Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
4 Set 2015 [19:02]

Monza, libere: duello Ocon-Ghiotto

Da Monza - Jacopo Rubino

Un assaggio di qualifica. La sessione di prove libere della GP3 Series a Monza ha subito messo in mostra i protagonisti più attesi del weekend: Esteban Ocon e Luca Ghiotto. Al termine di una divertente alternanza in cima alla lista dei tempi, è stato il francese della ART ad avere la meglio, stampando il definitivo 1'38"213 con cui ha scavalcato il vicentino della Trident, attuale leader in campionato, per soli 53 millesimi. Si preannuncia quindi una bella sfida per la caccia alla pole di gara 1, con Emil Bernstoff pronto a recitare il ruolo di terzo incomodo. L'inglese della Arden, infatti, è ad una incollatura: meno di un decimo.

Alle spalle del terzetto di vertice spicca invece Matt Parry (Koiranen), seguito da Mitchell Gilbert (Carlin), incappato peraltro nella foratura della gomma posteriore sinistra. Dietro all'australiano ci sono Marvin Kirchofer con la seconda vettura della ART (assente Alfonso Celis, impegnato a Silverstone nella Formula Renault 3.5), Matheo Tuscher e Kevin Ceccon. Il driver bergamasco è stato il più arrembante nelle fasi di apertura, ma ha perso un po' di terreno con l'avanzare del turno. Piccolo inconveniente per lui, la flessione del supporto dello specchietto retrovisore destro.

Fuori dalla top 10 spiccano i nomi di Jimmy Eriksson (11esimo) e di Antonio Fuoco (12esimo), terzo moschiettiere italiano al via sul circuito brianzolo. Per quanto riguarda le novità dello schieramento, ridotto in quest'occasione a soli 21 partenti, Brandon Maisano ha chiuso 16esimo al debutto con il team Campos e con la Dallara GP3/13, che non aveva mai saggiato. In coda al plotone il 16enne Amaury Bonduel, in arrivo dalla Formula Renault 2.0, a cui la Trident ha affidato la terza macchina.

Photo Pellegrini

Venerdì 4 settembre 2015, libere

1 - Esteban Ocon - ART - 1'38"213 - 18 giri
2 - Luca Ghiotto - Trident - 1'38"266 - 20
3 - Emil Bernstorff - Arden - 1'38"310 - 22
4 - Matt Parry - Koiranen - 1'38"685 - 19
5 - Mitchell Gilbert - Carlin - 1'38"761 - 18
6 - Marvin Kirchofer - ART - 1'38"835 - 15
7 - Matheo Tuscher - Jenzer - 1'38"883 - 18
8 - Artur Janosz - Trident - 1'38"997 - 18
9 - Kevin Ceccon - Arden - 1'39"055 - 20
10 - Ralph Boschung - Jenzer - 1'39"160 - 19
11 - Jimmy Eriksson - Koiranen - 1'39"284 - 17
12 - Antonio Fuoco - Carlin - 1'39"318 - 19
13 - Alex Palou - Campos - 1'39"394 - 19
14 - Seb Morris - Status - 1'39"509 - 20
15 - Alex Fontana - Status - 1'39"587 - 21
16 - Brandon Maisano - Campos - 1'39"754 - 20
17 - Pal Varhaug - Jenzer - 1'39"894 - 20
18 - Zaid Ashkanani - Campos - 1'40"661 - 13
19 - Sandy Stuvik - Status - 1'40"740 - 18
20 - Alex Bosak - Arden - 1'41"296 - 12
21 - Amaury Bonduel - Trident - 1'41"314 - 18
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI