2 Set 2012 [14:33]
Mosca, gara: le McLaren chiudono in bellezza
Marco Cortesi
È arrivato al termine della gara principale del weekend mondiale GT in Russia il risultato tanto atteso dall'Hexis Racing. Con condizioni di asfalto molto bagnato, le McLaren si sono mostrate allo stesso livello di competitività delle prove dopo avere scontato l'incertezza meteorologica della corsa di qualifica. Protagonista della fase iniziale è stato Alvaro Parente, che ha recuperato la leadership nei confronti della Mercedes di Marcus Winkelhock (che a sua volta aveva beffato Stéphane Ortelli). Nel secondo stint, il compagno Gregoire Demoustier ha patito problemi di temperature. Fred Makowiecki, subentrato a Stef Dusseldorp, è così passato a condurre, centrando un'affermazione che li ha riportati di fatto in lotta per il titolo.
Anche a causa di un disastroso weekend per le BMW, Winkelhock e Basseng (quinti) si sono portati a soli sei punti di distacco, con Makowiecki e Dusseldorp poco distanti. Per la pattuglia Ferrari, le cose sembravano aver preso una piega positiva nel finale, quando entrambe le 458 dell'AF Corse si erano portate in lotta per il podio. Purtroppo, due contatti hanno portato alla penalizzazione di entrambe le auto: Francesco Castellacci ed Enzo Ide hanno terminato sesti, mentre Toni Vilander e Filip Salaquarda si sono ritirati nelle ultime battute.
Per quanto riguarda il Campionato Europeo GT3, a trionfare sono stati Ni Amorim e Cesar Campanico su Audi R8, dopo l'uscita di pista della Mercedes vincitrice in gara 1 con Buhk-Baumann.
Domenica 2 settembre 2012, gara
1 - Makowiecki/Dusseldorp (McLaren MP4/12C) - Hexis - 29 giri
2 - Demoustier/Parente (McLaren MP4/12C) - Hexis - 25"411
3 - Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 31"828
4 - Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 32"470
5 - Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 40"146
6 - Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 55"900
7 - Amorim-Campanico (Audi R8)-Novadriver - 1'16"545
8 - Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 1'24"240
9 - Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 1'25"256
10 - Basov/Grossman (Ferrari 458)-Esta - 1'26"191
11 - Skryabin/Pier Guidi (Ferrari 458)-Esta - 1'27"459
12 - Lyons/Gai (Ferrari 458)-AF Corse - 1'40"751
13 - Baumann/Buhk (Mercedes SLS)-Heico - 1 giro
14 - Leganov/Afanasyev (Lamborghini Gallardo)-Rhino - 1 giro
15 - Nilsson/Vahamaki (Mercedes SLS)-Heico - 1 giro
16 - Lariche/Ebrahim (Ford GT) - SunRed - 1 giro
17 - Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 1 giro
Ritirati
27° giro - Vilander/Salaquarda
27° giro - Toril/Ryabov
18° giro - Maleev/Ladygin
13° giro - Ardagna Perez/Cirò
4° giro - Proczyk/Mengesdorf
Il campionato
1. Bartels/Buurman 127; 2. Basseng/Winkelhock 121; 3. Dusseldorp/Makowiecki 110; 4. Ortelli-Vanthoor 90; 5. Jaeger-Pastorelli 86.