formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
4 Set 2015 [13:10]

Monza, libere: apre Gasly

Da Monza - Jacopo Rubino

Il weekend di GP2 a Monza comincia nel segno di Pierre Gasly, leader nella sessione di prove libere. Scendendo sotto al muro del minuto e 32 utilizzando le gomme hard, il rookie francese si è installato al comando con il suo 1'31"669, ottenuto nelle fasi iniziali del turno. Il portacolori della DAMS ha preceduto per 317 millesimi Alexander Rossi, tra i pochi ad abbassare il proprio limite nelle fasi conclusive, dopo aver catturato l'attenzione in apertura per una spettacolare escursione nella ghiaia in uscita da Lesmo.

Alle spalle dell'americano, di pochissimo, Rio Haryanto (Campos): sembra così profilarsi un immediato duello fra quelli che, fino ad oggi, sono stati i due principali contendenti per la conquista della piazza d'onore in classifica generale. In quarta posizione, distante pochi millesimi, il mattatore del campionato Stoffel Vandoorne. Il belga della ART Grand Prix, lo scorso anno poleman e vincitore di gara 2, è sembrato in realtà meno preciso del solito, rendendosi autore di due lunghi in fondo al rettilineo principale (ma non è stato l'unico) e di un'altra sbavatura alla Variante della Roggia, comunque innocua.

Interessante il quinto crono di Rene Binder: l'austriaco torna in azione dopo essere stato assente a Spa per problemi fisici, ma è ora tra le fila della MP Motorsport (priva di Daniel De Jong e Oliver Rowland) e non della Trident. A seguire, Sergey Sirotkin, ormai uno dei big dello schieramento insieme alla Rapax, poi Richie Stanaway (Status), Alex Lynn (DAMS), Arthur Pic (Campos) e Mitch Evans (Russian Time), che completa la top ten. È fuori dai primi dieci l'unico italiano al via, Raffaele Marciello, sperando in una sua risalita nelle qualifiche pomeridiane. Il gruppo del resto è piuttosto compatto, considerando che le prime 17 auto sono comprese nello spazio di un secondo.

Poco da segnalare in pista, per il resto, al di là di qualche errore dovuto alla ricerca del limite. Tanti sono però i cambiamenti in organico. Detto dell'ottima prestazione di Binder, il suo sostituto in Trident, il veterano Johnny Cecotto, ha chiuso 21esimo. Dietro al venezuelano la new entry Meindert van Buuren, in arrivo dalla Formula Renault 3.5 per guidare la seconda monoposto di casa MP. In coda il debuttante Patric Niederhauser (Lazarus), rimasto anche fermo sul rettifilo di arrivo, Simon Trummer (di nuovo in GP2, sull'unica macchina marchiata Hilmer) e Jann Mardenborough, che il team Carlin ha promosso una tantum dalla GP3 per ovviare all'assenza di Sean Gelael, impegnato a Silverstone nella concomitante Formula Renault 3.5.

Photo Pellegrini

Venerdì 4 settembre 2015, libere

1 - Pierre Gasly - DAMS - 1'31"669 - 21 giri
2 - Alexander Rossi - Racing Engineering - 1'31"986 - 20
3 - Rio Haryanto - Campos - 1'32"020 - 17
4 - Stoffel Vandoorne - ART - 1'32"040 - 20
5 - Rene Binder - MP - 1'32"093 - 19
6 - Sergey Sirotkin - Rapax - 1'32"124 - 21
7 - Richie Stanaway - Status - 1'32"148 - 18
8 - Alex Lynn - DAMS - 1'32"219 - 20
9 - Arthur Pic - Campos - 1'32"240 - 18
10 - Mitch Evans - Russian Time - 1'32"312 - 17
11 - Norman Nato - Arden - 1'32"336 - 20
12 - Nobuharu Matsushita - ART - 1'32"462 - 22
13 - Artem Markelov - Russian Time - 1'32"484 - 17
14 - Raffaele Marciello - Trident - 1'32"492 - 18
15 - Andre Negrao - Arden - 1'32"524 - 20
16 - Julian Leal - Carlin - 1'32"606 - 20
17 - Sergio Canamasas - Lazarus - 1'32"608 - 19
18 - Robert Visoiu - Rapax - 1'32"768 - 22
19 - Jordan King - Racing Engineering - 1'32"769 - 17
20 - Marlon Stockinger - Status - 1'32"057 - 17
21 - Johnny Cecotto - Trident - 1'33"079 - 19
22 - Meindert van Buuren - MP - 1'33"390 - 18
23 - Patric Niederhauser - Lazarus - 1'33"577 - 14
24 - Simon Trummer - Hilmer - 1'33"748 - 19
25 - Jann Mardenborough - Carlin - 1'33"891 - 19
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI