FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
12 Giu 2016 [12:30]

Mosca - Gara 1
Tarquini senza età

Jacopo Rubino

In attesa della Main Race, per la Lada è già tempo di festeggiare: al Moscow Raceway la casa russa si è infatti aggiudicata la vittoria nella Opening Race del WTCC grazie ad uno straordinario Gabriele Tarquini. Nono al via per l'inversione di griglia, l'inossidabile abruzzese ha dato vita ad una prova capolavoro sotto la pioggia venuta ad abbattersi durante il giro di ricognizione, tanto da ritardare la procedura di start per consentire a tutti di montare le gomme rain. All'inizio della sesta tornata il Cinghio era già balzato in vetta, dopo aver superato di forza l'eterno rivale Yvan Muller, e da quel momento è andato in fuga.

Tarquini ritrova così il gusto del successo a distanza di oltre un anno dall'ultima volta (Suzuka 2014, con la Honda), alla faccia delle sue 54 primavere. Per la Lada, proprio sul tracciato di casa, matura invece il terzo trionfo iridato, il primo con la Vesta, che si sta rivelando la vettura da battere in questo weekend. La portata del risultato è resa ancora più significativa dalla piazza d'onore di Nick Catsburg, re in qualifica, a cui si aggiunge il quarto posto di Hugo Valente.

A spezzare la supremazia Lada è stato il solo Yvan Muller, riuscito quantomeno a conservare il terzo gradino del podio, in una corsa in cui le Citroen non sono apparse irresistibili: Jose Maria Lopez è giunto quinto, Mehdi Bennani è scivolato in nona posizione dopo essere stato addirittura secondo nelle fasi di apertura. Il campione in carica è anzi sotto indagine dei commissari per un contatto in occasione del sorpasso compiuto da Tarquini. Ancora più in difficoltà le Honda, con Tiago Monteiro (scattato dalla pole) che ha presto faticato a tenere a bada gli avversari e si è accontentato di chiudere sesto, precedendo un opaco Rob Huff. Decimo Norbert Michelisz, sanzionato con un drive-through per essersi schierato in maniera errata in griglia, così come Tom Coronel.

Ottavo al traguardo, il rientrante James Thompson è stato invece il migliore fra i piloti privati, guidando la Chevrolet del team Munnich. Fuori dai radar le due Volvo, che hanno preso il via dai box.

Domenica 12 giugno 2016, gara 1

1 - Gabriele Tarquini (Lada Vesta) - Lada - 15 giri
2 - Nicky Catsburg (Lada Vesta) - Lada - 4"782
3 - Yvan Muller (Citroen C-Elysee) - Citroen - 16"062
4 - Hugo Valente (Lada Vesta) - Lada - 23"683
5 - José María López (Citroen C-Elysee) - Citroen - 28"092
6 - Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda - 28"803
7 - Rob Huff (Honda Civic) - Honda - 29"266
8 - James Thompson (Chevrolet Cruze) - Munnich - 30"164
9 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysee) - Loeb - 35"037
10 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Honda - 43"985
11 - John Filippi (Chevrolet Cruze) - Campos - 47"000
12 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) - ROAL - 51"753
13 - Fredrik Ekblom (Volvo S60) - Volvo - 53"227
14 - Tom Chilton (Citroen C-Elysee) - Loeb - 59"620
15 - Ferenc Ficza (Honda Civic) - Zengo - 1'01"302
16 - Grégoire Demoustier (Citroen C-Elysee) - Loeb - 1'04"878

Ritirati
6° giro - Thed Bjork