GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
15 Mag 2011 [17:41]

Monza, gara 2: weekend perfetto per Huff

dall'inviato Valerio Faccini

Weekend perfetto per Rob Huff, che dopo aver vinto la prima corsa è salito nuovamente sul gradino più alto del podio nella successiva. L’inglese, partito in prima fila grazie all’inversione dei primi dieci posti rispetto ai tempi del Q1, ha resistito alla grande ai veementi attacchi di Yvan Muller. Il quale, avvantaggiatosi della scia del compagno di marca, nelle due staccate più violente di Monza, la Parabolica e la Prima variante, è arrivato a mettere ripetutamente il muso della sua Cruze leggermente più avanti di quella dell’avversario. Salvo poi cedere il passo ad Huff che si era mantenuto in vantaggio di traiettoria.

Bella lotta anche nelle posizioni di rincalzo, con la rimarchevole rimonta di Menu, risalito sino al quinto posto finale dopo essere scattato dall’ultima fila. Sul terzo gradino del podio è salito Kristian Poulsen, primo tra le Bmw, autore di una bella lotta con Monteiro e Michelisz. Villa ed Engstler sono arrivati appaiati, con lo spagnolo davanti (in ottava posizione) di due soli millesimi rispetto al tedesco. Con l’auto in disordine a causa del contatto rimediato in gara-1, Gabriele Tarquini è riuscito a rosicchiare un punticino.

La cronaca

Nykjær si ritira subito, al termine del giro di formazione, rientrando ai box.

Partenza
Huff parte meglio di Monteiro, Bennani taglia la prima variante ma lascia passare tutti gli avversari che aveva sfilato.

1° giro
Transitano sul traguardo nell’ordine: Huff, Monteiro, Muller, Poulsen, Coronel, Michelisz, Tarquini, Engstler, Villa, O’Young, Barth, Bennani, Menu, Oriola, Dudukalo e via via gli ultimi. All’ingresso della Parabolica Yvan Muller sorpassa Monteiro ed è 2°

2° giro
All’uscita della Roggia, Bennani, forse toccato da tergo, si gira e sbatte, ma riesce a riprendere. Michelisz scavalca Coronel all’ingresso della Parabolica ed è 5°.

3° giro
Muller prepara l’attacco in Parabolica, affianca Huff lungo tutto il rettilineo...

4° giro
... tenta l’attacco alla Prima variante, ma l’inglese tiene l’interno e non cede.

5° giro
Attacco di Muller in fotocopia al precedente, con identico esito. Michelisz passa Poulsen alla Roggia, affianca Monteiro alla prima di Lesmo, passa, ma il portoghese bussa e l’ungherese è costretto ad allargare. Michelisz perde così quattro posizioni a vantaggio di Poulsen, Coronel, Monteiro e O’Young.

6° giro
Michelisz ripassa O’Young alla Roggia, Muller tampona Huff (che aveva frenato in anticipo, tutto all’interno) alla staccata della Parabolica. L’inglese è bravo a controllare la sua Cruze, il francese rilascia l’acceleratore per non passarlo, ma in seguito la direzione di gara gli sventola ugualmente la bandiera bianconera.

7° giro
Menu in rimonta, passa Tarquini ed è 8°.

9° giro
Coronel fora, così Menu passa in un sol colpo, lui, O’Young e Michelisz, istallandosi in quinta posizione.

Domenica 15 maggio, gara 2

1 – Rob Huff (Chevrolet Cruze 1.6T) – Chevrolet – 9 giri 18’10”032
2 – Yvan Muller (Chevrolet Cruze 1.6T) – Chevrolet – 0”242
3 - Kristian Poulsen (Bmw 320Tc) – Engstler – 3”559
4 - Tiago Monteiro (Seat Leon Tdi) – Sunred – 6”211
5 - Alain Menu (Chevrolet Cruze 1.6T) – Chevrolet – 8”896
6 – Darryl O’Young (Chevrolet Cruze 1.6T) – Bamboo – 10”089
7 – Norbert Michelisz (Bmw 320Tc) – Zengo – 10”780.
8 - Javier Villa (Bmw 320Tc) – Proteam – 11”054
9 - Franz Engstler (Bmw 320Tc) – Engstler – 11”056
10 – Gabriele Tarquini (Seat Leon Tdi) – Sunred – 12”800
11 – Yukinori Taniguchi (Chevrolet Lacetti) – Bamboo – 19”420
12 - Pepe Oriola (Seat Leon Tdi) – Sunred – 21”519
13 – Robert Dahlgren (Volvo C30) – Polestar Racing - 23”532
14 – Marchy Lee (Bmw 320Tc) – De Team KK - 27”912.
15 – Tom Coronel (Bmw 320Tc) – Roal - 28”095
16 – Ibrahim Okyay (Bmw 320si) – Borusan – 48”069
17 – Urs Sonderegger (Bmw 320 Tc) – Wiechers – 52”972
18 – Fabio Fabiani (Bmw 320si) – Proteam – 1’27”890
19 – Fredy Barth (Seat Leon Tdi) – Sunred – 2 giri
20 - Mehdi Bennani (Bmw 320Tc) – Proteam – 2 giri

Ritirato
2° giro Aleksei Dudukalo.

Non partito
Michel Nykjær

Il campionato
1. Huff 120; 2. Muller 84; 3. Menu 79; 4. Monteiro 58; 5. Tarquini 52; 6. Poulsen 41; 7. Coronel 40; 8. Michelisz 28; 9. O’Young 27; 10. Bueno 25; 11. Nykjær 18; 12. Villa 15; 13. Engstler 8; 14. Dahlgren 6; 15. Dudukalo 2; 16. Bennani, Oriola, Barth 1.