formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
7 Apr 2013 [17:51]

Monza, gara 2: treno Biagi-Liuzzi

Si è concluso come era iniziato, nel segno dello squadrone ufficiale Mercedes, il primo weekend della Superstars 2013 a Monza. Se in gara 1 a prevalere era stato Vitantonio Liuzzi tenendo a bada il compagno Thomas Biagi, il bolognese, al debutto per il marchio di Stoccarda, si è imposto su Liuzzi con buon margine nella seconda frazione. La prima parte della corsa ha proposto una lunga lotta tra Mercedes: se Biagi è stato il primo a districarsi, Ferrara ha pagato dazio con la C63 Coupé del team RRT, ancora in fase di sviluppo dopo le prime apparizioni nel 2012, ma ha recuperato un bel piazzamento a podio, il terzo consecutivo considerando anche la bella prova di Pergusa.

Quarto ha terminato Gianni Morbidelli, autore di un finale indiavolato con la sua Audi RS5. Notevole il suo sorpasso ai danni di Andrea Bacci, poi quinto al traguardo sulla prima Mercedes di casa CAAL. A seguire, Francesco Sini, in crescendo con la nuova Chevy Camaro, e Diabolik, alias Gian Maria Gabbiani, penalizzato con un drive-through per un taglio particolarmente "diabolico" ma autore di un bel recupero dalle retrovie.

Domenica 7 aprile 2012, gara 2

1 - Thomas Biagi (Mercedes C63 AMG) - Romeo Ferraris - 14 giri
2 - Vitantonio Liuzzi (Mercedes C63 AMG) - Romeo Ferraris - 0"589
3 - Luigi Ferrara (Mercedes C63 AMG) - RRT - 13"639
4 - Gianni Morbidelli (Audi RS5) - Audi Italia - 23"200
5 - Andrea Bacci (Mercedes C63 AMG) - CAAL - 34"423
6 - Francesco Sini (Chevy Camaro) - Solaris - 34"935
7 - Diabolik (Jaguar XFR) - Ferlito - 42"343
8 - Giovanni Berton (BMW M3) - Dinamic - 50"088
9 - Francesco Ascani (BMW M3) - Todi - 50"703
10 - Roberto Benedetti (Cadillac CTS-V) - RC - 1'05"089
11 - Leonardo Baccarelli (Mercedes C63 AMG) - CAAL - 1'07"697
12 - Mauro Trentin (BMW M3) - Dinamic - 1'23"251
13 - Ferdinando Geri (Audi RS5) - Audi Italia - 1'35"526

Ritirati
6° giro - Andrea Larini
2° giro - Max Fantini

Non partiti
Johan Kristoffersson
Alessandro Battaglin
Gianni Giudici
Max Mugelli