World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
2 Ott 2016 [11:40]

Monza, qualifica 2
Nissany-Binder, Lotus al top

Da Monza - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Un tempismo perfetto. Roy Nissany era in sesta posizione provvisoria quando è stata sventolata la bandiera a scacchi della Q2 a Monza della Formula V8 3.5, ma con il suo ultimo tentativo il pilota israeliano è balzato in cima alla classifica in 1'34"798. Dominatore del sabato (pole in qualifica e vittoria solitaria in gara 1), Nissany sembra averci preso davvero gusto, motivato a ripetersi nella corsa di oggi pomeriggio e ad alimentare il sogno di conquistare il titolo 2016.

Con il suo guizzo, Roy ha quindi strappato la pole al compagno di squadra René Binder per 180 millesimi. L'austriaco aveva fermato i cronometri a 1'34"978 dopo aver già abbassato il limite in due giri precedenti, ma in definitiva non è bastato per rimanere davanti. La prima fila sarà quindi marchiata Lotus, mentre in terza posizione scatterà un ottimo Will Buller. Il britannico, al rientro nella categoria dopo due anni, ha saputo perciò confermare il potenziale espresso insieme alla RP Motorsport sin dalle prove libere, non concretizzato però in gara 1 a causa di alcuni problemi ai freni.

A un soffio da Buller ha chiuso Tom Dillmann, pronto a rifarsi dello zero marcato ieri. Il francese alla fine si è dovuto accontentare della quarta posizione, tenendosi dietro Egor Orudzhev e Pietro Fittipaldi, ma soprattutto i principali inseguitori in campionato Louis Deletraz e Aurelien Panis: per loro un bilancio non esaltante, con l'ottava e addirittura la tredicesima piazzola sullo schieramento.

Da segnalare che dopo la pioggia caduta nella notte, e le gomme wet utilizzate nella precedente Q2 dell'Euroformula Open, i colleghi della Formula V8 3.5 hanno invece potuto utilizzare subito le slick senza eccessive difficoltà.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Roy Nissany - Lotus - 1'34"798
René Binder - Lotus - 1'34"978
2. fila
William Buller - RP Motorsport - 1'35"232
Tom Dillmann - AVF - 1'35"269
3. fila
Egor Orudzhev - Arden - 1'35"281
Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'35"374
4. fila
Yu Kanamaru - Teo Martin - 1'35"418
Louis Delétraz - Fortec - 1'35"488
5. fila
Beitske Visser - Teo Martin - 1'35"533
Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'35"670
6. fila
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'35"692
Alfonso Celis Jr - AVF - 1'36"722
7. fila
Aurélien Panis - Arden - 1'36"847
Giuseppe Cipriani - Durango - 1'38"007