formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
30 Set 2016 [16:30]

Monza, libere 2
Binder accende il weekend

Da Monza - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Le premesse per un weekend entusiasmante sembrano esserci proprio tutte. La seconda sessione di prove libere della Formula V8 3.5 a Monza ci ha offerto un finale divertentissimo, quasi da sembrare una sfida per la pole-position. Tanti gli avvicendamenti al vertice, cinque dei quali a bandiera a scacchi già sventolata: il guizzo decisivo è stato quello di René Binder in 1'33"877, capace di abbassare di 1"7 il riferimento mattutino di Vitor Baptista e di beffare Egor Orudzhev per soli 39 millesimi.

La permanenza al comando del russo di casa Arden è durata così una manciata di secondi, ma lui stesso aveva appena superato il compagno di squadra Aurelien Panis. Tom Dillmann, a lungo in vetta, è invece scivolato al quarto posto, comunque soddisfatto: "Abbiamo fatto un bel recupero dopo aver avuto un problema al cambio questa mattina", ha spiegato il leader della classifica generale a Italiaracing. Il francese è rimasto a lungo in vetta provvisoria, chiudendo poi davanti a Roy Nissany e Will Buller.

Il britannico è stato probabilmente la sorpresa di giornata, al rientro nella serie dopo quasi due anni di lontananza. "Sono felice di essere tornato qui, è un'ottima opportunità", ha raccontato ai nostri microfoni Buller, chiamato a guidare la vettura numer 21 della RP Motorsport. "Abbiamo bisogno di lavorare ancora un po', ma fa piacere essere stati subito veloci. Speriamo di crescere ancora per domani".

Settima posizione per Matthieu Vaxiviere e Louis Deletraz, oggi meno in evidenza del previsto insieme alla Fortec. Lo svizzero, al momento principale inseguitore di Dillmann in campionato (il distacco è di 40 lunghezze) ha preceduto la olandese Beitske Visser e il già citato Baptista, che aveva dettato il ritmo in FP1. Il brasiliano completa la top 10 restando comunque a meno di un secondo dal vertice, in un gruppo molto compatto. Basti pensare che, a un certo punto, le migliori sei macchine erano compresse in un decimo.

Venerdì 30 settembre 2016, libere 2

1 - René Binder - Lotus - 1'33"877 - 19 giri
2 - Egor Orudzhev - Arden - 1'33"916 - 20
3 - Aurélien Panis - Arden - 1'33"980 - 20
4 - Tom Dillmann - AVF - 1'33"997 - 22
5 - Roy Nissany - Lotus - 1'34"091 - 20
6 - William Buller - RP Motorsport - 1'34"189 - 18
7 - Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'34"230 - 19
8 - Louis Delétraz - Fortec - 1'34"466 - 18
9 - Beitske Visser - Teo Martin - 1'34"576 - 21
10 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'34"695 - 18
11 - Alfonso Celis Jr - AVF - 1'34"743 - 19
12 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'34"911 - 20
13 - Yu Kanamaru - Teo Martin - 1'34"929 - 19
14 - Giuseppe Cipriani - Durango - 1'36"815 - 21