F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
15 Ott 2011 [14:59]

Monza, gara 1: Lewis domina, Campana si difende

dall’inviato Dario Lucchese

Dominio assoluto di Michael Lewis, che a Monza si è imposto in gara 1 dopo essersi avviato dalla pole. Un successo con cui l’americano della Prema si è matematicamente aggiudicato il titolo rookie 2011 con il conseguente test-premio con la Ferrari F.1. Imprendibile il californiano (che quest’anno aveva già fatto vedere al Mugello e Spa di prediligere particolarmente i tracciati più veloci), alle cui spalle ha concluso il leader del campionato Sergio Campana. L’emiliano rimane così saldamente in testa alla classifica assoluta, ma si dovrà attendere gara 2 per conoscere il nome del 46° campione italiano di F.3.

Il pilota della BVM Target ha perso sette punti nei confronti dello stesso Lewis, ma ne ha ancora ben 12 di vantaggio sul californiano (l’unico che può ancora impensierirlo). Di certo in nella corsa odierna Campana non si è risparmiato, prendendo viceversa i suoi rischi. Soprattutto nella lotta con il suo compagno di squadra Maxime Jousse, terzo alla bandiera a scacchi. «Non mi aspettavo che Jousse mi chiudesse in quel modo", ha commentato il modenese sul podio. La lotta in famiglia ha infatti finito per agevolare lo stesso Lewis, che ha potuto comodamente prendere un buon margine nei confronti degli inseguitori.

Incluso Victor Guerin, autore di un’ottima partenza ed immediatamente a ridosso delle posizioni di testa, benché alla fine quarto sul traguardo. Chi non è stato per nulla fortunato è Edoardo Liberati, al quale è finito un birillo sotto la monoposto rallentandolo vistosamente. Subito “out” Kevin Giovesi e Eddie Cheever, mentre Raffaele Marciello è stato subito penalizzato da un contatto.

La cronaca
12 le vetture in griglia, con Lewis che dalla pole entra nella prima variante davanti a tutti, seguito nell’ordine da Jousse e Campana. Perde due posizioni Maisano, che scattava dalla prima fila. Nel caos del via, Marciello viene toccato in rettilineo, finisce in testacoda e rientra in fondo al gruppo. Alla Roggia, Cheever e Giovesi finiscono nella via di fuga, con il primo dei due che nel tornare in pista decolla letteralmente su un cordolo e va a picchiare contro il guard-rail esterno.

Pochi istanti dopo è fuori anche il suo compagno di squadra, che si ritira mestamente ai box. Nel frattempo risale bene Guerin, il quale passa nell’ordine Maisano e Campana e si insedia terzo. Il brasiliano si porta anche nella scia di Jousse e alla fine del terzo giro lo infila senza difficoltà all’interno della Parabolica. Alle sue spalle si forma un trenino, con Campana e Maisano che seguono ravvicinati. Il tutto mentre Lewis prende facilmente il largo. A metà gara Campana rompe il ghiaccio e attacca con decisione Jousse e alla staccata dell’Ascari riesce a sopravanzarlo. Ma il transalpino mantiene saldamente la scia e torna davanti all’ingresso della Parabolica.

Pochi metri dopo, Campana torna ancora terzo. Una bagarre tutta in casa BVM-Target che finisce per agevolare Guerin, che prende un leggero margine di vantaggio. In difficoltà è invece Maisano, che all’uscita della seconda curva di Lesmo si rende pure autore di una breve escursione sulla sabbia che gli fa perdere definitivamente il ritmo. A poche tornate dal termine compie una sosta ai box Liberati, in evidente difficoltà con la sua monoposto. Ma l’attenzione torna su Campana, il quale supera Guerin con decisione all’uscita della prima esse. Guerin prova invano a rispondere, mentre il cronometro segna “meno tre minuti”.

Ancora emozioni alla prima variante, dove Campana arriva a ruote bloccate, ma riesce a rimanere davanti al brasiliano. Brivido finale a Lesmo per Iaquinta, che picchia sulle barriere, ma con minori conseguenze per la vettura e prosegue. Ultimo giro: Guerin entra all’interno della prima chicane e si tocca con Jousse che taglia per la via di fuga e rientra davanti al pilota carioca. Tra i due proseguono le scintille anche in Parabolica, dove Guerin tampona Jousse, benché senza alcun risvolto. Lewis va così a vincere indisturbato, con Campana secondo e Jousse terzo.

Sabato 15 ottobre 2011, gara 1

1 - Michael Lewis - Prema - 17 giri 30’23”952
2 - Sergio Campana - BVM Target - 10”058
3 - Maxime Jousse - BVM Target - 12”824
4 - Victor Guerin - Lucidi - 13”766
5 - Brandon Maisano - BVM Target - 16”277
6 - Raffaele Marciello - Prema - 19”496
7 - Andrea Roda - Prema - 29”431.
8 - Simone Iaquinta - JD - 54”358
9 - Edoardo Liberati - Ghinzani - 1’42”331
10 - Federico Vecchi - CO2/Line Race - 1 giro

Ritirati
0 giri - Eddie Cheever
0 giri - Kevin Giovesi

Il campionato
1.Campana 147; 2.Lewis 135; 3.Marciello 112; 4.Maisano 109; 5.Jousse, Liberati 108; 7.Giovesi 93; 8.Cheever 77; 9.Guerin 76; 10.Regalia 55.