22 Giu 2013 [16:01]
Mosca, gara 1: Gasly vince in solitaria
Dall’inviato Antonio Caruccio
Vittoria in solitaria per Pierre Gasly in gara-1, sul circuito di Mosca. Il portacolori di Tech 1, partito bene dalla pole position conquistata al termine delle sessione di qualifica di questa mattina, ha amministrato la corsa nei confronti dell’inglese Oliver Rowland, alfiere di Manor MP, che nulla ha potuto per contrastare il transalpino. A chiudere il podio Steijn Schothorst, per il team campione uscente Kaufmann. Non ci sono state grandi emozioni in questa corsa, con un tracciato tortuoso che condiziona i sorpassi, in stile Hungaroring.
Nonostante la presenza di un lungo rettifilo, la necessità di avere un carico aerodinamico medio-alto nella parte guidata porta a non sfruttare a pieno le potenzialità velocistiche delle vetture, plafonando le prestazioni. È il caso ad esempio di Estaban Ocon, che pur essendo leggermente più lento del duo Prema, ha potuto mantenere la quarta piazza fino alla bandiera a scacchi. Punti importanti per Luca Ghiotto, vincitore dell’ultima corsa disputata a Spa-Francorchamps, giunto quinto davanti al compagno Bruno Bonifacio. Entrambi hanno mantenuto le posizioni al via e senza commettere errori hanno portato a termine una gara concreta.
Cercherà riscatto domani invece Ignazio D’Agosto. Il pugliese, che partiva dalla sesta fila dello schieramento, è incappato in un jump-start per cui è stato penalizzato con un drive-through, mentre era nono, insieme ad Aurelien Panis. Squalificato invece, Roman Mavlanov che non ha rispettato la penalità del passaggio obbligato ai box per partenza anticipata.
Nella foto, la partenza (Photo Pellegrini)
Sabato 22 giugno 2013, gara 1
1 - Pierre Gasly - Tech 1 - 18 giri 27'51"736
2 - Oliver Rowland - Manor MP - 5"397
3 - Steijn Schothorst - Kaufmann - 12"969
4 - Esteban Ocon - ART Junior - 13"215
5 - Luca Ghiotto - Prema - 15"285
6 - Bruno Bonifacio - Prema - 15"816
7 - Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 18"208
8 - Alexander Albon - KTR - 19"576
9 - Mikko Pakari - Fortecc - 20"104
10 - Nyck De Vries - Koiranen - 21"154
11 - Jake Dennis - Fortec - 21"893
12 - Alex Baron - ART Junior - 23"651
13 - Andrea Pizzitola - ART Junior - 27"467
14 - Javier Merlo - Manor MP - 29"450
15 - Benjamin Bailly - RC Formula - 30"295
16 - Kevin Joerg - Jenzer - 32"341
17 - Gustav Malja - Kaufmann - 33"064
18 - Oscar Tunjo - Kaufmann - 33"514
19 - William Vermont - ARTA - 34"251
20 - Ed Jones - Fortec - 34"658
21 - Simon Tirman - ARTA - 37"647
22 - Egor Orudzhev - Tech 1 - 38"680
23 - Jack Aitken - Manor MP – 43”217
24 - Hans Villemi - Atech Reid - 43"863
25 - Ignazio D'Agosto - KTR - 44"359
26 - Victor Franzoni - Koiranen - 45"060
27 - Konstantin Tereshchenko - Interwetten - 45"469
28 - Levin Amweg - Jenzer - 48"286
29 - Aurelien Panis - RC Formula - 50"585
30 - Leo Roussel - ARTA - 54"745
31 - Denis Korneev - Jenzer - 58"125
32 - Yu Kanamaru - KRT - 1'07"043
Giro veloce: Olivier Rowland 1’32”545
Ritirati
8° giro - Aleksander Bosak - Atech Reid
7° giro - Guilherme Silva - Koiranen
Squalificato
Roman Mavlanov - RC Formula
Il campionato
1. Gasly 78 punti; 2. Rowland 59; 3. Vaxiviere 57; 4. Ocon 52; 5. Dennis 42