World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
2 Set 2012 [10:32]

Mosca, gara di qualifica: l'Audi torna a vincere

Marco Cortesi

Torna alla vittoria sul bagnato di Mosca l'Audi del team WRT nel Mondiale GT1 2012. Riuscito a resistere ad un veemente attacco di Franck Stippler, Stéphane Ortelli si è involato verso il successo e partirà, insieme a Laurens Vanthoor, dalla pole position della feature race di questo pomeriggio. Il monegasco ha preceduto la Mercedes SLS di Markus Winkelhock, che è riuscito ad approfittare di una crisi di gomme per Stippler. Il tedesco, affiancato da Oliver Jarvis, ha terminato terzo, insidiato dalla McLaren di Makowiecki-Dusseldorp. Le McLaren MP4-12C, velocissime sull'asciutto, non si sono rivelate altrettanto performanti con le rain a partire dalla partenza.

A complicare le cose ci ha pensato anche un testacoda al primo giro per l'altro equipaggio Hexis. Gregoire Demoustier, in coppia con il polesitter Parente, è finito in testacoda, "aiutato" da un contatto. Disastro per i leader di campionato: Michael Bartels e Yelmer Buurman hanno tentato la carta delle slick, mossa troppo anticipata che li ha portati a finire sotto di un giro. Ai margini della top-10 di classe anche le Ferrari dell'AF Corse con Castellacci-Ide e Vilander-Salaquarda (penalizzati a loro volta dalla scelta delle gomme da asciutto).

Il successo nell'Europeo GT3 è andato a Maximilian Buhk e Dominik Baumann, sulla Mercedes SLS del team Heico/Charouz, che hanno chiuso all'ottavo posto assoluto.




Domenica 2 settembre 2012, gara di qualifica

1 - Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 31 giri
2 - Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 9"511
3 - Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 16"984
4 - Makowiecki/Dusseldorp (McLaren MP4/12C) - Hexis - 17"147
5 - Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 24"626
6 - Demoustier/Parente (McLaren MP4/12C) - Hexis - 41"558
7 - Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 46"932
8 - Baumann/Buhk (Mercedes SLS)-Heico - 47"416
9 - Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 1'04"683
10 - Proczyk/Mengesdorf (Lamborghini Gallardo)-Rhino - 1'10"921
11 - Ardagna Perez/Cirò (Ferrari 458)-AF Corse - 1'12"557
12 - Skryabin/Pier Guidi (Ferrari 458)-Esta - 1'12"855
13 - Amorim/Campanico (Audi R8)-Novadriver - 1'38"362
14 - Lyons/Gai (Ferrari 458)-AF Corse - 1'39"348
15 - Toril/Ryabov (Ferrari 458)-Russian Bears - 1'42"266
16 - Leganov/Afanasyev (Lamborghini Gallardo)-Rhino - 1 giro
17 - Basov/Grossman (Ferrari 458)-Esta - 1 giro
18 - Vilander/Salaquarda (Ferrari 458) - AF Corse - 1 giro
19 - Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 1 giro
20 - Maleev/Ladygin (Ferrari 458)-Russian Bears - 2 giri
21 - Lariche/Ebrahim (Ford GT) - SunRed - 2 giri

Ritirati
7° giro - Nilsson/Vahamaki
RS RacingVincenzo Sospiri Racing