formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
22 Ott 2005 [18:03]

Monza, gara 1: Kamui Kobayashi, fuga per la vittoria

Un weekend iniziato alla grande, con pole e vittoria in gara 1 ed un titolo che ormai è quasi una certezza. Scaramanzia a parte, Kamui Kobayashi è stato protagonista di una cavalcata vittoriosa dall’inizio alla fine. Allo start ha subito preso il comando, mentre il suo diretto avversario Michael Ammermuller, veniva bruciato dalla rivelazione Benjamin Hanley, partito dalla terza piazza. Dietro di loro, procedevano nell’ordine Zaugg, Valsecchi, Oberle e Frassineti. Il giapponese della Prema spingeva a fondo inanellando giri veloci e solo Hanley riusciva tenere il passo. Il resto della truppa perdeva terreno con Ammermuller che doveva guardarsi da un arrembante Zaugg, suo compagno di squadra. Nelle retrovie non si registravano episodi di rilievo, salvo un testacoda di Mapelli e di Valentini. Se la corsa si delineava col duello a distanza nelle posizioni di vertice, col vantaggio di Kobayashi stabile sul 1”8, il trio che seguiva era in piena bagarre. Sul rettifilo Zaugg attaccava Ammermuller, con Oberle che faceva da terzo incomodo. I due alfieri della Jenzer Motorsport si presentavano appaiati alla staccata della 1^ variante, ma le posizioni restavano invariate. Tutto rimandato al giro successivo, il 9°, quando Zaugg passava difendendo bene la terza piazza, malgrado la reazione di Ammermuller. Più che compagni di squadra, i due erano sempre più “fratelli coltelli”, protagonisti di una battaglia che animava la corsa. Nonostante Hanley forzasse riducendo il distacco a 1”5 e segnando il giro più veloce (1’51”555), Kobayashi continuava a condurre con autorità. La gara viveva le battute conclusive ancora nel segno della lotta in casa Jenzer. Ammermuller, affamato di punti per la lotta tricolore, superava Zaugg in 1^ variante, ma quest’ultimo replicava e ripassava, dopo un duello ruota a ruota. La bandiera a scacchi salutava la vittoria del capoclassifica, che precedeva il britannico della Cram. Dietro Zaugg, Ammermuller, Campos, Oberle e Frassineti. Grazie al trionfo, il nippon porta il suo vantaggio a 31 punti. Per Ammermuller ora si tratta di “Mission Impossible”; con i 32 punti in palio in gara 2, solo la matematica lo tiene in gioco. Per Benjamin Hanley, un’altra gara da incorniciare ed un rammarico, senza i punti persi ad inizio stagione avrebbe potuto inserirsi alla grande nella lotta al titolo.

Carlo Baffi

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 22 ottobre 2005

1 - Kamui Kobayashi – Prema – 15 giri in 28’02"134
2 - Ben Hanley – Cram – a 2”836
3 - Adrian Zaugg – Jenzer – a 13”442
4 - Michael Ammermuller – Jenzer – a 13”694
5 - Oliver Campos – Facondini – a 14”908
6 - David Oberle – Jenzer – a 19”573
7 - Alex Frassineti – Cram – a 20”054
8 – Davide Valsecchi – RP Motorsport –a 20”431
9 - Jerome D’Ambrosio – Euronova – a 22”153
10 - Reinherd Kofler – It Loox – a 22”272
11 - Federico Montoya – Jenzer – a 28”548
12 - Marco Frezza – Euronova – a 33”218
13 - Walter Grubmuller – Jenzer – a 36”335
14 - Mauro Massironi – Alan – a 38”917
15 - Dani Clos – Facondini – a 39”584
16 - Simona De Silvestro – Cram – a 41”191
17 - Alberto Costa – Euronova – a 52”608
18 - Alex Russell – Cram – a 53”127
19 - Paolo Meloni – W&D – a 58”634
20 - Stefano Turchetto – Toby – a 1’05”336
21 - Federico Muggia – BVM Minardi – a 1’09”736
22 - Nicolò Pastore – CO2 – a 1’14”772
23 - Marco Mapelli – Alan – a 1 giro
24 - Filippo Ponti – Dueppi – a 1 giro

Il campionato
1.Kobayashi punti 277; 2. Ammermuller 246; 3.Hanley 236; 4.D’Ambrosio 183; 5.Zaugg 162; 6.Rigon 113; 7.Valsecchi 92; 8.Persiani 74; 9. Oberle 58; 10 Kofler 54; 11. Cester 52; 12 Muggia 52; 13.Massironi 47; 14.Campos 39; 15.Frezza 34; 16. Iaconelli 28.