indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
4 Ott 2009 [9:38]

Monza, gara 1: vince Silvestri. Cerqui campione

Alberto Cerqui è il nuovo campione italiano della Formula Azzurra. Il settimo posto in gara 1 ed i conseguenti due punti sono sufficienti al diciassettenne bresciano per ottenere il titolo ed aggiungere il suo nome nell’albo d’oro della categoria dopo Davide Rigon, Giuseppe Termine, Salvatore Cicatelli ed Edoardo Liberati. Il successo dell’evento invece è andato al poleman Alessando Silvestri che ha condotto la gara precedendo sotto la bandiera a scacchi Marco Moscato ed Eugenio Palmeri.

Al via Silvestri mantiene la leadership su Antonino Pellitteri, bravissimo in qualifica, seguito da Marco Falci, Alex Fontana, Ronnie Valori e Simone Defendi, con Luca Defendi ed Alberto Cerqui che restano arretrati rallentati dalla bagarre del gruppone. Silvestri prende un po’ di margine lasciando lottare per la medaglia d’argento Pellitteri, Fontana e Falci, ma un contatto tra questi ultimi due alla Prima Variante lascia via libera anche al siciliano del team Nannini.

Proprio questo contatto permette a Cerqui di laurearsi matematicamente campione perché recupera la settima posizione alle spalle di Defendi, Moscato, Palmeri e Matteo Torta. Il leader del campionato non si accontenta ed anche con l’ala anteriore staccata guadagna la sesta posizione sul milanese. Defendi e Moscato lottano per la terza posizione con il bergamasco che oltre al baffo destro rischia di perdere il cofano motore nei tratti più veloci. Della bagarre ne approfitta Palmeri che arriva a guadagnare la scia di Defendi provando l’attacco al decimo di giro. Il sorpasso arriva a ruote fumanti nel successivo passaggio alla Prima Variante, ma le emozioni non finiscono lì. All’ultimo passaggio infatti, Pellitteri si ritrova in scia Moscato, Palmeri e Defendi.

Il siciliano, nel tentativo di difendere la piazza d’onore, va in testacoda lasciando così strada a Moscato e Palmeri, mentre anche Defendi si intraversa perdendo posizioni. La bandiera a scacchi saluta così il secondo posto di Moscato che precede per un solo decimo di secondo Palmeri ed a seguire in due decimi Pellitteri, Defendi e Taloni, mentre con il settimo posto conquistato davanti a Torta, Cerqui si laurea campione.

L’ordine di arrivo di gara 1, domenica 4 ottobre 2009

1 - Alessandro Silvestri – MG Motorsport – 13 giri
2 - Marco Moscato – Mac Competition – 11”831
3 - Eugenio Palmeri – Line Race – 11”931
4 - Antonino Pellitteri – Nannini – 23”739
5 - Luca Defendi – Fog Competition – 23”822
6 - Simone Taloni – Winner – 23”924
7 - Alberto Cerqui – MG Motorsport – 24”859
8 - Matteo Torta – ARM - 28”435
9 - Simone Iaquinta – Line Race - 44”420
10 - Mirko Torsellini – Corbetta – 1’05”729

Ritirati
10° giro - Alessandro Perini – BVE
2° giro - Alex Fontana – MG Motorsport
2° giro - Ronnie Valori – BVE
2° giro - Marco Falci – Nannini
2° giro - Lorenzo Marino – BVE

Giro più veloce: Eugenio Palmeri 1'58"989