formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
16 Apr 2021 [14:47]

Monza, libere 2
van Berlo si mette in mostra

Da Monza - Jacopo Rubino - Foto Maggi

Glenn van Berlo si presenta bene sulla scena del Lamborghini Super Trofeo. Nel secondo turno di prove libere a Monza, tappa che apre la stagione 2021, il 19enne olandese è stato il più veloce di tutti in 1'47"477: bel riscontro per il vicecampione rookie dell'Euroformula Open 2020, ora passato alle ruote coperte dividendo con Raul Guzman la Huracàn #41 del team italiano Target. Questo venerdì si è confermato a tinte... arancioni, visto il secondo tempo siglato da un altro giovanissimo pilota dei Paesi Bassi, Pijl Daan di Bonaldi Motorsport, a 179 millesimi di ritardo.

Daan, in equipaggio con il brasiliano Erik Mayrink, aveva già terminato secondo nella sessione del mattino, capeggiata da un'altra coppia "orange": quella formata da Milan Teekens e Maxime Oosten (Kraan Motorsport), il cui 1'47"427 è rimasto però il record di giornata, solo sfiorato da van Berlo. Da segnalare che, come atteso, grazie al sole e al cielo azzurro le temperature sono passate dai 7 gradi iniziali fino a 12.

Nel pomeriggio il duo Teekens/Oosten ha poi chiuso sesto, ma a meno di quattro decimi dalla vetta. Il gruppo di testa è infatti abbastanza compatto, includendo anche due vetture di classe Pro-Am: terzo crono per l'esperto Milos Pavlovic (Bonaldi), quinto per Karol Basz di casa VSR. In mezzo a loro il "solista" Max Weering.

Settima posizione per Sebastian Balthasar con Noah Watt (Leipert), ottava per l'italo-svizzero Kevin Gilardoni e per il debuttante Leonardo Pulcini, alfieri Oregon. A completare la top 10 assoluta, racchiusa in 1"2, troviamo Alberto Di Folco (Imperiale) e un altro equipaggio Target, quello costituito dai Pro-Am Andrea Cola e Dimitri Gvazava.

Come in FP1, i commissari hanno prestato attenzione al superamento dei track limits. Oltre alla Parabolica, le zone sotto la lente di ingrandimento sono state la Variante della Roggia e la Variante Ascari, ma non è stato necessario cancellare riferimenti sul giro. Raffaele Giannoni, al rientro nel Super Trofeo, è stato il migliore tra i partecipanti alla classe Am, 15° assoluto.

La sessione si è di fatto conclusa in anticipo, per la bandiera rossa sventolata a circa due minuti dallo scadere per il cedimento a un pneumatico occorso a Oscar Lee, senza comunque particolari danni. Poco prima era invece stata attivata una breve fase di full course yellow per lo stop di Ashan Silva, a causa di un problema tecnico uscendo dalla Prima Variante.

Venerdì 16 aprile 2021, libere 2

1 - Guzman/van Berlo - Target - 1'47"477 - 18 giri
2 - Pijl/Mayrink - Bonaldi - 1'47"656 - 21
3 - Pavlovic/Matic - Bonaldi - 1'47"732 - 20
4 - Max Weering - Kraan - 1'47"770 - 19
5 - Basz/Lewandowski - VSR - 1'47"804 - 8
6 - Teekens/Oosten - Kraan - 1'47"824 - 8
7 - Balthasar/Watt - Leipert - 1'48"060 - 13
8 - Gilardoni/Pulcini - Oregon - 1'48"214 - 14
9 - Alberto Di Folco - Imperiale - 1'48"226 - 8
10 - Cola/Gvazava - Target - 1'48"610 - 8
11 - Cecotto/Rossel - GSM - 1'48"850 - 9
12 - Wells/Lee - Leipert - 1'48"993 - 9
13 - Formanek/Zaruba - ACCR - 1'49"049 - 12
14 - Ciglia/Pujeu Beya - Oregon - 1'49"506 - 23
15 - Raffaele Giannoni - Automobile Tricolore - 1'49"559 - 15
16 - Calvin Ray - Leipert - 1'49"959 - 15
17 - Dorrbecker/Michelotto - VSR - 1'50"005 - 15
18 - Gosselin/Kuppens - Boutsen - 1'50"237 - 14
19 - Leimer/Jenny - Autovitesse - 1'50"483 - 17
20 - Watzinger - Leipert - 1'51"436 - 19
21 - Oliver Freymuth - AKF - 1'51"703 - 16
22 - Littman/Bottiroli - GSM - 1'52"332 - 17
23 - Harmsen/Aka - Attempto - 1'52"603 -  7
24 - Feligioni/Waszkzinski - Boutsen - 1'52"700 -  10
25 - Hans Fabri - Imperiale - 1'52"930 -  12
26 - Privitelio/Privitelio - FFF - 1'53"817 -  17
27 - Malagamuwa/Ashan - Target - 1'56"114 -  2
28 - Kumar Prabakaran - VSR - 2'00"437 -  6
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET