Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
16 Apr 2021 [11:41]

Monza, libere 1
Teekens e Daan, olandesi alla carica

Da Monza - Jacopo Rubino - Foto Maggi

È iniziata con un'aria frizzante (7 gradi di temperatura, ma salirà grazie ad un bel sole) la stagione 2021 del Lamborghini Super Trofeo Europa: il monomarca del marchio di Sant'Agata riparte da Monza, dove non si era gareggiato nel 2020 causa pandemia, e il primo turno di prove libere ha visto il miglior tempo di Milan Teekens in 1'47"427. L'olandese del team Kraan, che divide l'abitacolo con Maxime Oosten, ha superato per soli 70 millesimi il giovanissimo connazionale Pijl Daan, insieme a Erik Mayrink portacolori della squadra italiana Bonaldi vincitrice del titolo 2020 con Dean Stoneman.

In scia altre due compagini tricolori, VSR e Target, grazie ai crono siglati da Mattia Michelotto, in arrivo dal Campionato Italiano Gran Turismo, e dal messicano Raul Guzman, miglior Lamborghini Young Driver 2020. In equipaggio con loro ci sono rispettivamente Michael Dorrbecker e il giovanissimo Glen van Berlo, proveniente dall'Euroformula Open per affrontare il salto nelle ruote coperte.

A seguire l'altra Huracàn del team Kraan, quella guidata in solitaria da Max Weering (5°), mentre Karol Basz e Andrzej Lewandovski di casa VSR sono stati i più veloci fra gli iscritti alla classe Pro-Am, di cui sono peraltro i campioni in carica, precedendo nel confronto diretto Ciglia/Pujeu (Oregon) e Cola/Gvazava (Target).

Top 10 assoluta anche per un altro debuttante di lusso, Leonardo Pulcini che affianca il vicecampione Kevin Gilardoni sulla vettura numero 11 della Oregon. Fra gli Am comanda per adesso Raffaele Giannoni (Automobili Tricolore), al rientro nella serie targata Lamborghini e che si è distinto per la maggior velocità di punta in rettilineo: 287,2 chilometri orari.

Sotto osservazione i track limits, aspetto importante anche pensando alle qualifiche di domani: i commissari hanno tenuto d'occhio in particolare l'uscita della Parabolica, con diversi avvisi recapitati ai vari team, mentre al polacco Basz ed Antoine Bottiroli è stato addirittura cancellato uno dei propri riferimenti cronometrici. La sessione, in generale, si è svolta comunque senza particolari intoppi. Manca nella lista dei tempi Kumar Prabakaran, ma solo per un problema al trasponder, mentre non si è vista in azione la coppia Tempesta/Iacone che, probabilmente, salterà l'intero weekend. Ma la lista iscritti rimane di tutto rispetto, sfiorando le 30 auto.

Venerdì 16 aprile 2021, libere 1

1 - Teekens/Oosten - Kraan - 1'47"427 - 19 giri
2 - Daan/Mayrink - Bonaldi - 1'47"497 - 27
3 - Dorrbecker/Michelotto - VSR - 1'47"723 - 25
4 - Guzman /van Berlo - Target - 1'47"892 - 22
5 - Max Weering - Kraan - 1'47"904 - 23
6 - Balthasar/Watt - Leipert 1'47"956 - 26
7 - Cecotto/Rossel - GSM - 1'48"047 - 20
8 - Basz/Lewandovski - VSR - 1'48"153 - 25
9 - Gilardoni/Pulcini - Oregon - 1'48"509 - 25
10 - Ciglia/Pujeu - Oregon - 1'48"840 - 26
11 - Cola/Gvazava - Target - 1'48"855 - 25
12 - Formanek/Zaruba - ACCR - 1'48"966 - 16
13 - Raffaele Giannoni - Tricolore - 1'49"126 - 25
14 - Alberto Di Folco - Imperiale - 1'49"250 - 14
15 - Wells/Lee - Leipert - 1'49"610 - 25
16 - Leimer/Laurent - Autovitesse - 1'49"908 - 23
17 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'50"482 - 26
18 - Calvin Ray - Leipert - 1'50"568 - 23
19 - Gosselin/Kuppens - Boutsen - 1'50"674 - 22
20 - Oliver Freymuth - AKF - 1'52"013 - 24
21 - Pavlovic/Matic - Bonaldi - 1'52"227 - 23
22 - Malagamuwa/Eranga - Target - 1'52"365 - 24
23 - Privitelio/Privitelio - FFF - 1'52"693 - 25
24 - Harmsen/Aka - Attempto - 1'52"753 - 21
25 - Hans Fabri - Imperiale - 1'52"837 - 23
26 - Littmann/Bottiroli - GSM - 1'53"179 - 19
27 - Feligioni/Waszkzinski - Boutsen - 1'53"229 - 22

RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET