Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
25 Apr 2007 [15:52]

Monza, 1° giorno: Roberto Colciago, che ritorno!

Dodici piloti hanno disputato ieri, martedì 24 aprile, la prima giornata di test sul circuito di Monza. Roberto Colciago, tornato al volante della Seat dopo il terribile incidente nelle prove libere di Curitiba, ha segnato il primo tempo: "Onestamente non mi aspettavo di essere così subito veloce perché non mi sono ancora ripreso al cento per cento dopo l'incidente in Brasile. Siamo ancora un po' troppo lenti rispetto alle altre vetture alla fine del rettilineo, ma il tempo segnato è ottimo", ha detto Colciago.

Andy Priaulx, con la BMW del team inglese RBM, è stato l'unico altro pilota a scendere sotto il 2'01". Dietro al campione in carica, il duo di Schnitzer, Augusto Farfus e Jorg Muller. Non lontano dalle BMW la Chevrolet Lacetti di Nicola Larini. Le prove proseguiranno il secondo giorno con Gabriele Tarquini e Yvan Muller che in Seat prenderanno il posto di Michel Jourdain e Jordi Gene. In casa Chevrolet, Alain Menu e Robert Huff saliranno sulla vettura utilizzata da Larini mentre James Thompson rimpiazza Olivier Tielemans.

I tempi del 1° giorno, martedì 22 aprile 2007

1 - Roberto Colciago (Seat Leon) - Seat - 2'00"787
2 - Andy Priaulx (BMW 320si) - RBM - 2'00"994
3 - Augusto Farfus (BMW 320si) - Schnitzer - 2'01"052
4 - Jorg Muller (BMW 320si) - Schnitzer - 2'01"082
5 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - RML - 2'01"279
6 - Alex Zanardi (BMW 320si) - Ravaglia - 2'01"593
7 - Felix Porteiro (BMW 320si) - Ravaglia - 2'01"775
8 - Jordi Gené (Seat Leon) - Seat - 2'01"803
9 - Tiago Monteiro (Seat Leon) - Seat - 2'01"995
10 - Olivier Tielemans (Alfa 156) - N Technology - 2'02"039
11 - Stefano D'Aste (BMW 320si) - Wiechers - 2'02"599
12 - Michel Jourdain (Seat Leon) - Seat - 2'02"930