Amersfoort) nella zona della Roggia. 

Quanto alla pole di gara 3, assegnata prendendo in considerazione i migliori secondi tempi, anche questa è finita nelle mani di Nakamura. Alle sue spalle Chi, Francot e Hanna, con Elia Weiss ottimo quinto. Tra i dieci, domenica pomeriggio, scatteranno anche Aleksander Ruta (settimo), Arjen Kräling (nono) e Andy Consani (decimo), mentre Gomez, 13esimo, dovrà tentare la rimonta sperando di non essere già fuori dai giochi...

Venerdì 24 ottobre 2025, qualifica 1

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'51"440
2 - Kean Nakamura - Prema - 1'51"696
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'51"820
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'51"968
5 - Kabir Anurag - US Racing - 1'51"989
6 - Salim Hanna - Prema - 1'52"133
7 - Reno Francot - PHM - 1'52"329
8 - Andrija Kostić - US Racing - 1'52"446
9 - Andrea Dupé - Prema - 1'52"607
10 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"734
11 - Ludovico Busso - US Racing - 1'52"761
12 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'52"786
13 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"850 
14 - Elia Weiss - Jenzer - 1'52"928
15 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'53"005
16 - Ary Bansal - US Racing - 1'53"040
17 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'53"083
18 - Alex Powell - R-Ace - 1'53"094 
19 - Niccolò Maccagnani - BVM - 1'53"101
20 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'53"124
21 - Teo Schropp - Jenzer - 1'53"138
22 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'53"320 
23 - Andy Consani - R-Ace - 1'53"376
24 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"439
25 - Arjen Kräling - US Racing - 1'53"550 
26 - Lucas Nanji - Prema - 1'53"552 
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"563
28 - Guy Albag - R-Ace - 1'53"604
29 - Evan Michelini - AKM - 1'53"831
30 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'54"005 
31 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'54"087
32 - Abdullah Kamel - AKM - 1'54"594 
33 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'55"291 

Venerdì 24 ottobre 2025, qualifica 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'51"272
2 - Reno Francot - PHM - 1'51"873
3 - Ary Bansal - US Racing - 1'52"007
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"036
5 - Kabir Anurag - US Racing - 1'52"066
6 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'52"123
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'52"173
8 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'52"199
9 - Salim Hanna - Prema - 1'52"223
10 - Elia Weiss - Jenzer - 1'52"264
11 - Arjen Kräling - US Racing - 1'52"401
12 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'52"428
13 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"453
14 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"565
15 - Andy Consani - R-Ace - 1'52"601
16 - Niccolò Maccagnani - BVM - 1'52"677
17 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"856
18 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'52"871
19 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'52"880
20 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'53"006
21 - Lucas Nanji - Prema - 1'53"008
22 - Andrea Dupé - Prema - 1'53"150
23 - Guy Albag - R-Ace - 1'53"153
24 - Evan Michelini - AKM - 1'53"193
25 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"234
26 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'53"297
27 - Teo Schropp - Jenzer - 1'53"362
28 - Alex Powell - R-Ace - 1'53"416
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"641
30 - Ludovico Busso - US Racing - 1'53"713
31 - Abdullah Kamel - AKM - 1'54"180
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'54"990
33 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - nessun tempo
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing