World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
23 Set 2018 [10:24]

Monza, qualifica 2
L'ottava meraviglia di Drugovich

Da Monza - Massimo Costa - Foto Speedy

Sudata, ma meritata. L'ottava meraviglia di Felipe Drugovich, su dodici, l'ha costruita nella qualifica 2 di Monza. Il brasiliano di RP Motorsport proprio nei secondi finali ha steso tutti con un tempo inarrivabile: 1'45"700. Merito di una scia, ma l'importante è saperla trovare e sfruttare. Drugovich ci è riuscito e partirà per l'ottava volta quest'anno dalla pole in una gara 2 che può laurearlo campione con due tappe di anticipo. Un vero trionfo il suo.

Bent Viscaal ha fatto il possibile, ma davanti all'impossibile si è dovuto arrendere. Il bravo olandese del team Martin è risultato secondo e dopo la sfortuna di gara 1 (un pezzo di polistirolo infilatosi nel radiatore lo ha costretto al ritiro) proverà a bloccare Drugovich. Seconda fila per l'ottimo Calan Williams del team Fortec, mai così in alto quest'anno, e Matheus Iorio, schierato da Carlin. I due rivali sono divisi da un millesimo. Solo ottavo Marcos Siebert, protagonista nella giornata di sabato.

Sfortunato Leonardo Lorandi, che ha tenuto la pole provvisoria per lungo tempo. Ma un uniball della sospensione anteriore destra è uscito dalla sua sede costringendolo a rientrare ai box proprio nei minuti finali. I meccanici di RP Motorsport hanno tentato di risolvere il problema a Lorandi che debutta questo weekend nella Euroformula Open, ma una volta tornato in pista, a Lesmo è uscito per mancanza di direzionalità non potendo così difendere la prima posizione. Nei minuti finali, l'italiano è sceso inesorabilmente in classifica risultando decimo, ma partirà nono dopo una penalità a Christian Hahn. Ultima fila, invece, per Aldo Festante.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Felipe Drugovich - RP Motorsport - 1'45"700
Bent Viscaal - Martin - 1'46"204
2. fila
Calan Williams - Fortec - 1'46"261
Matheus Iorio - Carlin - 1'46"262
3. fila
Guilherme Samaia - RP Motorsport - 1'46"332
Cameron Das - Carlin - 1'46"416
4. fila
Alex Karkosik - Campos - 1'46"498
Marcos Siebert - Campos - 1'46"552
5. fila
Leonardo Lorandi - RP Motorsport - 1'46"620
Lukas Dunner - Drivex - 1'46"814
6. fila
Kaylen Frederick - RP Motorsport - 1'47"172
Dev Gore - Carlin - 1'47"638
7. fila
Aldo Festante - Martin - 1'47"997
Christian Hahn - Drivex - 1'48"063