formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
dtm Mosca, qualifica 1<br />Paffett svetta sul bagnato
20 Ago 2016 [11:07]

Mosca, qualifica 1
Paffett svetta sul bagnato

Jacopo Rubino

Arriva al Moscow Raceway la prima pole-position stagionale di Gary Paffett nel DTM. In una qualifica caratterizzata dall'asfalto bagnato, condizione già sperimentate nelle precedenti FP2, l'alfiere Mercedes è stato autore di una grandissima prestazione in chiusura di turno, riprendendosi quella vetta che aveva occupato per diversi minuti. Con il grip in aumento e i tempi in calo, il britannico si era visto scavalcare da Maxime Martin, Maximilian Gotz, Jamie Green e Robert Wickens: in extremis Paffett ha però risposto con un notevole 1'41"443, infliggendo al canadese sei decimi pieni. Per il campione 2005 è la pole numero 12 nella categoria, che maturata dopo il primo podio dell'anno conquistato in gara 2 a Zandvoort.

Con Paffett e Wickens sarà prima fila tutta marchiata Mercedes, ma la casa di Stoccarda ha monopolizzato anche la seconda grazie a Paul Di Resta e al già citato Gotz. Alle loro spalle troviamo invece Mattias Ekstrom e il belga Martin, migliori rappresentanti rispettivamente di Audi e BMW, seguiti dai compagni di marca Timo Scheider e Timo Glock.

Partirà dalla nona casella Felix Rosenqvist, fino a qui piuttosto convincente nel suo weekend d'esordio in DTM. Lo svedese sembra aver preso piuttosto bene le misure alla sua C63, forse già più di quanto non avesse fatto il suo predecessore Esteban Ocon, comunque ben quotato. A completare la top 10 è Jamie Green, mentre è 12esimo il nostro Edoardo Mortara. Ancora più indietro il leader della classifica generale Marco Wittmann, relegato in ventesima piazza.

Nelle battute conclusive qualcuno ha giocato la carta delle slick, senza grossa fortuna: Nico Muller (il più veloce nella seconda sessione di prove libere) è 17esimo, Daniel Juncadella addirittura 22esimo.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 1'41"443
Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 1'42"048
2. fila
Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 1'42"130
Maximilian Gotz (Mercedes C63) - HWA - 1'42"164
3. fila
Mattias Ekström (Audi RS5) - Abt - 1'42"450
Maxime Martin (BMW M4) - RBM - 1'42"506
4. fila
Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 1'42"631
Timo Glock (BMW M4) - RMG - 1'42"631
5. fila
Felix Rosenqvist (Mercedes C63) - ART - 1'42"647
Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1'42"870
6. fila
Adrien Tambay (Audi RS5) - Rosberg - 1'43"015
Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 1'43"024
7. fila
Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 1'43"076
Augusto Farfus (BMW M4) - MTEK - 1'43"140
8. fila
António Félix da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 1'43"472
Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 1'43"500
9. fila
Nico Muller (Audi RS5) - Abt - 1'43"521
Lucas Auer (Mercedes C63) - Mucke - 1'43"660
10. fila
Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 1'43"830
Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 1'43"856
11. fila
Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 1'43"881
Daniel Juncadella (Mercedes C63) - HWA - 1'43"985
12. fila
Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 1'44"488
Christian Vietoris (Mercedes C63) – Mucke - 1'44"800