formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
23 Ott 2005 [13:27]

Monza, gara 1: Adrian Valles batte Felix Porteiro

Dall'euforia alla disperazione nello spazio di un rettilineo di arrivo. E' quanto accaduto agli uomini della GD Racing quando Patrick Pilet, con una bellissima manovra all'esterno della Parabolica, al 13° giro ha superato Felix Porteiro guadagnando la testa della corsa. Ma alla staccata della prima variante, Pilet è arrivato lungo, ha tagliato la chicane e si è girato. Porteiro per evitarlo ha fatto il rallista e Adrian Valles ne ha approfittato passando da terzo a primo in un colpo solo. Pilet è scivolato quarto. Fino a quel punto, all'arrivo mancavano appena tre giri, i tre piloti sopra citati avevano dato vita a una bella bagarre anche se Porteiro aveva resistito tenacemente in prima posizione. Sul terzo gradino del podio è salito Markus Winkelhock, ancora una volta molto consistente e aggressivo. Al secondo giro era decimo. Quinto ha chiuso Tristan Gommendy, a Monza meno competitivo del solito, poi Eric Salignon. Il francese della Cram ha dovuto pagare la penalità di Donington e questa mattina ha ricevuto la comunicazione che sarebbe partito in quindicesima fila e non in quinta. Salignon si è rimboccato le maniche e giro dopo giro, questa volta senza errori particolari, ha agguantato il sesto posto davanti a Celso Miguez.
Ancora ha stupito Davide Rigon, ottavo con la monoposto della Victory. Il giovane veneto ha fatto anche un testacoda alla prima variante dopo un leggero contatto con Salignon, ma non si è perso d'animo e come a Estoril ha dimostrato di essere un buon cavallo di razza. Deve migliorarsi in qualifica. Ottima la prestazione di Ferdinando Monfardini, autore di una pessima partenza, ma capace di risalire fino al decimo posto con la vettura della Dams. Il mantovano era soddisfatto soprattutto per una piccola modifica effettuata sulla sua Dallara che gli ha portato ottimi benefici.
Giorgio Mondini, che partiva dalla terza fila, nella confusione della prima staccata ha piegato in un contatto una sospensione. Questo ha condizionato tutta la sua gara che lo ha visto protagonista di un altro contatto con Colin Fleming e di un testacoda solitario. Mattina da dimenticare per Matteo Meneghello che si è girato nei giri di pre griglia ed è rimasto fermo lungo la pista!
Drive through per Colin Fleming che ha spinto fuori Robert Kubica mentre lottavano per la sesta posizione. Anche Pastor Maldonado ha fatto una manovra analoga con Andreas Zuber (che non ha mancato di insultarlo ai box). Il venezuelano ha poi completato l'opera uscendo alla Roggia con una gomma stallonata. Damien Pasini si è fermato con la sospensione fuori uso mentre Ryan Sharp, che come il francese era partito con le rain (anche Zuber e Rees), era terzo quando si è girato alla Roggia al secondo giro buttando via una buona occasione. Ancora una uscita, dopo quelle in qualifica, per Milos Pavlovic quando occupava la ottava piazza.

Massimo Costa

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 23 ottobre 2005

1 - Adrian Valles - Pons - 16 giri in 27'53"769
2 - Felix Porteiro - Epsilon - a 2"048
3 - Markus Winkelhock - Draco - a 2"856
4 - Patrick Pilet - GD - a 15"446
5 - Tristan Gommendy - KTR - a 19"057
6 - Eric Salignon - Cram - a 19"767
7 - Celso Miguez - Pons - a 21"745
8 - Davide Rigon - Victory - a 22"464
9 - Jaap Van Lagen - KTR - a 23"351
10 - Ferdinando Monfardini - Dams - a 25"000
11 - Simon Pagenaud - Saulnier - a 26"534
12 - Christian Montanari - Draco - a 29"266
13 - Danny Watts - Eurointernational - a 30"855
14 - Giovanni Tedeschi - RC - a 43"746
15 - Matteo Pellegrino - RC - a 45"056
16 - Richard Antinucci - Victory - a 53"616
17 - Ivan Bellarosa - Avelon - a 57"283
18 - Ryo Fukuda - Saulnier - a 1'21"724
19 - Mehdi Bennani - Avelon - a 1 giro
20 - Giorgio Mondini - Carlin - a 3 giri

Ritirati
0 giri - Matteo Meneghello
2° giro - Ryan Sharp
3° giro - Andreas Zuber
5° giro - Pastor Maldonado
5° giro - Milos Pavlovic
5° giro - Robert Kubica
6° giro - Carlos Iaconelli
6° giro - Fernando Rees
10° giro - Colin Fleming
12° giro - Damien Pasini