indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
26 Set 2023 [0:47]

Monza, gare
Oregon vince, Fagg-De Haan leader

Mattia Tremolada - Foto Speedy

Sarà il tradizionale appuntamento finale di Barcellona a decretare i campioni della stagione 2023 dell’International GT Open. A Monza, infatti, ha nuovamente trionfato la Lamborghini di Maximilian Paul e Pierre-Louis Chovet, autori del quarto sigillo nelle ultime sette gare. L’equipaggio di Oregon continua però a pagare un avvio di campionato in salita, che tiene il duo lontano dalla vetta della classifica.

Con un decimo ed un quarto posto (restituito dopo l’annullamento di una penalità di 5”), Charlie Fagg e Sam De Haan hanno infatti portato a quota 107 punti il proprio bottino stagionale, respingendo il principale avversario Diego Menchaca (rimasto orfano di Marcos Siebert, rimpiazzato a Monza da Thomas Neubauer) da +1 a +4 lunghezze. Il pilota messicano, infatti, ha chiuso davanti ai rivali del team Optimum in gara 1, con un nono posto, ma nella seconda manche non ha fatto meglio della settima piazza, cedendo punti preziosi. Saranno ancora della partita Simon Reicher e Christopher Haase, secondi e sesti in Brianza, e ora a +8 dalla vetta.



Come detto in apertura, Chovet e Paul si sono imposti in gara 1 grazie ad un gran bel sorpasso del francese all’esterno della Lesmo 1 ai danni di Aaron Walker, sorpresa del weekend insieme al compagno di equipaggio James Wallis, 17enne come lui. Chovet ha interpretato al meglio le difficili condizioni del tracciato, andato ad asciugarsi nel finale. Peccato per l’altra vettura del team Oregon di Pietro Perolini e Daan Arrow, con il primo finito violentemente contro le barriere alla Roggia nel tentativo di attacco alla Mercedes di GetSpeed.

Il verdetto dei commissari ha invece ribaltato le sorti di gara 2, negando a Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli la gioia della seconda vittoria stagionale. L’equipaggio italiano è stato penalizzato con 3” da aggiungere al tempo finale per sorpasso in regime di bandiera gialla, cedendo così il successo a Reece Barr e Mikaeel Pitamber, entrambi alla prima affermazione nella serie. Ancora a podio Chovet e Paul, nonostante quest’ultimo sia stato spinto nella ghiaia da Neubauer nel finale.

Sabato 23 settembre 2023, gara 1

1 - Chovet-Paul (Lamborghini) - Oregon - 34 giri in 1h11’09”225
2 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 26”160
3 - Wallis-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 29”180
4 - Blom-Jans (Mercedes) - GetSpeed - 36”586
5 - Marinangeli-Agostini (Ferrari) - AF Corse - 49”290
6 - Barr-Pitamber (Mercedes) - SPS - 53”060
7 - Fumanelli-Jousset (Ferrari) - Kessel - 56”394
8 - Pavlovic-Jao Javanil (Lamborghini) - Bonaldi - 58”985
9 - Menchaca-Neubauer (Mercedes) - Motopark - 1’02”683
10 - De Haan-Faag (McLaren) - Optimum - 1’03”180
11 - M.Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 1’08”081
12 - M.Pulcini-Cheever (Ferrari) - AF Corse - 1’16”987
13 - De Meeus-Stanley (Ferrari) - AF Corse - 1’45”991
14 - Rosi-Schirò (Ferrari) - Kessel - 1’46”184
15 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 1’52”630
16 - Muller-Mettler (Mercedes) - SPS - 1’53”273
17 - Saada-Grunewald (Ferrari) - AF Corse - 1’54”592
18 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1’59”537
19 - Cozzi-Sernagiotto (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
20 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1 giro
21 - Kirchmayr-Baron (Ferrari) - Baron - 27"410
22 - Cuhadaroglu-Tabacchi (Ferrari) - Kessel - 1 giro
23 - Forgione-Montermini (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
24 - Perolini-Arrow (Lamborghini) - Oregon - 2 giri
25 - S.Jedlinski -Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 2 giri
26 - Fazal Karim-Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 3 giri

Ritirati
Sak Nana-Osieka

Non partiti
Moss-Osborne

Domenica 24 settembre 2023, gara 2

1 - Barr-Pitamber (Mercedes) - SPS - 30 giri in 1h02’34”681
2 - Marinangeli-Agostini (Ferrari) - AF Corse - 0”909*
3 - Chovet-Paul (Lamborghini) - Oregon - 2”929
4 - De Haan-Faag (McLaren) - Optimum - 2”969
5 - M.Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 4”783
6 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 6”592
7 - Menchaca-Neubauer (Mercedes) - Motopark - 6”697
8 - Perolini-Arrow (Lamborghini) - Oregon - 7”408
9 - M.Pulcini-Cheever (Ferrari) - AF Corse - 7”865
10 - Blom-Jans (Mercedes) - GetSpeed - 13”898
11 - Rosi-Schirò (Ferrari) - Kessel - 15”427
12 - S.Jedlinski -Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 20”257
13 - Muller-Mettler (Mercedes) - SPS - 25”178
14 - Pavlovic-Jao Javanil (Lamborghini) - Bonaldi - 25”575
15 - Sak Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 28”741
16 - De Meeus-Stanley (Ferrari) - AF Corse - 29”249
17 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 29”945
18 - Saada-Grunewald (Ferrari) - AF Corse - 37”806
19 - Kirchmayr-Baron (Ferrari) - Baron - 39”759
20 - Forgione-Montermini (Ferrari) - AF Corse - 42”770
21 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 43”998
22 - Fazal Karim-Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 2 giri
23 - Fumanelli-Jousset (Ferrari) - Kessel - 3 giri*
24 - Cuhadaroglu-Tabacchi (Ferrari) - Kessel - 3 giri

*3” di penalità

Ritirati
Cipriani
Cozzi-Sernagiotto
Wallis-Walker
Moss-Osborne

Il campionato
1.Fagg-De Haan 107 punti; 2.Menchaca 103; 3.Haase-Reicher 99; 4.Siebert 97; 5.Chovet-Paul 88; 6.Agostini-Marinangeli 80; 7.Pitamber-Barr 58; 8.Al Zubair-Schiller 52; 9.M.Pulcini-Cheever 27; 10.Jedlinski-Basz 25.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing