Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
18 Ott 2003 [14:02]

Monza, Gara-1: Jani vince, Lopez sul trono d'Europa

José Maria Lopez è il campione della prima edizione dell'Eurocup di Formula Renault V6. L'argentino della DAMS ha fatto suo il titolo conservando in tranquillità la terza piazza nella Grand Race di oggi giungendo dietro a Jani, primo sul traguardo, e a Kousuke Matsuura. Gommendy è invece scivolato nelle retrovie per la strategia sbagliata del suo team che lo ha richiamato ai box per il pit-stop quando in pista era impegnata la safety car a causa dell'incidente occorso a Shimoda. Se Lopez ha conquistato il titolo togliendo ogni speranza matematica a Neel Jani di rifarsi in Gara-2, lo svizzero ha comunque potuto gioire essendo tornato alla vittoria dopo un bel po' di tempo. Jani non vinceva infatti dalla gara inaugurale di Barcellona: "E' curioso notare che ho vinto nel primo e nell'ultimo weekend dell'anno. Durante la stagione abbiamo avuto qualche problema ma comunque siamo arrivati a giocarci il titolo fino all'ultimo. Domani spero di ripetermi nella gara Sprint". Al via Den Tandt anticipava la partenza. Il belga verrà poi richiamato ai box per scontare uno stop&go. Matsuura passava al comando davanti al poleman Jani, a Gommendy e a Lopez. Bella partenza di Belicchi che guadagnava due posizioni e saliva quinto davanti a Di Benedetto. Il parmense portacolori della AFC riusciva addirittura ni primi giri a superare Lopez. L'argentino rispondeva però subito e si riprendeva la quarta piazza. La bagarre aiuta il terzetto di testa Matsuura-Jani-Gommendy, che allunga su tutti gli altri. Belicchi incappa poi in un errore alla Roggia e si gira in testacoda coinvolgendo anche Di Benedetto. I due italiani sono costretti a rimontare dalle retrovie. Intanto Jani si fa minaccioso su Matsuura, e compie un sorpasso da manuale in fondo al rettifilo di partenza. Melo ha un guizzo d'orgoglio e segna il giro più veloce. Il brasiliano sarà però costretto al ritiro per problemi meccanici. Al 13° giro Shimoda va a sbattere contro le barriere in uscita dalla Ascari, e causa l'entrata in pista della Safety Car. Gommendy è al comando, con tutti gli altri che hanno già provveduto al pit-stop. Il francese pagherà caro l'errore del suo team, che lo richiama proprio quando è in fila dietro alla safety car, pronta a rientrare. Tristan ritorna infatti in pista in fondo al gruppo, ormai già ripartito con Jani che precede Matsuura e Lopez. Le prime tre posizioni rimangono invariate. Ci pensa però Belicchi a "spaventare" il trio di testa arrivando lungo alla prima variante e tagliando pericolosamente la strada a Lopez. Il parmense è costretto al ritiro. Si trovava in sesta posizione dietro a Mondini e Pasini. Alle loro spalle la lotta per la sesta posizione è infuocata: Bellarosa tenta di tenere a bada Den Tandt, un Gommendy in gran rimonta e Di Benedetto. Il pilota della Bicar prova a resistere all'attacco di Den Tandt, che però lo infila tagliando la chicane. Al belga viene esposta la bandiera bianco-nera, ma si fermerà subito dopo ai box per sostituire il musetto, danneggiatosi nella divagazione fuori pista. Nella lotta con il belga Bellarosa ha perso tempo: ne approfittano Gommendy e Di Benedetto che lo infilano nello stesso giro. Sul finire, Lopez amministra in tranquillità il terzo posto, e suggella il titolo segnando il giro più veloce della corsa.

Monza, 18 ottobre 2003 - Così all'arrivo in Gara-1 (Grand Race)

1 - Neel Jani - Jenzer - 21 giri in 39'25"467
2 - Kousuke Matsuura - Signature - a 2"309
3 - José Maria Lopez - DAMS - a 2"096
4 - Giorgio Mondini - Eurointernational - a 6"704
5 - Damien Pasini - Victory by Cram - a 10"769
6 - Tristan Gommendy - Signature - a 12"503
7 - Davide di Benedetto - DAMS - a 14"154
8 - Ivan Bellarosa - Bicar Racing - a 18"460
9 - Ryan Sharp - Jenzer - a 19"225
10 - Edward Sandstrom - SRTS - a 23"943
11 - Andrea Scafuro - AFC - a 25"505
12 - Mike Den Tandt - DAMS - a 1 giro
13 - Fredy Lienhard - Jenzer - a 2 giri

Ritirati

Andrea Belicchi - AFC
Jaime Melo - Victory by Cram
Hayanari Shimoda - RN Motorsport
Matteo Cressoni - Guidare

Giro più veloce:
José Maria Lopez (l'11°) in 1'44"369

La classifica di campionato:
1. Lopez 350 punti (campione); 2. Jani 312; 3. Gommendy 302.