Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
2 Ott 2016 [11:40]

Monza, qualifica 2
Nissany-Binder, Lotus al top

Da Monza - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Un tempismo perfetto. Roy Nissany era in sesta posizione provvisoria quando è stata sventolata la bandiera a scacchi della Q2 a Monza della Formula V8 3.5, ma con il suo ultimo tentativo il pilota israeliano è balzato in cima alla classifica in 1'34"798. Dominatore del sabato (pole in qualifica e vittoria solitaria in gara 1), Nissany sembra averci preso davvero gusto, motivato a ripetersi nella corsa di oggi pomeriggio e ad alimentare il sogno di conquistare il titolo 2016.

Con il suo guizzo, Roy ha quindi strappato la pole al compagno di squadra René Binder per 180 millesimi. L'austriaco aveva fermato i cronometri a 1'34"978 dopo aver già abbassato il limite in due giri precedenti, ma in definitiva non è bastato per rimanere davanti. La prima fila sarà quindi marchiata Lotus, mentre in terza posizione scatterà un ottimo Will Buller. Il britannico, al rientro nella categoria dopo due anni, ha saputo perciò confermare il potenziale espresso insieme alla RP Motorsport sin dalle prove libere, non concretizzato però in gara 1 a causa di alcuni problemi ai freni.

A un soffio da Buller ha chiuso Tom Dillmann, pronto a rifarsi dello zero marcato ieri. Il francese alla fine si è dovuto accontentare della quarta posizione, tenendosi dietro Egor Orudzhev e Pietro Fittipaldi, ma soprattutto i principali inseguitori in campionato Louis Deletraz e Aurelien Panis: per loro un bilancio non esaltante, con l'ottava e addirittura la tredicesima piazzola sullo schieramento.

Da segnalare che dopo la pioggia caduta nella notte, e le gomme wet utilizzate nella precedente Q2 dell'Euroformula Open, i colleghi della Formula V8 3.5 hanno invece potuto utilizzare subito le slick senza eccessive difficoltà.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Roy Nissany - Lotus - 1'34"798
René Binder - Lotus - 1'34"978
2. fila
William Buller - RP Motorsport - 1'35"232
Tom Dillmann - AVF - 1'35"269
3. fila
Egor Orudzhev - Arden - 1'35"281
Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'35"374
4. fila
Yu Kanamaru - Teo Martin - 1'35"418
Louis Delétraz - Fortec - 1'35"488
5. fila
Beitske Visser - Teo Martin - 1'35"533
Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'35"670
6. fila
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'35"692
Alfonso Celis Jr - AVF - 1'36"722
7. fila
Aurélien Panis - Arden - 1'36"847
Giuseppe Cipriani - Durango - 1'38"007