indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
11 Ott 2008 [16:54]

Monza, qualifica: Cremonesi-Belicchi siglano la pole position

E’ il duo della Arsenio Corse a fare la voce grossa in qualifica nella 4 Ore ETCS a Monza. Cesare Cremonesi e Andrea Belicchi siglano il miglior tempo (1’56”906) nell’unica sessione di sessanta minuti di qualifica distanziando di oltre un secondo le due vetture della Duller Motorsport Bellini/Crescentini/Bianchet e Cappellari e Calderari. Quarti, ultimo equipaggio di scendere sotto la soglia dei due minuti “Jolly”/Canali/Valli sulla Bmw 330 della Zerocinque Motorsport.

La qualifica si apre proprio all’insegno di questo equipaggio, primo a scendere sotto i due minuti pur con una vettura di cilindrata tre litri a differenza delle molte M3 con motore 3.2. E’ poi il turno di Bellini (Bmw M3 E46) che fa segnare il miglior tempo che resiste fino agli ultimi venti minuti a disposizione quando il compagno di squadra Cappellari (Bmw M3 E92) riesce a fare meglio. Pochi minuti e giunge la risposta di Belicchi (Bmw M3 E46) che non sarà più migliorata nonostante gli ultimi tentativi dei rivali che permettono a Bianchet di agguantare la seconda piazza.

Dietro la 330i di “Jolly/Canali/Valli le altre due M3 iscritte incalzate dalla prima Seat in allestimento Supercopa (Rossi/Debè/Livio). In classe due litri è l’inedito trio composto dai Fratelli Gangemi e da Pesaresi ad assicurarsi la miglior prestazione (ottavi assoluti) davanti alle due vetture in lizza per il titolo di classe: la Bmw 320i di Conte/Zanin e la Alfa Romeo Gt di Orlandi Belotti.

Nella numerosa schiera di vetture diesel, dopo il forfait della Seat Leon Tdi ufficiale per la rottura del propulsore nella seconda sessione di prove libere dopo aver fatto segnare il quarto miglior tempo, la sorpresa è rappresentata dai debuttanti Oppizzi/Caldara autori della pole con la Seat Toledo Tdi. Per loro il tredicesimo tempo assoluto ma anche oltre cinque secondi meglio dei leader di Raggruppamento Viglione/Sorghini (Bmw 330d) meno di tre decimi avanti ai compagni di squadra Peroni/Bonvicini anche loro su una simile vettura. Molto positiva anche la qualifica di Frisone/Andreola/Gaiofatto quarti di Raggruppamento con la Alfa Romeo 156 due litri della Barbieri Racing.

Nella foto, Cremonesi-Belicchi (Foto Signori)